1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq non credo che siano state le nuvole su Roma a rendere quel dato SQM, anche perchè a Roma (Roma sud) fino a mezzanotte non c'erano nuvole e ho controllato l'immagine del satellite alle 19:30 e non c'erano formazioni nuvolose evidenti.
Secondo me è stata l'azione del vento che ha pulito l'aria da particelle in sospensione e velature varie.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Purtroppo il seeyng non era all'altezza del buio e con quattro pianeti da osservare non è stato il massimo. Ma ci siamo consolati con il deep :mrgreen:
Grazie ai partecipanti per l'ottima compagnia.

Davide: Sulla Volvo ho fatto installare due prese accendisigari extra e ti assicuro che sono estremamente comode!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
danyline74 ha scritto:
Roma in linea d'aria è a circa 85 km quindi un pochino troppo distante, forse, per influenzare in modo significativo un rilevamento SQM. Poi, considerando che, a separè dei due luoghi ci sono anche i Monti della Tolfa (c.a. 700 mt.), dubito che le luci dell' Urbe possano determinare la luminosità del posto.

Dubiti male. :wink:
Ci sono evidenze che la presenza di nebbia sulla pianura padana influenzi il buio misurato sulle Alpi (Mauro DaLio et altri), e lì si parla di più di un centinaio di km e montagne sui 3000metri.
La differenza è di due, tre punti decimali di SQM (da 21,5 a 21,8).


Di fronte a tali certezze mi arrendo, ma il dubbio mi rimane :roll:

Saluti

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
L'inquinamento luminoso purtroppo colpisce anche a distanza. Mi pare che la distanza massima calcolata su un territorio pianeggiante sia di 200km. Ovvero se siamo in un deserto pianeggiante e a 200km c'è una città, l'inquinamento luminoso artificiale sarà visibile. Diverse esperienze sono state fatte proprio nei grandi deserti americani. Io una prova diretta di questo l'ho avvertita tre anni fa a Ponza. Si vedeva nettamente a nord nord l'inquinamento di Roma (110 km) e ad est quello dell' area metropolitana di Napoli ( 100 km)
Comunque quello vi è accaduto a Monteromano è una cosa confortante, vuol dire che in particolari condizioni si possono ottenere cieli molto bui anche vicino casa. Se una cosa del genere succedesse a campo felice forse vedremmo i 21.5... :shock:

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Ultima modifica di Andreamoore il martedì 28 febbraio 2012, 18:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
danyline74 ha scritto:
Marcopie ha scritto:
SunBlack ha scritto:
A mano a mano che la notte andava avanti valori sempre crescenti, fino a una punta di 21.33 alle 1.10h, orario in cui sono ripartito. Di media attorno alle 1 era 21.28 fisso.

Butto là un'ipotesi: le nuvole sopra Roma hanno schermato la luce della città. Caso fortuito. :wink:


Roma in linea d'aria è a circa 85 km quindi un pochino troppo distante, forse, per influenzare in modo significativo un rilevamento SQM. Poi, considerando che, a separè dei due luoghi ci sono anche i Monti della Tolfa (c.a. 700 mt.), dubito che le luci dell' Urbe possano determinare la luminosità del posto.
Comunque sabato lì era veramente buoi :mrgreen:

Saluti


Ma la copertura vale solo nella direzione della città ed è fittizia, allo zenit sarebbe sempre visibile e se c'è in mezzo qualcosa scherma solo in quella direzione. le particelle in aria riflettono da tutte le parti (se no basterrebeb schermare artificialmente e si avrebbe un cielo nerissmo).
Comuqnue mi sembra strano questo valore letto soprattutto se s'era tutta quell'umidità e con roma a "soli" 85km di distanza (ma siamo sicuri che siano cosi tanti?).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il "dome" di RM rimane a est per una altezza max di 30° (rilevaz fotografica). Io misuravo quasi allo zenit, diciamo a 80° verso nord. Sì, può essere che l'IL di RM si sia espanso per tutto il cielo a causa dell'umidità alta, ma non penso che abbia inficiato la rilevazione, o se l'abbia inficiata penso che il decremento portato nell'area rilevata sia estremamente esiguo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
I kilometri ci sono tutti. Il paragone tra le nuvole su Roma e le nebbie della val padana vale poco. Queste sono a livello del terreno e coprono davvero tanto.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a sostenere che Roma è l'ultimo dei problemi, perché le sue luci sono coperte dalle altre luci delle città che ho elencato prima e che sono estremamente vicine alla location, nonostante tutto il cielo era nero. Le uscite che faccio si concentrano in una zona dove il cielo ha mag 20,80 e non c'è minimamente confronto sulla luminosità di Monte Romano, almeno in quel giorno. Come ha detto Sun sono poche le volte che in quel posto si fanno dei rilevamenti così alti, ma non capisco il perché di questo accanimento contro sto valore di 21,30 :? Quella era la lettura dell'SQM, poi se in genere il cielo è da 21,00, mica si può dire che il cielo fa schifo :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità: ma l'SQM usato è il modello con la lente a campo più stretto?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, trattasi di SQM-L.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010