1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora sei tu il Valerio in mezzo ai 4 setup gestiti in contemporanea?
Ma come fai? E' già un miracolo per me seguirne 1...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Il migliore giove della mia vita... :lol:

Ma ancora :mrgreen: :mrgreen: :D :D

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Allora sei tu il Valerio in mezzo ai 4 setup gestiti in contemporanea?
Ma come fai? E' già un miracolo per me seguirne 1...
:D già, proprio io! 8)
E' tutta scena, nulla di difficile. Uno è una semplice fotocamera su treppiedi per il time lapse (servono pochissimi interventi manuali), l'altro treppiedi con l'Astrotrac, una volta puntato ci pensa lui a inseguire, la piccola Takahashi EM-10 è dotata di autoguida SG-4 quindi anche lei è completamente autonoma, infine il Visac sulla EQ-G va giusto gestita all'inizio e per il fatto di dover fare dithering manuale ogni due scatti modificavo leggermente la posizione. Per il resto del tempo mi alternavo sui vari setup come un'ape sui fiori per verificarne il funzionamento, anche se qualche cazzata è sempre dietro l'angolo, anche sabato sera! :o :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma avete visto le letture della notte successiva, cioe' quella appena passata? Brallo e' arrivata a 21,62 :shock:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Embè ? Hai ancora questa settimana per batterlo quel 21,62 !!! :D :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ma la supernova in NGC4424 l'avete puntata almeno ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Comunque raga, c'è qualcosa che non mi torna o quasi e vado a spiegare :

Brallo di Pregola e Bazena sono entrambi dotati di SQM che misura notte per notte : perchè le misurazioni al Brallo (che è a poco più di 900mslm che sono la metà rispetto a Bazena) ultimamente battono con buona frequenza quelle ottenute a Bazena anche di un paio di decimi o tre ? Possibile ? :shock:

C'è da dire che al Brallo ci sono stato e a Bazena no, ma se poco poco Bazena fosse assimilabile "di striscio" alle zone attorno al Passo del Sempione... bhè, la cosa mi pare davvero strana ! :?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah da bazena il sud è piuttosto luminoso: c'è tutta la pianura padana e credo che le città più vicine siano mediamente più vicine e luminose ( Brescia Verona etc...) - la pianura è meno urbanizzata a sud potrebbe essere per quello...

la supernova l'abbiamo tentata col dob di Vincenzo, ma non potrei giurare di averla vista.

astrogufo! e qual'eri????

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nono, non paragono Bazena al Sempione, il Sempione e' molto piu' buio (che poi per via del seeing non sia sempre godibile, altro discorso).
Purtroppo a Bazena l'orizzonte Sud e' veramente degradato, davvero molto. Io ci sono stato un paio di volte, e sentendo anche chi frequenta costantemente, anche l'orizzonte Nord inizia ad accusare. Lo Zenith e' buio, pero' in generale io ho sempre trovato migliore l'Arma', se pur piu' basso di quota. Devo dire pero' che due volte son stato a Bazena e due volte seeing spettacolare.

Per la nova io avevo detto a kapp che puntava la galassia sbagliata e lui "Ma no, ho parlato con King e mi ha detto che e' quella!" e alla fine avevo ragione io :roll: :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevi ragione tu, ma non ero io quello che diceva di vederla! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh mooolto istruttivo circa l'influenza delle aspettative sulla percezione. io ho visto qualcosina di simile ad un ingrossamento nel nucleo della galassia, non quello che mi aspettavo di vedere e in effetti NON era quello che mi aspettavo di vedere :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010