Ciao a tutti!
Scusate se mi faccio vivo solo adesso, ma non ricordo di aver mai dormito così profondamente come stanotte... D'altronde venivo da un totale di 6 ore di sonno in 72 ore...!
Innanzitutto, ringrazio Renzo per aver reso possibile questo bellissimo star party: per me è stato il primo all'Amiata! Senza la sua infinita pazienza e tutto il suo impegno e tempo impiegati nell'organizzazione, questo weekend sarebbe stato come tutti gli altri... ed invece è stato unico! Grazie davvero!
Ringrazio, poi, tutti coloro che ho conosciuto in questi due giorni: dare un volto, un corpo ed un carattere ai vostri nickname è veramente una cosa strana, ma bellissima! Molti, purtroppo, li ho potuti solo salutare, ma eravamo realmente in tanti per pensare di conoscersi bene... ci sarebbe voluto uno star party lungo un mese intero!
Un grazie particolare va a:
- Andrea "zio" per aver condiviso con me la strada di andata (durante la quale ci siamo pure persi tra gli splendidi paesaggi toscani, arrivando al Contessa alle 21:45 di venerdì...!) ed il ritorno, e per avermi accompagnato a vedere la vetta del Monte Amiata (il panorama verso sud lascia senza fiato...!).
- Fede "d'Arabia", per avermi tenuto un posto accanto a lui sul prato della Contessa il venerdì sera e per la sua contagiosa simpatia: è meraviglioso condividere la nostra passione con persone come lui!
- Peter, per avermi aiutato ad osservare la galassia "spillo d'argento" e altre meraviglie del cielo che non avevo mai visto prima, e naturalmente per la sua favolosa birra! Anche lui è una persona davvero splendida!

Per me è stato un onore poterlo incontrare e conoscere!
- Fabio "sbab", per le sue splendide "liste" e per avermi "sopportato" nella notte di sabato, quando continuavo a "rompergli le scatole" chiedendogli: "ma dov'è questo oggetto?", "ma con che filtro si osserva quest'altro?", "mi fai vedere quello col tuo dobson?"...!
- davidem27, per la bella compagnia e per aver condiviso (insieme a me e a Fede) uno splendido Giove immerso nelle luci dell'alba di venerdì, osservato in binoculare col mio fido "Steve" (Fede docet: "Ora vorrei mostrarlo a tutti quelli che dicono che il dobson non è fatto per l'alta risoluzione...!"

).
- I possessori del dobson 20", per avermi permesso di osservare una M51 che sembrava una fotografia (ed il cielo non era ancora completamente buio...!) ed un M13 nel quale mi sono letteralmente perso tra le sue infinite stelle (che si potevano contare una ad una...!)!

Queste immagini rimarranno per sempre impresse nella mia mente: incredibili!
Per me è stata davvero un'esperienza unica e stupenda! Spero di rivedervi tutti al più presto, magari avendo più tempo per conoscervi meglio!
Cieli sereni e a presto!
Mauro (alias Magenta74)