1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
Allora, ricapitolando: cìè un gruppetto di almeno 3-4 persone interessate ad uno Starparty nel week-end 27-28/09, magari anche rimanendo a dormire fuori; luoghi candidati:

- Monte Amiata
- Campo Imperatore
- Terminillo
- Forche Canepine

Prendiamo una decisione?

Io voterei Campo Imperatore, visto che è il più in alto (2130 m.) e c'è la possibilità di mangiare e dormire al rifugio.

Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 12:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea
Ricordi bene, anche se in tempi recenti il mio "amico" non si considera più tale (e questo è il motivo per cui l'ho "photoshoppato" via dalla foto).
Io son stato a Campo Felice a luglio, e concordo con la tua analisi: sito inutilizzabile.
Quindi sarei per avallare la proposta di Domine: Campo Imperatore.
(oltretutto a quella quota potrebbe essere l'ultima occasione di trovare temperature sopportabili...)

Cominciamo a ragionare sulla logistica:
1) il rifugio: è aperto, quanto costa, qualcuno/a c'è già stato?
2) temperature: quanto freddo ci aspettiamo di trovare?
3) sito: io non ci sono mai stato, quindi non ho idea di quanto sia problematico trovare un punto osservativo idoneo, probabilmente occorrerà arrivar su a metà pomeriggio per cercare la sistemazione più adatta.

P.s.: Gianni, se si va su a metà pomeriggio puoi portarti la bici, dormire lì e la domenica ritornare giù in bicicletta, p.e. col treno da Terni o il bus da Rieti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
Marcopie ha scritto:
Cominciamo a ragionare sulla logistica:
1) il rifugio: è aperto, quanto costa, qualcuno/a c'è già stato?


A Campo Imperatore c'è un ostello e un albergo; ovviamente il primo è molto più economico del secondo:

http://www.montegeologo.com/Montagna/Ri ... ratore.htm

http://www.alberghi.info/campo%20impera ... ratore.htm

Sono comunque praticamente attaccati, entrambi sul piazzale dove finisce la strada e arriva la funivia. Credo che telefonando si possano avere tutte le informazioni sui prezzi e la disponibilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astronomy Domine ha scritto:
Credo che telefonando si possano avere tutte le informazioni sui prezzi e la disponibilità.

Ok, appena ho tempo provo a sentire che disponibilità hanno ed aggiorno il post.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
Ciao Andrea
Ricordi bene, anche se in tempi recenti il mio "amico" non si considera più tale (e questo è il motivo per cui l'ho "photoshoppato" via dalla foto).
Io son stato a Campo Felice a luglio, e concordo con la tua analisi: sito inutilizzabile.
Quindi sarei per avallare la proposta di Domine: Campo Imperatore.
(oltretutto a quella quota potrebbe essere l'ultima occasione di trovare temperature sopportabili...)

Cominciamo a ragionare sulla logistica:
1) il rifugio: è aperto, quanto costa, qualcuno/a c'è già stato?
2) temperature: quanto freddo ci aspettiamo di trovare?
3) sito: io non ci sono mai stato, quindi non ho idea di quanto sia problematico trovare un punto osservativo idoneo, probabilmente occorrerà arrivar su a metà pomeriggio per cercare la sistemazione più adatta.

P.s.: Gianni, se si va su a metà pomeriggio puoi portarti la bici, dormire lì e la domenica ritornare giù in bicicletta, p.e. col treno da Terni o il bus da Rieti.


preparati ad osservare con i pinguini e gli orsi polari! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
preparati ad osservare con i pinguini e gli orsi polari! :lol:

Conosci qualcosa per evitare la formazione di croste di ghiaccio sugli occhi? :?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
Visto che avete toccato l'argomento: ma d'inverno si fanno lo stesso le uscite di osservazione, o ci si limita all'osservatorio?

E come ci si veste?

Comunque per la prossima settimana sarebbe meglio tenere d'occhio le previsioni meteo ANCHE per quanto riguarda le temperature!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
preparati ad osservare con i pinguini e gli orsi polari! :lol:

Conosci qualcosa per evitare la formazione di croste di ghiaccio sugli occhi? :?


:D
Io all'osservatprio di campo imperatore ci andai, di notte, solo poche volte e nel periodo estivo.
A maggio andai (era verso la fine) faceva -10, vento forte e 2 metri di neve! :shock:
Mi hanno detto che nevica, ho almeno puo caopitare, anche a lugio e agosto. Spesso pero' il problema e la presenza di forte vento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Astronomy Domine ha scritto:
Visto che avete toccato l'argomento: ma d'inverno si fanno lo stesso le uscite di osservazione, o ci si limita all'osservatorio?

E come ci si veste?

Comunque per la prossima settimana sarebbe meglio tenere d'occhio le previsioni meteo ANCHE per quanto riguarda le temperature!


Si evitano posti di montagna dove, epr esempio, non spalano e non sono quindi raggiungibili. Oppure si trova troppa neve (che da anche fastidio) o trppo freddo.
Insomma meglio un posto in alta collina (appunto d' inverno spesso sceglievo sotto in tancia visto che si trova a 850m circa d'altezza).
Vestire e' un po' complesso. Io preferisco a strati e ho comprato anche materiali particolari (dall'america) abbastanza fini da permettermi una certa mobilita' , per esempio, delle mani.
Poi ci sono tante altre cose (giacca a vento, doposci, calzemaglio di lana, ecc..).
Io di solito vesto pesantissimo, per esempio, quando osserve meteore perche' son costretto a rimanere fermo e sdraiato e quindi immagina che la circolazione sanguinea e' inesistente e se non vesto piu' che pesnate rischio congelamenti! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 7:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm...
Voci di corridoio mi segnalano che a Campo Imperatore ha già nevicato. :(
Più tardi faccio una ricerca sul web per trovare una webcam in situ e verificare (oppure telefono al rifugio).
Brrr...

(comunque si fa sempre in tempo a ripiegare su Terminillo o simili)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010