1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Paolo ha controllato il posizionamento dell'SQM di ValMalenco questo fine settimana: il sensore è centrato e il vetrino non ha sporcizia. Rimane da controllarne la calibrazione, e lo faremo a breve :wink:


Curiosita', e' stata poi verificare la taratura? :)
Questi 21,7 ogni notte fanno gola :P

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo aspettando che il nostro sensore di intercalibrazione torni da una sessione internazionale in Olanda, poi lo spediremo a Paolo che lo metterà "in parallelo" per una notte, così vedremo i risultati.
Sicuramente in ValMalenco è già stata verificata la correttezza del posizionamento del sensore, quindi la lettura non è falsata da ostacoli o difetti di installazione.
Vi faremo sapere :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 20:35
Messaggi: 21
Ciao a tutti,
con il collegamento alla rete delle stazioni di Torre Luciana (FI) e dell'università la Sapienza di Roma è stato raggiunto il traguardo di 30 stazioni collegate alla rete!!!
Sarà presto superato da nuove stazioni :wink:

Qui sotto i links per maggiori dettagli:
Torre Luciana (FI)
La Sapienza, Roma

Grazie a tutti!
Davide

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Olè! :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rovigo deve ancora montarlo Grrrrr ! :twisted:

Dai Giorgio !!!!

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 9 ottobre 2012, 14:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono da poco tornato dal Ghezz Observatory dove ho anche io installato un SQM-LE. Chissà com'è la qualità del cielo da quelle parti? Non vedo l'ora di scoprirlo. Allego una foto della realizzazione: l'SQM è contenuto nella custodia cilindrica sul palo posteriore mentre su quello anteriore è montata la AllSkyCam.


Allegati:
IMG_0900.jpg
IMG_0900.jpg [ 467.77 KiB | Osservato 1551 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene finalmente anche tu con SQM, cos' potremmo fare delle comparazioni fra SQM ed all-skycam.

Personalmente non ho ancora avuto tempo per fare la mie prove ma per me è già ok così si vedono le nuvole ed è a questo che mi serve .... Se riesco vedrò di farla andare anche un pochino meglio ed anche se non mi avvicinerò a quelle vere ... bhe tanto in ogni caso nemmeno le vere fanno azionare relay od altro come volevo fare io (vedi primi post di de 3d all-skycam), solo alcune ip con pari caratteristiche ma con cifre ben più alte dei miei 60 euro circa.

Aggregati ad SQM-Network mi raccomando (Contatta Puspo).

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ciao come stai?
Senti mi dici come si fà a tarar un SQM?


Cia Ras, benissimo grazie (anche se ho le mani a pezzi, ho appena finito il trasoloco!)

Dipende cosa intendi per tarare.
Noi abbiamo un sensore che manteniamo "puro", intercalibrato in una sessione internazionale, che utilizzeremo per intercalibrare i sensori appartenenti alla rete italiana.
Se invece vuoi tarare il tuo rispetto ad un valore assoluto, o lo rimandi alla casa costruttrice o ti costruisci un sistema di calibrazione.

Quand'è che colleghiamo anche il vostro sensore?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che, anche se calibrato in fabbrica, alll'SQM va modificato l'offset se ad esempio lo si monta in un contenitore per installarlo alle intemperie dietro ad un vetro. Calcolare questo offset è piuttosto semplice, basta eseguire di seguito una misura col sensore "nudo" ed una col sensore inserito nel contenitore dietro al vetro. Poi si deve sottrarre la differenza tra le due misurazioni al valore di calibrazione impostato in fabbrica. Il vetro del mio contenitore ad esempio aumentava il valore letto di 0.11


Carlo.Martinelli ha scritto:
Aggregati ad SQM-Network mi raccomando (Contatta Puspo).
Ma ti pare che potessi non farlo? L'ho contattato ancor prima di avere l'apparecchio tra le mani.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010