1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va là che so anche che c'era qualcuno che anzichè usare la luce rossa per muoversi ha avuto la brillante idea di andare di luce bianca.....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Il migliore giove della mia vita...

Ancamo' :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 14:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Va là che so anche che c'era qualcuno che anzichè usare la luce rossa per muoversi ha avuto la brillante idea di andare di luce bianca.....


Beh, più brillante di così...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nada ? il Sempione proprio non piace ?... :? :shock: :(
Vorrà dire che sarà un fine settimana tutto famiglia, condito con ricerca di funghi, nocino da preparare, grigliata e poi ca..eggio totale, salvo cieli proprio serenissimi, che non sono però probabili ! :D

------------------------
Edit del 24 Giugno ore 23:02 (inizio secondo tempo supplementare Italia-Inghilterra) :
- Funghi nada
- Fragoline : 4 etti messe sotto alcool
- Nocino : fatto, e proprio a San Giovanni !!! (auguri a chi si chiama Giovanni)
- contrariamente alle previsioni, nemmeno una goccia d'acqua nel fine settimana e due notti serene, la prima di 180 minuti e cielo non oltre 21,2 con trenta galassiette nuove in Ercole più la planetaria NGC6058 usando l'Ariete 16", la seconda analoga ma usando solo il 20x80 per due ore e mezza con immensa goduria a largo campo, mi ci voleva ! Il tutto da fuori la porta della baita in Val Vigezzo (niente Sempione se son da solo) ! :D
------------------------

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il domenica 24 giugno 2012, 22:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
King, a luglio se ne può riparlare.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Brallo di Pregola e Bazena sono entrambi dotati di SQM che misura notte per notte : perchè le misurazioni al Brallo (che è a poco più di 900mslm che sono la metà rispetto a Bazena) ultimamente battono con buona frequenza quelle ottenute a Bazena anche di un paio di decimi o tre ? Possibile ? :shock:

C'è da dire che al Brallo ci sono stato e a Bazena no, ma se poco poco Bazena fosse assimilabile "di striscio" alle zone attorno al Passo del Sempione... bhè, la cosa mi pare davvero strana ! :?


Bazena, allo zenith, è più luminosa mediamente di 0,14 mag/arcsec2.
Bisognerebbe naturalmente intercalibrare i due sensori per correlare con precisione le letture, cosa che faremo insieme a quello della Valmalenco e, piano piano, tutte le altre stazioni.

Naturalmente, la quota incide sulla luminosità del cielo, e 1000 metri di quota contano veramente tanto, soprattutto se c'è umidità. Quindi, quando la differenza di magnitudine aumenta in favore del Brallo, ciò potrebbe anche essere dovuto all'umidità in quota che scurisce il cielo del Brallo.

Il sudo del Brallo, naturalmente, è imparagonabile a quello di Bazena. Per avere un buon sud a Bazena bisogna attendere le nubi basse, come capita una dozzina di notti all'anno.

Non ho invece avuto l'impressione che il nord di Bazena stesse peggiorando. Ho notato un pochino di skyglow in più a nord, ma ho l'impressione che possa essere legato all'attività solare.

Vi allego anche un piccolo studio presentato allo Star Party di Bazena, se volete ne possiamo parlare in altro topic:
Allegato:
SQM.pdf [100.09 KiB]
Scaricato 51 volte

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 9:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Va là che so anche che c'era qualcuno che anzichè usare la luce rossa per muoversi ha avuto la brillante idea di andare di luce bianca.....


Beh, più brillante di così...


Più brillante di così ci sono i flat forzati per tutta la notte :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 9:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puspo, lo studio è molto interessante, perchè non lo apri tu il topic a parte? Avrei qualche domandona. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
Grazie a yourockets ho scoperto questa zona del forum.. frequentavo solo "astrofili".. :lol:

Anche io vivo a Milano (anche se da poco) e quindi spero di riuscire ad aggregarmi a voi per qualche trasferta osservativa in zona.

Mai stato a pian dell'armà, né altrove in nord Italia, visto che abitualmente vado sui monti del matese.
Datemi un paio di info: che trattamento riservate ai neofiti che fanno domande ?
quali sono i siti raggiungibili in meno di un'ora da Milano ?

Grazie,
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 9:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sferlix ha scritto:
Ciao a tutti,
Grazie a yourockets ho scoperto questa zona del forum.. frequentavo solo "astrofili".. :lol:

Anche io vivo a Milano (anche se da poco) e quindi spero di riuscire ad aggregarmi a voi per qualche trasferta osservativa in zona.

Mai stato a pian dell'armà, né altrove in nord Italia, visto che abitualmente vado sui monti del matese.
Datemi un paio di info: che trattamento riservate ai neofiti che fanno domande ?


Ciao Francesco!
Il forum è una bella risorsa e frequentarlo tutto può essere interessante e un valore aggiunto :)

Il trattamento che i milanesi fanno ai neofiti curiosi è da snob, sono tutti antipatici qui!
Ovviamente scherzo!
Se durante le osservazioni ti muovi con una torcetta rossa non ci sono problemi se fai domande :)

Cita:
quali sono i siti raggiungibili in meno di un'ora da Milano ?


Se ti accontenti di luna e pianeti puoi rimanere a casa tua.
Se vuoi osservare il profondo cielo .... scordati di fare 1 ora di macchina e osservare. :( Qui ce ne vogliono almeno 2 di ore di viaggio.
Buff...

E i posti belli sono Località Bazena nel Bresciano, Alpe di Paglio sopra Lecco (non ci sono mai stato personalmente ma so che ci sono astrofili che ci vanno), Pian dell'Armà nel pavese e qualche altro posto a non meno di 2 ore. Se sei a Milano Est puoi azzardare ad arrivare a Passo San Marco, nella bergamasca oltre San Pellegrino Terme, ma il cielo è verde vomitino...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010