1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non parliamo di "regole certe" per i bambini, che poi paghiamo il conto! I bambini ci osservano! :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Calma ragazzi senza andare OT risolviamo il problema del cavo e delle distribuzioni, poi pensiamo al resto.

Se siamo tutti d'accordo pensavo di fare così: vi prego di darmi pareri e risposte per contare anche sul resto dei componenti elettrici mancanti. Sforzatevi però di vedere il tutto gestito in vista di una sicurezza maggiore rispetto a quanto organizzato negli anni passati.

A monte (nella casetta dell'impianto di risalita) ci allacceremo alla 220v con un cavo possibilmente unico di circa 50mt (chi lo porta?) - di buon diametro - con alle estremità 2 prese CEE (per presa CEE intendo quella indicata da Elio nella prima fotografia di questo stesso post alla pag 4.

Nella presa CEE all'altra estremità del cavo di 50mt che sarà disposta nello spazio riservato agli astrofotografi, si inserirà una presa CEE del tipo a 3 deviazioni (questa la procuro io) che hanno sempre lo stesso attacco della foto indicata sopra: quindi fate attenzione perchè NON sono del tipo convenzionale, ma garantiscono impermeabilità, stacchi accidentali e maggiore sicurezza oltre ad essere il tipo di prese adatte per il nostro scopo. Questa tripla dal lato del cavo di 50mt avrà una presa maschio, mentre le 3 deviazioni avranno attacco femmina CEE. Tenetelo a mente per le altre prolunghe.

Da queste rispettive prese CEE partiranno tre prolunghe (almeno da 25mt - una la procuro io) che da una parte avranno una presa maschio CEE (una la procuro io), mentre dalla parte opposta si disporranno le comuni prese a cui attaccare le normali ciabatte (possibilmente inserite nelle cassette a tenuta stagna) che andranno a servire una sola utenza.

Quindi ricapitolando occorrerebbero oltre al cavo da 50mt, almeno 2 prolunghe da 25mt con un attacco CEE maschio e almeno un'altra deviazione a tre, sempre con prese CEE.
Sottinteso (bisognerebbe fare la conta di quanti astrofotografi siamo) per stabilire il numero delle diviazioni e regolarsi con le prese e le prolunghe per coprire le utenze.
Tutto questo ovviamente con molta sicurezza in più!

Pareri e disponibilità sui componenti?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 4 maggio 2010, 16:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, per il cavo "portante" basta unire due prolunghe con le famigerate prese CEE...

Stiamo parlando di 10A... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Danilo, per il cavo "portante" basta unire due prolunghe con le famigerate prese CEE...

Stiamo parlando di 10A... :wink:



Ok Elio, si nessun problema ad unire due prolunghe, però non credo che assorbiremo soltanto 10 Ah

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho capito, mi porto 200Ah di batterie CARICHE :mrgreen: !!!
piu' atre 4 da 30 Ah, così lavoro a 12 Volt e ricarico di giorno col pannello solare... :idea: :idea:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Premesso che io non ci sarò...... :cry:
Se il cavo portante è lungo 50 m sarebbe meglio un 3x4 mm oppure due in parallelo da 3x2.5 mm ( se succhiate 10A ci potrebbe essere un po' di caduta di tensione e il cavo potrebbe surriscaldarsi) quindi meglio abbondare con la sezione.
Ma siete sicuri che vi bastano 2 KW ? Io non so in quanti sarete e cosa consuma una montatura + portatile + ammenicoli vari, ma leggendo le caratteristiche del mio noteboock vedo che l'alimentatore è da 6A a 15V, quindi 90W.
Per cui 10 pc succhiano gia il 50% della potenza disponibile.....
Riguardo al consiglio per Danz, non basta un trasformatore 220/12 V, ma anche un raddrizzatore......in quanto non credo che le montature in oggetto funzionino a 12 V in alternata.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
220x10= 2200 watt su un massimo di 2000...
mi sa che toccherà limitarci come assorbimento! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
mi sa che toccherà limitarci come assorbimento!

Tutti o quasi abbiamo il un setp delle uscite, credo che per non arrecare guai a chi non ce l'ha e deve per forza di cose lavorare con la 220, sarebbe buona cosa usare le nostre batterie, anche se pesano e sono scomode da portarsi appresso..

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti mi sembra strano che avremo soltanto 2KW.
Lo scorso anno eravamo in tanti ad essere collegati alla 220v e
non c'erano stati ne cali di tensione, ne surriscaldamenti.

Tutti disponevamo di pc, (in media ciscuno di essi assorbe 4-7Ah),
ccd (che assorbono 2-4Ah), di cui alcune piuttosto portentose
in fatto di assorbimento e decine e decine di montature equatoriali
con goto e altri accessori.

Non saranno forse 20Kw?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
In effetti mi sembra strano che avremo soltanto 2KW.
Lo scorso anno eravamo in tanti ad essere collegati alla 220v e
non c'erano stati ne cali di tensione, ne surriscaldamenti.


Danilo, se Ti ricordi bene l'anno scorso di problemi ce ne sono stati e non pochi!
2 kw? no, assolutamente, mi ricordo bene quel quadro, al Contessa hanno la 380 e usano le 2 fasi per la 220, i fusibili che erano saltati per il troppo assorbimento "dicasi fusibili, quelli in ceramica" erano dimensionati per almeno 3/4Kw ed erano saltati. il problema è che se salta un differenziale, si tira su' e basta, se saltano i fusibili, bisogna cambiarli e l'anno scorso non ce ne erano!! Per questo che il Porcellonio si era inc..... diceva che non era mai successo!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010