1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
Ras, ma dal Tancia riusciremo a vederla? se non sbaglio sarà bella vicina al sole... :?


No no sarà messa bene! Tra l'altro l'orizzonte a nord-est è liberissimo (almeno di coperture solo fino a un paio di gradi).

Fornisco dati per quel fine settimana.
Venerdì 12: H 16° azi 222° (circa nord-est) mag prevista: 4.6
Sabato 13: H 15.5 azi 220° (circa nord-est) mag prevista: 4.5
Altezza e azimut sono riferiti all'inizio del crepuscolo astronomico, circa alle 03h20m locali. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
...
Altezza e azimut sono riferiti all'inizio del crepuscolo astronomico, circa alle 03h20m locali. :wink:


Crepuscolo astronomico alle 3 e 20? :shock:

Ma che funghi hai mangiato all'Amiata? :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...
Altezza e azimut sono riferiti all'inizio del crepuscolo astronomico, circa alle 03h20m locali. :wink:


Crepuscolo astronomico alle 3 e 20? :shock:

Ma che funghi hai mangiato all'Amiata? :mrgreen:


Aoo ma non hai visto la data? ha giugno la notte è cortissima altro che! Magari durasse di più! :P
Controlla bene dammi retta! pensa che la sera il crepuscolo finisce quasi alle 23!!!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Allora il 12 giugno all'Insugherata avremo un bocconcino prelibato da assaggiare....

(in sottofondo rumore di mani stropicciate)


A proposito, conoscete altre "piazzole" di buio "urbano" (o suburbano), per iniziative astrofile di strada?

Non sarebbe bello creare un "sentiero cittadino" di punti-visione?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ras-algehu ha scritto:
andrea63 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...
Altezza e azimut sono riferiti all'inizio del crepuscolo astronomico, circa alle 03h20m locali. :wink:


Crepuscolo astronomico alle 3 e 20? :shock:

Ma che funghi hai mangiato all'Amiata? :mrgreen:


Aoo ma non hai visto la data? ha giugno la notte è cortissima altro che! Magari durasse di più! :P
Controlla bene dammi retta! pensa che la sera il crepuscolo finisce quasi alle 23!!!


Ehmm.... siccome so di non sapere, ho consultato gli astri:
http://it.wikipedia.org/wiki/Crepuscolo ... stronomico
Il crepuscolo astronomico individua l'intervallo di tempo tra il tramonto e il momento in cui il Sole raggiunge i -18° sotto l'orizzonte. Quando il Sole si trova al di sotto di questo intervallo non dà più sostanziali contributi all'illuminazione del cielo ed è idealmente possibile distinguere ad occhio nudo tutte le stelle fino alla sesta magnitudine.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, infatti, grazie per aver fatto chiarezza. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
Ehmm.... siccome so di non sapere, ho consultato gli astri:
http://it.wikipedia.org/wiki/Crepuscolo ... stronomico
Il crepuscolo astronomico individua l'intervallo di tempo tra il tramonto e il momento in cui il Sole raggiunge i -18° sotto l'orizzonte. Quando il Sole si trova al di sotto di questo intervallo non dà più sostanziali contributi all'illuminazione del cielo ed è idealmente possibile distinguere ad occhio nudo tutte le stelle fino alla sesta magnitudine.


Ecco... "idealmente" è proprio la parola giusta :(

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
serastrof ha scritto:
Ehmm.... siccome so di non sapere, ho consultato gli astri:
http://it.wikipedia.org/wiki/Crepuscolo ... stronomico
Il crepuscolo astronomico individua l'intervallo di tempo tra il tramonto e il momento in cui il Sole raggiunge i -18° sotto l'orizzonte. Quando il Sole si trova al di sotto di questo intervallo non dà più sostanziali contributi all'illuminazione del cielo ed è idealmente possibile distinguere ad occhio nudo tutte le stelle fino alla sesta magnitudine.


Ecco... "idealmente" è proprio la parola giusta :(


va beh ma se piove prendiamocela con Elio e danziger! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, qualcuno mi può ricordare come si carica la nuova cometa su cartes du ciel? Ho fatto l'aggiornamento delle risorse online su comete ma poi quando vado a cercare mi appare solo la 17P Holmes che avevo caricato anni fa ma non mi ricordo più come avevo fatto :oops:
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L127 ha scritto:
Scusate, qualcuno mi può ricordare come si carica la nuova cometa su cartes du ciel? Ho fatto l'aggiornamento delle risorse online su comete ma poi quando vado a cercare mi appare solo la 17P Holmes che avevo caricato anni fa ma non mi ricordo più come avevo fatto :oops:
Grazie

Luca


Mi dispiace ma non uso quel programma. se lo fai comunque cambia i parametri fotometrci che troverai all'inizio del post nel sito del giapponese che cito all'inizio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010