1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma quello del video , che è lo stesso fenomeno ripreso da Renato, è palesemente il Sole col suo bel parelio
Il fumo che si vede è palesemente una scia di condensa di un jet
E non bisogna abitare vicino un aeroporto per capirlo
Oppure c è qualcuno oltre Renato che crede che quello non sia il sole?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 9:11 
Avevo già deciso di abbandonare questa discussione per i toni provocatori che aveva via via assunto e nei quali mi sono colpevolmente lasciato trascinare; faccio ammenda.
Ringrazio vivamente Roberto Gorelli per aver ricondotto la discussione ad argomenti più seri e scientificamente attendibili.
E' successo, in metafora, che io e altre centinaia di persone abbiano assistito ad una partita di calcio allo stadio, e che io (ma anche altri) abbia cercato di descriverne lo spettacolo e le azioni con le fotografie del gol. Chi ha visto solo le le foto, a torto o a ragione, ha giudicato che non si trattasse di gol e nemmeno di una partita di calcio.
Io resto della mia opinione, ma rispetto chi ha un'opinione diversa. Purtroppo non ho conservato i giornali e non trovo on line i filmati dei telegiornali regionali.
Roberto Gorelli ha scritto:
E visto l'interesse di Renato per questo tipo di fenomeni e la zona dove abita mi piacerebbe porgli alcune domande:

Perdas de fogu è il nome in Sardegna delle meteoriti, ma quelle conosciute sono solo due, Sinnai e Masua,
la prima vista cadere, la seconda trovata, quindi una domanda che mi pongo ormai da decine di anni è:

dove sono le meteoriti da cui è venuto il nome perdas de fogu? E Perdasdefogu è il nome di una località
dove si trova il poligono di Salto di Quirra al cui interno abita Renato. Un'altra è sull'isola di Sant'Antioco.
Renato puoi chiedere agli anziani da dove viene il nome del paese?

Quando si va a cercare l'origine del nome dei luoghi si va incontro ad antiche leggende e verità, spesso è un miscuglio delle due cose.
Antiche leggende narrano in entrambi i luoghi di una pioggia di pietre infuocate dal cielo, quindi una pioggia meteorica.
Attualmente si tende ad attribuire il nome di Perdas De Fogu (Pietre di fuoco) alla natura magmatica delle rocce rossastre della zona. Stessa cosa avviene a S.Antioco e anche lì ci sono rocce magmatiche.
Ma il fatto che le leggende siano simili in due luoghi agli antipodi (Perda De fogu è praticamente sulla costa sud-orientale, S Antioco su quella sud-occidentale, lascia il dubbio che qualcosa in tempi remoti sia effettivamente avvenuto.
Quanto ai meteoriti i ritrovamenti non sono così infrequenti (nella loro rarità). Semplicemente quelli conosciuti sono certificati ufficialmente.
Io stesso ne ho ritrovati due, in tempi e luoghi diversi, ma caduti in tempi recenti (non vorrei essere tacciato nuovamente di ufologia).
Uno di 189 grammi, 68 cm3, e 2,77 grammi di peso specifico.
Uno di 42 grammi, 19 cm3 e 2,21 grammi di peso specifico.
Nelle rocce terrestri questo peso specifico è riconducibile a rocce calcaree o granitiche.
Posso escludere che i miei meteoriti siano composti dell'uno o dell'altro. Vent'anni di miniera a contatto giornaliero con tutti i possibili tipi di minerali e noduli mi permettono di affermarlo con sicurezza.
Inoltre mostrano i segni dell'impatto, la superficie mostra delle piccolissime condrule e sono di colore nerastro.
Posso escludere anche l'origine vulcanica, perché i più vicini sono a diverse centinaia di km di distanza.
Il fatto è che farli certificare comporta la frantumazione dell'oggetto per gli esami fisico chimici e petrografici, per cui per motivi affettivi preferisco tenermeli così come sono. Per cui sono...sconosciuti.


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 27 maggio 2015, 9:25, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Nessuno di voi ha visto questo fenomeno? E' stato osservato da moltissime persone e anche fotografato e riportato sulla stampa nel Sud-Sardegna, ma interpretato come strano fenomeno atmosferico. Il fumo sprigionato dalla combustione che sono riuscito a riprendere nelle mie foto e i detriti che ho evidenziato nell'ingrandimento dell'ultima foto dimostrano però che non si è trattato di fenomeno atmosferico


Renato, come giustamente dici tu un fenomeno del genere avrebbe meritato l'attenzione mondiale, nazionale o quantomeno regionale della stampa.
Io non sono riuscito a trovare nessuna notizia in merito cercando con le varie parole chiave (potete sbizzarrirvi)
https://www.google.it/search?q=sardegna ... q=sardegna
Puoi darci qualche esempio di riscontro giornalistico del fenomeno?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 9:28 
Come ho detto nel messaggio sopra.. :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa però mi risulta la parte più inverosimile del racconto :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Andrea. Un bolide che rimane ''acceso'' per 40 minuti a galleggiare nel cielo, come una sorta di gigantesco bengala, avrebbe avuto un risalto vastissimo nei mezzi d'informazione e nella comunità scientifica, almeno a mio modesto parere.
Questo al di là del parelio, delle vere o presunte schegge, delle scie, del fumo e di tutto quello che si vuole.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 10:00 
Certo, a meno che come è successo, non venga appunto attribuito ad un insolito fenomeno atmosferico. Una notizia curiosa, ma di breve durata. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in tal caso, più che insolito direi unico e irripetibile :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
c'è solo questo , in cui appare evidente che è "solo" un parelio

http://www.youreporter.it/video_Capitan ... tmosferico

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Certo, a meno che come è successo, non venga appunto attribuito ad un insolito fenomeno atmosferico. Una notizia curiosa, ma di breve durata. :wink:

Una notizia curiosa e di breve durata forse per un cronista locale che non ha competenza in materia, ma non per la comunità scientifica, se ci fossero riscontri oggettivi. Non pensi? Oggi le notizie e le immagini volano in un secondo da una parte all'altra del mondo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010