1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 195 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, Andrea, :D anzi ottimo!
La Val Visdende la metto nella mia lista, ci andrò sicuramente prima o poi. Anzi è un po' di tempo, in effetti che lo voglio fare.
E' anche il bello della nostra passione, direi fare il "turista" dei siti prestigiosi.
Dove è meglio posizionarsi? (eventualmente se è troppo OT :oops: possiamo parlare in MP).
Le 3 Cime (penso che parli del rifugio Auronzo o quello più sopra, il Lavaredo) l'ho sperimentato per circa 5 notti oltre una decina di anni fa. Forse è stato il periodo ma non l'ho trovato così eccezionale. Il problema era anche la forte "nuvolosità" dovuta anche alla condensazione dell'afa dalla pianura. Così le Dolomiti, se devo decidere, in genere le scarto... anche se ammetto sia tutta questione di episodi. Infatti il bel cielo di Prato Piazza che ho sperimentato mi smentisce, e Prato Piazza (Platzwiese) non è lontano da lì. E magari mi sobbarco 350 km per raggiungere le alpi occidentali... per un cielo paragonabile :x

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
PGU ha scritto:
Dove è meglio posizionarsi?

la valle è abitata e anche in inverno qualcuno che si muove in auto lo si trova, quindi generalmente ci si piazza al limite estremo della strada, superata la chiesetta ed il bivio degli agriturismi e prima di addentrarsi nel bosco, così si evita l'abbagliamento...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire grazie ragazzi :) avevo aperto questo post per vedere quanti eravamo e pian piano vediamo anche dove andare. Io non li considero OT,andiamo pure avanti se i mod nin hanno niente in contrario :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Iscritto da molto, ma negli ultimi tempi poco presente.. Comunque ci sono ancora.. zona Riese Pio X, trevigiano.

Per quanto riguarda i luoghi... io se devo vado sul Monte Grappa: come cielo niente di eccezionale, ma è comodo, 50km di strada a 1 ora da casa. Per me vale molto di più che non 300km per arrivare al confine austriaco.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea.. da meolo (ve)

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, siamo parecchi! Che ne dite di una bella secessione? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dico che ci sono troppi romani in questo thread... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, dai, Milo ormai lo consideriamo dei nostri! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non me ne ero accorto di Milo...

ecco perchè il mio senso di ragno pizzicava

Immagine

Vabbè dai lo battezziamo in laguna e diventa veneto al 100%

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche volta io vado sul rifugio Lagazuoi a 2752m. È piuttosto comodo, si raggiunge con la funivia dal passo Falzarego. Il rifugio è molto bello e si gode un panorama mozzafiato. Data la quota nelle notti estive si raggiunge lo zero termico, mentre d'inverno... :shock:
Ricordo di aver visto dei tramonti ed albe stupendi a gennaio. Il cielo è decisamente cristallino però l'inquinamento luminoso della pianura si avverte guardando verso sud. Anche le luci di Cortina collaborano un po', ma non in modo eccessivo. Unico neo è il meteo che a volte è imprevedibile mentre il vento se è presente non scherza. Se si è certi dell'alta pressione vale la pena andarci. Date un'occhiata in internet e vedrete le immagini del posto. Il rifugio ha un grande terrazzo che domina verso sud. In fase di prenotazione vi consiglio di avvisare se si è astrofili.
Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 195 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010