Eccomi al risveglio
Ieri sera siamo andati a Paglio alla fine, sono salito con la mia compagna ed è salito Nemo che ci ha raggiunti una mezzoretta dopo il nostro arrivo.
La strada è comoda per salire, sempre molto larga e sicura, diciamo che è facile raggiungerlo.
Il posto in sè non è malaccio, non saprei dire la mag visibile del cielo ma la via lattea era visibile. Non come nel Sempione ovviamente, ma comunque chiaramente visibile.
La cosa brutta sono le luci, c'erano un paio di case con luci accese fisse, di una arrivava solo il bagliore, l'altra era chiaramente visibile, forse una luce all'ingresso, ma era forte. L'altra, il prato dove ci si mette è accanto a un parcheggio in cui purtroppo passano spesso auto, quindi ogni volta bisognava ripararsi gli occhi, ne sono capitati un paio che si son fermati con l'auto con i fari puntati verso la nostra postazione, e poi son scesi a parlare con auto spenta e fari accesi.
Il cielo era piuttosto libero, a inizio serata abbiamo visto in lontananza dei bei nuvoloni, ma si sono allontanati subito. E' passata qualche lieve nuvoletta ma niente di che. Per tutta la sera abbiamo visto lampi, probabilmente in qualche punto vicino ha fatto un bel temporalone. Umidità alta ovviamente, me ne accorgo dal foglio in cui prendo appunti.
Ho osservato una dozzina di oggetti, cercando di stare spesso allo zenith per evitare danni da IL, poi scriverò un report con descrizione degli oggetti. Il più particolare che ho osservato è stata la Blinking, avevo letto del suo comportamento, ma vederla è stata veramente una parodia. Guardandola dritta si vede giusto una stellina, basta guardare in distolta per vedere spuntare una nebulosa a forma di pallina. Riguardandola dritta, la nebulosa sparisce e torna a essere una stellina. Ho provato a fare il giochino per un po', ma non ho raggiunto il punto in cui anche in visione dritta appaiono i dettagli della visione distolta, ho ottenuto solo che guardando di pochissimo a lato la nebulosa si mostrava. Davvero affascinante come comportamento.
Giove ha fatto bella mostra di se ed è stato uno spettacolo. Un'osservazione molto bella, prima a 96 ingrandimenti, poi a 192X dove ho ottenuto la visione migliore. Poi ho provato a 288X, la visione era simile a quella precedente, il pianeta ovviamente più grosso, qualche dettaglio risolto un pelo meglio ma il pianeta iniziava a impastarsi. Ho provato fino a 468X, con lo zoom e la barlow 3X, confermando che la visione più bella era intorno ai 230/250X. Secondo me era solo una questione di IL (è ancora bassino) e forse una leggerissima foschia in lontananza, perchè il seeing era perfetto, a 300X i bordi erano quasi fermi. L'ho osservato perlopiù a 192X, dove la visione era davvero fantastica
Altro, abbiamo visto molte meteore, sopratutto la Vale. Diversi satelliti visti passare nell'oculare. E uno visto passare a occhio nudo, dopo vado a guardare i passaggi della ISS. Non so bene a che ora perchè non guardo mai per non abbagliarmi, di sicuro era dopo la mezzanotte, forse anche dopo l'1.
Tra una cosa e l'altra, smonta e poi accompagna a casa la Vale, sono rientrato a casa stamattina alle 6 ma ne è valsa la pena
Cieli sereni.
Daniele.