Astrocurioso ha scritto:
Ok, capito! So, per averlo letto in giro, che il Meade 8,8mm rende molto bene e il fondo cielo è molto scuro. Allora poi sarei curioso di sapere da te che differenze trovi tra il tuo Meade e questi ES, aldilà della logica differenza di focali...
Lunghezze focali diverse non sono confrontabili in termini di scurimento del fondo cielo: aumentando l'ingrandimento il fondo cielo scurisce sempre più semplicemente perché la stessa quantità di luce viene distribuita, sulla retina, su una superficie più ampia.
Considera che l'estate scorsa, in Corsica, il FC era talmente scuro che con l'8.8mm il filtro OIII non mi dava nessun vantaggio ulteriore. Quest'anno, dall'appennino, per le nebulose planetarie usavo l'OIII sull'8.8mm ed il 4,7mm senza filtri...
Aggiungo che è difficile anche confrontare focali diverse per la differente PU.
Ovviamente l'8,8mm "soffre" meno del 24mm dovendo produrre una PU di soli 1,76mm contro i 4,8 del 24mm, l'occhio fatica meno a trovare un centraggio ottimale ed anche i difetti di vista (io ho un leggerissimo astigmatismo) ne escono drasticamente ridotti.
Per evidenziare eventuali differenze occorrerebbe poter fare un confronto "side to side" tra due oculari UWA ed ES della stessa focale (e dubito, onestamente, che ne emergerebbero differenze "drammatiche")