1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Kind e Metis! E' confortante vedere punti di vista... diversi.

Una cartina del genere la si potrebbe migliorare per consultarla piu' agevolmente (con riferimenti geografici). O sono l'unico che tenta di usare questa cartina per farmi un'idea della situazione corrente? Ad esempio riconosco il parco dei Sibillini (Forca Canepine) ma perche' conosco la zona, ma gradirei molto una sovrimpressione geografica.
Quindi... no, non c'e' solo da piangere. C'e' da valutare i posti che si conoscono, trovarne nuovi ecc.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aranova ha scritto:
Il 90% dei furti avvengono di giorno.


Falso. Avvengono di giorno quando è estate o durante le festività, quando le persone sono fuori, ma quando accadono durante i periodi in cui la gente si trova in città, accadono prevalentemente di sera/notte. Ce lo spiegarono i carabinieri quando subimmo anni fa un furto (in piena notte, appunto). E loro di certo parlano su statistiche che conoscono. :wink:

A Peter:
il problema non è la strada illuminata in quel caso, ma l'abitazione che non ha luce. Se la strada è illuminata, ma il giardinetto è senza luce, sfido io che un ladro non lo vedi.
E per finire, sì la giacca credo di averla individuata, ma da lì a capire che quella è una persona, se non ti sei avvicinato di un bel po' ce ne passa e se quello attraversa senza guardare, lo metti sotto, anche se vai a 50km. Mi dirai che uno guarda prima di attraversare, ma non è sempre così e poi a questo punto dovremmo obbligare tutti ad andare in giro già a partire da dopo il tramonto con gli abiti riflettenti, il che mi sembra assurdo.
Ripeto, le misure drastiche non giovano, perché in primis non viviamo in un mondo dove sono tutti buoni e belli e in secundis se poi succede qualcosa allora sì che nessuno ne vorrà più sentire parlare anche solo di attenuare le luci. Battiamoci per mettere le lampadine a norma, che comunque avremmo cielo meno inquinato e risparmio insieme, ma non rinunciando alla sicurezza.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente trovo la guida più facile e intuitiva in presenza di illuminazione pubblica solo nei centri urbani; guarda caso il c.d.s. consente la marcia con le sole luci di posizione in queste circostanze (anche se in pochi lo sanno :) ) . Per contro l'illuminazione una volta fuori dai centri abitati non solo non mi è di utilità ma diventa fortemente fastidiosa in caso di pioggia battente o nebbia. ma questo è molto soggettivo.
Tornando alla pura essenza del topic ci sono problemi difficilmente sormontabili, tipo far entrare nella testa della gente che non è che illuminando tutto a giorno si guadagna in sicurezza e altro ma illuminando meglio. Se si va oltre si sconfina nello spreco e questo non solo non serve a nessuno ma ci danneggia pure perchè la spesa aumenta senza ottenere vantaggi.
Io capisco coloro che pongono l'IL abbastanza indietro sulla scala delle priorità ma dopotutto l'adeguamento dell'illuminazione è imposto da una legge ed è dal 2003 che i comuni son chiamati a renderne conto. Io come cittadino non posso decidere di pagare tasse e bollette in base alle priorità che stabilisco io ma devo pagarle e stop. E' bene che anche gli enti locali facciano il loro dovere.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema che la legge non è uguale per tutte le regioni, molte regioni hanno la legge ma non hanno il decreto attuativo, che permette per esempio la sanzione. Comunque la legge, a livello nazionale, dovrebbe dare la normativa per quanto riguarda i nuovi impianti, in special modo quelli pubblici.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Lombardia le proroghe sono scadute nel 2003 e ancora nessuno ha fatto niente di concreto. Non scordiamoci poi i privati che di fatto fanno ciò che vogliono, soprattutto perchè ignorano il problema dell'IL. So che è inverosimile imporre vialetti e giardini bui come la pece ma se tutti si dotassero di un sensore di presenza che accende il faretto quando effettivamente serve non si produrrebbe inquinamento luminoso.
Inoltre si sappia che esistono lampadine dotate di deflettori che riducono fortemente la dispersione di luce verso l'alto.

EDIT: Aggiunto link lampada no IL viewtopic.php?f=3&t=55255&hilit=+lampada

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il venerdì 6 aprile 2012, 17:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
In Lombardia le proroghe sono scadute nel 2003 e ancora nessuno ha fatto niente di concreto.
EDIT: Aggiunto link lampada no IL http://www.duralamp.it/products_descrip ... t=04540FRL


E' intanto a Garibaldi vanno alla velocità della luce ( appunto )...

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Basta togliere una lampadina si e una no, quando saranno da cambiare si hanno già i ricambi.


Ero stato un pò superficiale nella spiegazione, intendevo dire che i lampioni alla sera si accendono tutti, ma dopo una certa ora, ad esempio dopo le 01:00 (a quella ora da noi il traffico è praticamente nullo) si spengono alternativamente.


