1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ragazzi,
dopo 4 anni di assenze sotto la volta celeste e' stato piacevolissimo poter tornare ad osservare... ringrazio la disponibilita' di tutti voi, di chi sono riuscito a ricordare i nomi come fabrizio, gigliola e roberto e di chi no... felicissimo di aver aver rivisto angelo-astrocurioso con il quale iniziammo a conoscere il cielo negli starparty di 7 anni fa e che prmai e' divenuto un GO-TO UMANO con propulsione a cioccolato...
:D :) :D
oggi dovrei ritirare il bestione di binocolo TS e immediatamente faro' foto che postero' tra gli bi-scutatori, bi-deepskyisti e binofilistari come me...

ora ricomincio a studiare il cielo che ho dimenticato molto

a presto,
on september new moon,
ad majora..

giovanni-fabulador

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altri report della serata? Cielo, temp, vento, umid, sqm? n di meteore?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
e' la seconda volta che vado a frasso e per me che vivo ai castelli romani il gioco non vale la candela come cielo: grossomodo e' molto simile a quello nei pressi del vivaro, qualcosina in piu' ma non cosi' macroscopica... umidita' piu' che accettabile... la frequenza delle meteore e' andata crescendo fino a mezzanotte e quando sono andato via alle 2 il rate dell'ultima ora e mezza dava una stima di oltre 30 meteore l'ora....
questo e' quanto so io... gli altri presto arricchiranno

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Luca per info precise sulle meteore devi aspettare ras. Ha preso persino appunti!! :)
La serata è stata davvero molto bella!
Mi sono divertita tantissimo ad osservare e confrontare oggetti tra il mio lb, un bel C11 di un ragazzo che non sta sul forum e il binoscopio (stupendo!) portato da angelo/astrocurioso.
Debbo ammettere che il C11 è davvero un bel telescopio...
Certo da frasso alcuni oggetti sono invisibili, ma la serata è stata asciutta ed il cielo era molto bello.
Ho portato due amiche che si sono divertite ed entusiasmate e dal punto di vista della compagnia la serata è stata memorabile.
Maria, la moglie di Fabbibbo, è adorabile!
Grazie a tutti!!! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Serata (nottata) splendida non solo come cielo, buono per essere Frasso ma per la compagnia!
Anche se eravamo a ridosso di ferragosto eravamo veramente tanti, all'inizio una quindicina!
bella compagnia e osservazioni, davvero.
poi farò il reporto però vi dico che in meno di 4 ore di tempo effettivo
(anzi a essere esatti 3 ore e un quasrto) osservate 143 meteore e molte luminose! C'era chi ha fatto foto vediamo cosa esce fuori a loro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima serata, soprattutto per la compagnia. Ho avuto il piacere di ritrovare Giovanni sotto un cielo stellato (compagno binocolaro dei miei inizi "astrofileschi") e con la piacevole compagnia anche dei suoi amici, Alberto e Roberta. E poi la solita mattacchiona di Gigliola, e poi Cinzia, il grande Pino, e poi Fabibbo con la moglie e Roberto (ras-algehu) che durante la nottata non smetteva un attimo di gridare eccolaaa, bellaaa questa!! E poi sciolinando coordinate e magnitudine, e facendo innervosire chi era girato dall'altra parte (o chi era intento ad osservare) per la mancata e piacevole visione "cadente". Ma ad ogni modo ha fatto da "statista celeste" e come dice Giovanni ha potuto misurare oltre 30/35 meteore per ora (o forse più...)
Il cielo non era malaccio considerato Frasso, soprattutto allo zenith. la Via Lattea era ben definita. Io e Giovanni & Co. siamo arrivati verso le 20:30 e c'erano già un pò di persone, le ragazze con il Dobson di Gigliola e poi Fabrizio (Fabibbo) con la multipostazione fotografica e Rahu e Andrea con i loro strumenti. Presente anche un C11 di un astrofilo.
Ho montato il binoscopio in un minuto e poi ci siamo rifocillati in attesa della notte astronomica.
Ho avuto la fortuna di poter provare questo binoscopio (composto 2 rifrattori Acro 120mm f/5) e più lo uso e più trovo che sia davvero uno strumento notevole. Facilità e velocità di montaggio, visione binoculare eccellente con il brevettato sistema Astromeccanica, costruzione ottima, collimazione facilissima e la facilità d'uso di un binocolone. A mio gusto avrei preferito un red-dot piuttosto che il cercatore ma è una cosa che si può fare senza problemi. Per la prova, però, è disponibile solo la coppia di Hyperion da 17mm che restituiscono un ingrandimento di circa 35X e 1,9° di campo.
In attesa del buio completo e dopo aver salutato e scambiato quattro chiacchiere con tutti partecipanti diamo un'occhiata alla falce di Luna che si avvia a tramontare. Bella immagine con il terminatore che taglia centralmente il cratere Aristotele e il Mare della Serenità. Il cavallo di battaglia di questo strumento è il deep leggero (con la visione binoculare :D ) ma si presta bene anche a visioni planetarie, tant'è che Saturno a 35X mostrava abbastanza facilmente la separazione pianeta-anello. Visibili inoltre 2 satelliti: Rea e Titano.
Bellissima Albireo, con i colori delle stelle arancio e azzurro ben evidenti.
Nel frattempo arrivava Roberto (Ras) che per la prima ora più che guardare meteore ha inquinato acusticamente il piazzale, chiacchierando di tutto e di più... :lol: :mrgreen: (Robè se scherza eh..)
E poi nel corso della serata (più volte puntata) la bellissima M31, davvero bella la visione della galassia che va da bordo a bordo dell'oculare e con le due compagne M32 e M110 nello stesso campo.
E poi il Doppio del Perseo (anch'esso più volte puntato) che non finirò mai di ammirare in simili strumenti e che verso le 3:00 con Perseo alto nel cielo era contrastatissimo al fondo cielo scurissimo, con stelline finissime e con i due ammassi nello stesso campo. Vicino ad esso anche l'ammasso Stock 5. La visione del Doppio era una favola!!
E poi M33, tenue e diffusa, ma chiaramente visibile.
M11 (Wild Duck), con molte (non tutte) stelline fini visibili. E' impressionante quanto la visione binoculare consenta di guadagnare su oggetti così.
E Ngc 7331 (più che altro una sfida per vedere se riuscivo a puntarla e se il cielo e lo strumento riuscivano a mostrarmela), piccola ma visibile.
E poi NGC 752 in Andromeda, NGC 7789 in Cassiopea, Cr. 399 in Sagitta, M29 nel Cigno, M13 in Ercole.
Menzione speciale per la Velo (NGC 6992/6995): già visibile senza filtri :shock: :wink: (ma molto debole). Con l'aiuto di un astrofilo (Andrea, che ringrazio) che mi ha prestato un OIII della Baader è venuta fuori in tutto il suo splendore ma purtroppo in monoculare (ahimè un solo filtro!). Molto bella nel Dobson da 12" di Gigliola (sempre con filtro).
Visione gradevole anche di M27 e di M57 (in quest'ultima io e Fabrizio (Fabibbo) abbiamo percepito anche una tenue sfumatura azzurina).
Poi tanti altri oggettini e bellissime passeggiate nei dintorni della Via Latea, in un tripudio di stelle e stelline. Anche con il fido 10x50, immancabile.
E poi ho sottratto il Dobson a Gigliola per cercare di ammirare NGC 891. L'abbiamo vista (insieme a Cinzia) ma è una galassia che ha bisogno di cieli molto scuri per dare il meglio di sè. Ad ogni modo a 170X la banda di polveri in distolta si percepiva.....ma solo per un tratto del piano galattico.
Bella anche la planetaria NGC 6543 (Cat's Eye) nel C11 di un astrofilo. Alle 02:00 Giovanni & Co. decidono che è ora di tornare, poi fra le e 3:00 le 3:45 siamo andati via tutti e abbiamo lasciato Ras ancora intento a catalogare osservazioni meteoriche ( A Robbè alla fine quante ne hai contate? ).
Aspettiamo le foto di Fabrizio.
Alla fine, come detto, una bella serata. Un grazie a Pino e Gigliola che mi hanno scortato al ritorno :roll: :D


