1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una informazione di servizio di carattere un pochino più in topic, ...... ma la stazione in Namibia è chiusa (si sono riportati indietro sqm ???) o funziona ancora ???

Facci sapere.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccoli problemi di collegamento, volevamo dare l'annuncio ufficiale quando i problemi di connettività si fossero risolti, ma hai bruciato la news :wink:

Faremo sapere al più presto

Ciao

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:31 
serastrof ha scritto:
L'IL é e dev'essere sentito, anche a livello di consapevolezza comune, alla stregua di qualsiasi altro inquinamento: nocivo all'ambiente ed alla salute, da controllare e "ripulire".


Questo è un punto cruciale che secondo me non èp stato "capito" nemmeno da gli astrofili...
è quello che io traduco in un più grezzo "del cielo buio fondamentalmente non frega nulla a nessuno"...
èd è inutile autoconvincersi che non sia così, che alla gente interessi davvero...
non frega davvero nulla a nessuno o quasi, e quelli a cui frega sono talmente pochi da non rientrare nemmeno in una casistica...
perchè freghi a qualcuno quel qualcuno deve essere "astrofilo"...
astrofili qui in Italia son 4 gatti...
c'è più gente che lavora al tombolo che gente cheosservail cielo...
e quindi bisogna creare la cultura che manca..
ora, in un Paese dove la parola Cultura è stata palesemente sepellita dalla parola Sport...
in un Paese dove stiamo tornando velocemente all'analfabetismo...
in un Paese dove i pochi che leggono leggono Fabio Volo, ed i pochi che scrivono scrivono come Fabio Volo...
in un Paese dove i bambini non imparano più a parlare italiano ma imparano il romanesco dalla tv...
come possiamo pensare di "creare" una "cultura del cielo?"
Semplice, lapidario ma semplice:
'un se 'po 'ffa....
non si può più fare....
questa querra è persa in partenza...
si potrà "arginare", si potrà attaccarsi come sanguisughe a leggi che son state fatte esclusivamente per fini politico-economici e non per la Cultura (qui IL= investimenti per messe a norma)...
ma oltre non si riesce ad andare...
non riusciamo nemmeno a "spostare" gli astrofili dai balconi ai cieli bui...
figuriamoci se riusciamo a far capire l'IL ai "non astrofili"...
è triste da dire, ma è così...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Fede67, grazie per queste parole di incoraggiamento .... :shock: che in parte condivido, nel senso che co/cultura :D in Italia per questo tipo di problemi sono quasi utopia, ..... parlare di cieli scuri a chi ha paura del buio e sente che luce=sicurezza è impossibile far capire il contrario.

Sarà tutto questo,... ma sento che qualcosa bisogna fare, sarà una lotta contro i mulini a vento ma sento che rimanere impassibili fermi davanti a tutto ciò è inutile. E' inutile lamentarsi è inutile cercare di remare contro, è inutile voler tornare indietro, se non siamo compatti fra noi quattro astrofili ..... immaginiamo cosa può significare nei confronti del resto del mondo.

Triste è triste, ..... questo è vero, ma trovo che se ognuno di noi fa veramente qualcosa forse un passo avanti lo facciamo se non per il cielo buio forse per abbassare lo spreco energetico.

Che dire hai ragione ..... è veramente difficile se non impossibile ed allora a cosa è servito ai nostri padri ai nostri partigiani ai nostri eroi combattere in guerra se non per far sentire la loro parola e veder rispettati i diritti di tutti. Non siamo certo paragonabili ad eroi, ma trovo che hanno ragione sia quelli che vogliono illuminare per la sicurezza che quelli che vogliono vedere il cielo, allora illuminiamo intelligentemente ed avremo capra e cavoli.

Forse non tutto è perduto, forse se siamo uniti qualcosa si potrà fare insieme,... Fede67, tu sei molto bravo in ambiti ove alcuni di noi non riescono allora perchè non unire le forze, facciamo qualcosa tutti insieme e smettiamo di dire è impossibile, .... forse potrai non crederci, ma se tutti; anche te collaboriamo forse insieme un passo avanti ce la facciamo e non penso che forse sia pura utopia, anzi per una volta potrei dire Yes! We Can. :mrgreen:

Un abbraccio Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Carlo.Martinelli ha scritto:
anzi per una volta potrei dire Yes! We Can. :mrgreen:

Pertanto consigli di usare Tomahawk e droni contro i lampioni! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Cita:
"Fede67": "non riusciamo nemmeno a "spostare" gli astrofili dai balconi ai cieli bui...

A costo di tornare off-topic e di farmi bannare da tutti i forum del mondo, ecco, su questo io dico: già é tanto difficile la vita, SIA PER I MILIONI DI ESSERI UMANI "NORMALI" che per gli astrofili, figuriamoci spostarci/spostarli sotto cieli bui!