Roberto Bacci ha scritto:
Poi credo esistano delle norme per cui non puoi fare una cosa del genere , quando una strada e' indicata come illuminata deve sottostare a delle norme , se il comune non si attiene e succede un incidente pou' avere delle grane.
Saluti Roberto


Nessun problema. Rimangono ad ogni modo garantiti gli impianti di illuminazione in corrispondenza degli incroci e degli attraversamenti pedonali, e ovviamente nelle strade principali.

Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topic interessantissimo...
Io vivo in sardegna, che comunque qualche luce in meno del nord Italia ce l'ha, ma ho un ricordo vivo di com'erano le strade e il cielo da bambino...Ora la differenza è impressionante!

Per un astrofilo è semplice comprendere il problema, ma non è altrettanto ovvio per la media della popolazione. Il primo problema secondo me sta nel linguaggio, che ad altri può apparire ambiguo: "inquinamento luminoso".
Ciò che per noi inquina, per altri evidentemente non costituisce alcun fastidio, dato che non devono fare deep.
A costoro il termine può suonare facilmente come ambiguo e anzi indicatore di uno stato di insofferenza irrazionale, da parte di gente viziata che non ha di meglio da fare che perdere sonno a guardare le stelle...<<Si vede che non avete molto da fare di giorno!>>
Faccio l'avvocato del diavolo, ovviamente... Ma la parola inquinamento viene percepita come qualcosa di più materiale, che niente ha a che fare con la luce di cui ci lamentiamo.

Ben diverso sarebbe se noi parlassimo di sprechi nell'illuminazione...
"Sperpero luminoso" non suona bene, ma colpisce di più di "inquinamento luminoso"...
SPRECO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA forse sarebbe una terminologia più di impatto...sociale e politico...se vogliamo farci ascoltare un po' di più.

Qualcuno proponga parole migliori, ma credo sia questo il concetto: porre l'accento sullo spreco e quindi sulle spese inutili, tema, questo sì, caro a tutti.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le case automobilistiche hanno iniziato a produrre auto che vanno a 20-25 km/l solo quando la benzina è iniziata a costare sull'euro al litro.
La gente è attenta soltanto al portafoglio: la mia proposta per risolvere il problema dell'inquinamento luminoso?
Quintuplicare il prezzo per KWh (non solo per i privati, ma per tutti, comuni compresi). In questo modo vedi come si interessano i comuni a spegnere i lampioni inutili, e anche i privati, senza bisogno di alcun regolamento.

Il problema principale è che l'elettricita è troppo economica (essendo prodotta con metodi non sostenibili, in maggior parte).

Nel prossimo fine settimana, andro a trovare i genitori della mia ragazza, che vivono in un paese, in Romania, dove il comune non ha i soldi per pagare la bolletta elettrica dei lampioni. Quando c'e' la luna nuova, la fia lattea la vedi dal giardino, a occhio nudo, come anche M31.

Voi la votereste una legge per quintuplicare il prezzo dell'energia elettrica?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aldilà di tutte le cose che si sono dette, vorrei porre l'accento su una cosa in particolare.
La Comunicazione.
Il nostro interesse come astrofili è che diminuisca l'IL e ci sono molte altre comunità (ad esempio gli etologi o in generale chi si occupa di fauna e flora...perchè l'IL danneggia molte specie animali) che sono in accordo sulla necessità che ciò avvenga. Come è stato detto abbiamo anche la fortuna di avere una legge che permette di denunciare i punti luce non a norma.
Leggo spesso, con molta ammirazione, che molti di noi si battono per far rispettare tale legge (attraverso iniziative, denunce, ecc....) ed è una cosa su cui mi sono sempre ripromesso di informarmi e documentarmi e se tutti noi nel nostro piccolo "comunicassimo" e "informassimo" sicuramente avremmo più attenzione e più cultura. Non subito, ovviamente.
Piangere credo sia l'ultima cosa da fare.....

metis ha scritto:
Falso. Avvengono di giorno quando è estate o durante le festività, quando le persone sono fuori, ma quando accadono durante i periodi in cui la gente si trova in città, accadono prevalentemente di sera/notte. Ce lo spiegarono i carabinieri quando subimmo anni fa un furto (in piena notte, appunto). E loro di certo parlano su statistiche che conoscono. :wink:


Michela credo che tu abbia preso in esame solo certi furti negli appartamenti, e anche qui ci sarebbe da vedere dati ufficiali e non le dichiarazioni di un semplice Carabiniere, perchè ho forti dubbi anch'io che la maggior parte dei furti avviene di notte. Anzi. Ci sono tantissimi furti che vengono commessi di giorno, tante tipologie di furto che richiedono la luce del giorno, i negozi aperti, la folla con cui confondersi, (pensa ad es. agli scippi o ai taccheggi nei negozi....) ecc... ecc...
Se si analizzano tutti, sono molti di più quelli commessi di giorno.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010