1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, si entra nel tecnico.
Nel documento che chi ha aderito ha ricevuto c'è una sintesi di ciò che ci interessa, ossia che la luce non deve MAI andarsene verso l'alto, ma solo al di sotto del piano orizzontale. Poi se la lampada è al sodio, o ai vapori di mercurio o a incenerimento di cimici ... quello perchè ci deve interessare? A noi interessa:
-in primo luogo che vengano orientate correttamente
-in secondo luogo che siano schermate (a vetro piano)
-in "terzo" luogo che emettano solo la luce indispensabile
-in "quarto" luogo, che possano essere spente ad orari programmati

Sui primi due "luoghi" è relativamente facile poter intervenire, e se otteniamo questo risultato gli effetti sull'IL si vedranno eccome (e si vedrebbero anche solo orientando i fari correttamente, o meglio ancora si misurerebbero se ci fossero molte SMIL in giro).
Sugli ultimi due, diventa un po' complesso fare misure, diciamo che entriamo nel dettaglio delle norme, e ora non possiamo avere questo grado di approfondimento.

Comunque, in sintesi:
-quelle gialle sono al sodio a bassa pressione
-le altre sono o al sodio ad alta pressione, o ai vapori di mercurio o agli alogenuri metallici, che abbracciano uno spettro più ampio e sono più dannose per l'inquinamento luminoso. Alcune di queste sono in disuso, altre vengono ancora utilizzate.
In Lombardia, per esempio, tra queste le uniche a norma sarebbero quelle al Sodio a bassa pressione ... ma non addentriamoci in questi argomenti. Credo che, in fondo, ci debba interessare di più che le lampade siano orientate e progettate correttamente dal punto di vista della direzione del flusso luminoso.

Tra l'altro col tempo i costruttori produrranno solo lampade a norma, e gli installatori saranno obbligati a montare quelle ... ma se poi le montano con inclinazione sbagliata, siamo di nuovo al punto di partenza!

Una delle cose che ho già in mente di fare, è inviare al comune, insieme al censimento, un manualetto da poter distribuire a chiunque, su come installare correttamente un punto luminoso.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per aiutarvi alla comprensione:
Allegato:
efficienza.jpg
efficienza.jpg [ 37.92 KiB | Osservato 1571 volte ]

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:00 
Ok quindi i lampioni posti a lato delle strade che sono QUASI TUTTI "in diagonale" sono già tutti da segnalare? (il fascio "tende" un pochettino sopra la linea orizzontale)

Curiosità: ma che lampade sono quelle che stanno installando adesso sempre di tonalità "gialla" ma estremamente più "forti" di un tempo? :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, sarebbero da segnalare.
In teoria i peggiori sono quello con il vetro curvo non esattamente trasparente e orientati male.
I full-cut-off, quelli a norma in Lombardia e che hanno il minor impatto sull'IL, sono quelli con lampada all'interno del corpo illuminante, vetro piano e orientati parallelamente al suolo.
Esistono poi i "cut-off", che sono come i precedenti, ma vengono installati non parallelamente. Diciamo che sarebbe meglio se fossero installati parallelamente, perchè più li rivolgiamo verso l'alto, più luce se ne andrà comunque verso l'alto.

Ma mi domando? Se noi diciamo ad un comune che quel lampione è a norma, ma orientato male, e lui si pone il problema, chiede al suo illuminotecnico, che gli dice che invece è a norma perchè disperde meno del limite di legge sopra i 90°, e lui poi ci risponde che la luce è a norma ... abbiamo fatto del male?
No! Perchè abbiamo posto un problema, abbiamo fatto interessare le persone all'argomento e abbiamo informato sulla problematica dell'IL. Comunque, abbiamo operato nella direzione dell'informazione, e quindi sulla corretta via, no?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:30 
Puspo ho appena finito di leggere la guida.... aehm che devo dire?

Io non devo fare nemmeno "2passi" per il mio paese... non c'è una luce a norma!!! :cry: :evil:

Vetri curvi, lampioni con lampade in basso, "palle"per illuminare i giardini pubblici..... o mamma :cry:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Corretta via ? Eccome, Max, eccome ! :)
E le ditte/persone installatrici e tutti coloro che sono coinvolti nel processo, dai progettisti agli impiegati delle amministrazioni, a furia di sentire segnalazioni di questo genere, alla fine procederanno da sole per la retta via. E' proprio lo spirito giusto per evitar "tenzoni" e fare ciò che serve.

Aneddoto :

Ieri sera sono stato alla conferenza (segnalata negli appuntamenti del forum ma purtroppo poco affollata, come accade spesso per le cose interessanti...) del professor Guido Cossard, valdostano esperto di archeoastronomia, il cui tema era "Cieli perduti".
Con "cieli perduti" si intendono i cieli che nell'antichità tutte le civiltà hanno "vissuto", e il come li hanno vissuti.
Mi ha stupito il fatto che l'attenzione dei popoli antichi fosse dapprima (parlando di epoche temporali) rivolta alle stelle, poi alla Luna ed infine dal Sole... noi ragioniamo mediamente all'opposto !
Noi le stelle non le vediamo quasi più (a meno di volerle cercare) e quindi stiamo perdendo un contatto importante con ciò che ci circonda, ed il professore ha concluso con una ripresa notturna della nostra penisola dicendo che forse il vero cielo perduto è quello di oggi !!!
Inutile dire che al termine l'ho informato della tua bella e semplice/basica iniziativa, Max, e a lui è spuntata una luce negli occhi tutta particolare, di quelle che trascendono le parole !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se aveste letto il libro sull'inquinamento luminoso di Mario di Sora non avreste avuto certi dubbi :))))
per rispondere a Puspo, anche il tipo di lampada è importante, quelle che hanno luce su tutto lo spettro sono piu dannose comunque

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok appena ho "due minuti"mi dò da fare...l'unione fà la forza! :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi una considerazione: perchè non coinvolgere anche le Associazioni?
Ogni Regione ne ha almeno una, quindi potremmo avere più voce in capitolo...penso!

Donato

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 13:09 
Inviato il 1° modulo

Può andar bene?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010