A MIO GIUDIZIO DOBBIAMO INVECE RIVENDICARE IL CIELO BUIO SOPRA IL BALCONE DI CASA!. (Ecco perché abbiamo bisogno di "parchi delle stelle" e di "oasi del cielobuio", tanto quanto quelle del WWF....
Solo così forse saremo più compresi, solo così forse saremo meno 4 gatti, meno torre d'avorio, meno ragazzoni cresciuti che giocano ancora col telescopio, più vicini alla gente normale, più calati nella vita quotidiana.
Forse se chiedessimo l'impossibile saremmo più realisti.
Cita:
[i]]figuriamoci se riusciamo a far capire l'IL ai "non astrofili"...

Nella mia esperienza i "comuni" risultano normalmente (anche se genericamente) più sensibili. Chi ha perso la quotidiana visione del cielo, e magari ne scopre solo un pezzettino dopo un'occhiata all'oculare, si rende subito conto di ciò che gli manca.
E' tipico nelle serate pubbliche: M31, il Doppio del Perseo, la sola Via Lattea, M27, i pianeti, la semplice Luna...
Poi magari si fermano lì, risucchiati dalla vita quotidiana(e dalle luci).
Ma quando li re-incontro... L'altro giorno, in fila alla posta, due genitori mi hanno riconosciuto, io non li ricordavo già più, mi hanno detto: "come, abbiamo già cambiato i lampioni in giardino, a "causa" tua....".

E' innanzittutto agli astrofili che manca la percezione di ciò che si perde. Quantomeno manca loro la voglia ed il bisogno di averne bisogno, qui ed ora. O manca la capacità di comunicare ciò che hanno dentro.

Forse perché per molti, per tutti coloro che possono, é troppo "facile" spostarsi, muoversi, allontanarsi dalle città.
Forse perché non ne sono abbastanza imprigionati, ingabbiati, o comunque vincolati in esse, vuoi per difficoltà economica o per condizione sociale, vuoi per tanti altri motivi?
Soffrono troppo poco la mancanza del cielobuio, forse? La "desiderano" troppo poco? Forse non hanno (rectius: non dimostrano di averla) abbastanza grinta, abbastanza "rabbia", abbastanza spinta interiore?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 18:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima e pregevole iniziativa Massimo!!!
E' fondamentale!! Per tutti noi e per i nostri figli.

Essendo possessore di uno SQM-L (ed avendo una piccol pagina web relativa http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... ality.html), chiedo gentilmente se non sarebbe il caso, previa verifica del corretto metodo di misura ecc., di inserire anche un database nazionale delle misure prese con sistemi non automatici a completezza del quadro generato con i sistemi automatici ethernet.

Grazie,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il database esiste già!
http://www.pibinko.org/bmp2/?page_id=4
http://www.lucadelu.org/bmp/
Con una bella mappa con i colori che rappresentano la situazione del cielo allo zenith durante le misure.
Se clicchi sopra i punti con l'alone, appaiono i dati delle misure.
Se hai tante misure da inserire è meglio che scriva loro direttamente per farti inviare un foglietto di calcolo in cui
inserire direttamente i dati; poi glielo rispedisci e ci pensano loro.

Mystral

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 10:36 
Carlo.Martinelli ha scritto:
Fede67, tu sei molto bravo in ambiti ove alcuni di noi non riescono allora perchè non unire le forze, facciamo qualcosa tutti insieme e smettiamo di dire è impossibile


Perchè non ci credo... non vedo nessuno spiraglio perchè la situazione possa cambiare in maniera tangibile...
la considero davvero una guerra ai mulini a vento, dove chi crede di aver ottenuto grosse vittorie si è fato prendere per i fondelli dalla Banda Bassotti per la quale IL=fonte di guadagno...
la vita è breve, spesso molto più breve di quello che si può pensare...
non amo dedicare il mio tempo a battaglie perse in partenza, ne per interesse personale ne per la vanagloria...
ma tuttavia vi faccio i miei migliori auguri, nella speranza che possiate davvero cambiare qualcosa "significativamente"...
così come non sfilo per le strade con una bandiera della Pace (altra utopia riiealizzabile...)
Non prendetela però come una critica...
è una rassegnazione a quello che forse i vostri occhi, troppo "coinvolti" per essere obbiettivi, non riescono a vedere chiaramente...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 11:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io, personalmente, concordo con Carlo. Val la pena provare.
E credo anche io che gli scarsi risultati che sono stati ottenuti fino ad ora sono dovuti anche al fatto che non esiste un'azione ORGANICA. I forum e la rete in genere sono di fatto uno strumento potentissimo di catalizzazione e per questo noi tutti dobbiamo usarli nel modo più efficace.
Sono daccordo che nel nostro Bel Paese, sempre di più, le cose che vengono fatte (poche) sono quasi esclusivamente per propaganda politica, per garantirsi ancora poltrone e via dicendo. Sempre meno si pensa alla qualità dell vita dei cittadini e ai valori che magari possono essere rappresentati anche da cieli bui e stellati in onore alla scienza e alla cultura millenaria dell'umanità.
Ma abbiamo il DOVERE di non vivere passivamente tutto questo per rispetto dei nostri figli e delle generazioni che verranno.
Quindi mi ritengo "arruolato" per qualsiasi azione venga decisa!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010