Aldilà di tutte le cose che si sono dette, vorrei porre l'accento su una cosa in particolare.
La Comunicazione.
Il nostro interesse come astrofili è che diminuisca l'IL e ci sono molte altre comunità (ad esempio gli etologi o in generale chi si occupa di fauna e flora...perchè l'IL danneggia molte specie animali) che sono in accordo sulla necessità che ciò avvenga. Come è stato detto abbiamo anche la fortuna di avere una legge che permette di denunciare i punti luce non a norma.
Leggo spesso, con molta ammirazione, che molti di noi si battono per far rispettare tale legge (attraverso iniziative, denunce, ecc....) ed è una cosa su cui mi sono sempre ripromesso di informarmi e documentarmi e se tutti noi nel nostro piccolo "comunicassimo" e "informassimo" sicuramente avremmo più attenzione e più cultura. Non subito, ovviamente.
Piangere credo sia l'ultima cosa da fare.....
metis ha scritto:
Falso. Avvengono di giorno quando è estate o durante le festività, quando le persone sono fuori, ma quando accadono durante i periodi in cui la gente si trova in città, accadono prevalentemente di sera/notte. Ce lo spiegarono i carabinieri quando subimmo anni fa un furto (in piena notte, appunto). E loro di certo parlano su statistiche che conoscono.

Michela credo che tu abbia preso in esame solo certi furti negli appartamenti, e anche qui ci sarebbe da vedere dati ufficiali e non le dichiarazioni di un semplice Carabiniere, perchè ho forti dubbi anch'io che la maggior parte dei furti avviene di notte. Anzi. Ci sono tantissimi furti che vengono commessi di giorno, tante tipologie di furto che richiedono la luce del giorno, i negozi aperti, la folla con cui confondersi, (pensa ad es. agli scippi o ai taccheggi nei negozi....) ecc... ecc...
Se si analizzano tutti, sono molti di più quelli commessi di giorno.
Saluti, Angelo.