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Astrocurioso ha scritto:
Nel frattempo arrivava Roberto (Ras) che per la prima ora più che guardare meteore ha inquinato acusticamente il piazzale, chiacchierando di tutto e di più... :lol: :mrgreen: (Robè se scherza eh..)

Solo nella prima ora??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il bue che dice cornuto all'asino :lol:
(e poi hai offerto il cioccolato solo ad astrocurioso!! :evil: )

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
io penso che in zona Roma meriterebbe ancora un salto esplorativo ai monti lepini, piu' di una volta sono rimasto sopreso dal cielo notturno dei dintorni di Norma.... mi piacerebbe dare un occhiata in zona faggeta di carpineto romano, anche se la zona a conca chiude un po' l'orizzonte...

sono anche curioso di osservare dai piani di Rascino che visti di giorno mi hanno dato l'impressione di un ottima "base" per astrofili

:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
ras-algehu ha scritto:
Il bue che dice cornuto all'asino :lol:
(e poi hai offerto il cioccolato solo ad astrocurioso!! :evil: )

:cry: :cry: Non è vero... Io sono sempre zitta e silenziosa! :mrgreen:
Ma no sei tu che hai rifiutato!
Io te l'ho offerta pensando che se avessi avuto il parlatorio occupato ci saremmo potuti riposare le orecchie!! Ah ah!!! :mrgreen: :mrgreen:

@Fabulador: Anche io sono pronta a sondare nuovi territori! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010