1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa ma quello è il posto dove andavo mi sa con danilo fino a molti anni fà. se parli del cancello. Non credo assolutamente che sia un posto da 21.25 nemmeno se spegni tutte le luci di roma e civitaveccia e le gli altri paesi! :mrgreen:
E' uguale a Frasso come cielo ne più ne meno quindi o a frasso abbiamo un cielo tipo "canarie" o c'è qualcosa che non va.
A Capracotta con il SQM-L (tu hai quello?) non si superavano i 21.4 (ma secondo me è staratissimo) e la differenza che c'è è quella tra il giorno e la notte tra i due posti! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì il posto è lo stesso. Le misure le ho fatte su zona nord in varie aree tra orsa magg e min. Alt tra i 60 gradi e zenit. Stando con la vers L ci puo stare come valore. Ti assicuro che il nord é ancora scuro. E cmq anche a occhio nudo si vedevano stelle molto deboli. MIB puo testimoniare. Letture fatte + volte x evitare dati errati (tipo prima lettura). Ovviamente in altre zone cielo i valori dovevano essere < per via dell IL molto presente.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
Salve a tutti . Avrei intenzione di andare nella zona di Tolfa per osservare ma non conosco assolutamente i luoghi , qualcuno potrebbe darmi indicazioni precise sui posti migliori?Io partirei dai castelli romani . Grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Nimbus:
SunBlack ha scritto:
Non sò ancora se mi apposto al cancello di legno ( più o meno 42.094427,11.999173 ) o poco prima sempre sulla stessa strada ( 42.108346,11.995619 ).
Ecco le coordinate di luoghi ove andare. Il cancello è la postazione + famosa.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="ras-algehu"].....
E' uguale a Frasso come cielo ne più ne meno........

Non sono d'accordo, ho osservato il cielo da Frasso un anno fa, e non lo cambierei con la zona di Tolfa :!:
Sqm a parte ( nel senso se sono tarate tutte uguali o meno), nel raggio di 50 km da Roma per esperienza non credo ci sia un cielo migliore delle colline di Tolfetane.
Saluti.

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
MIB non puoi fare confronti su due serate diverse e una sola notte, statisticamente non ha senso. :wink:
E' il "più o meno" che spaventa, secondo me ci sono differenze molto più grosse di quelle dichiarate.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Anche a me lo scorso 9 dicembre è capitato di vedere a Tolfa un bel cielo. Certo a sud c'è Roma e lì è IL. Dipende molto dalla qualità dell'atmosfera; Tolfa è spesso sotto maestrale che spazza via pulviscolo e umidità. A Frasso un cielo così trasparente non lo ho mai visto.
PS: M33 nel 20x60 era nettissima.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è vero Ras, a Frasso sono stato pochissime volte, ma a Tolfa ci vado molto spesso e il cielo bruttino che ho visto a Frasso a Tolfa non l'ho mai visto.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io sono stato a tutti i due i posti anche se a Tolfa non ci vado da un pò ma ovvio che non tende a migliorare il cielo. danilo lo sa io con lui ci vado dagli anni 80' e ci sarò stato forse un cenitaio di voilte. In generale il cielo non ha differenze anche perchè oltre che Roma c'è anche civitavecchia 8che fa un casino di luce) santa marinella, santa severa, Tolfa e cosi via.
Secondo me a PARITA' di giornata non c'è differenza ,ma comunque non unba differenza di SQM cosi forte tra frasso e Tolfa (ha frasso dopo decine di misure mai superato 20.7 anche in serate splendide quando Sun è arrivato ha ben 21.2 abbondanti!!!).
Mezza magnitudine è un mondo di differenza e penso propio che non è possibile. :)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
20.7: parliamo sempre di sqm-l?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010