1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di essere un buon conoscente della meteorologia della zona (o meglio della microclimatologia).
L'Amiata su due lati ha nelle vicinanze grosse masse d'acqua (il mar Tirreno a Ovest e il Lago di Bolsena a Sud)
Fra queste masse d'acqua e il monte non vi è altro che pianura (per la verità a ovest c'è il Monte Labro di 1200 metri)
Ciò comporta che, a seconda dei venti dominanti, della pressione atmosferica e dell'umidità relativa, si formi la classica nuvola di condensa notturna che magari dopo un paio di ore sparisce.
Ne hanno avuto un esempio Ivaldo, King & Co. che arrivarono il giorno prima dello Star Party a fine aprile e si trovarono immersi nella montagna. Dissi loro che la nuvola sarebbe sparita nel giro di poco tempo in quanto conoscevo la situazione meteo del periodo, cosa che si verificò.
Però non possiamo prendere come riferimenti né Grosseto (in pianura e vicino al mare) né Abbadia San Salvatore (sul lato opposto sottovento quasi sempre).
Né credo sia corretto far riferimento solo all'Eliofania in quanto, per esempio, in montagna è evidente che d'estate è molto nuvoloso ma solo perché si formano i cumuli da condensa orografica (cosidetti cumuli di bel tempo) mentre poi la notte è completamente sereno.
Quando torno in sù provo a sentire la comunità montana se ha qualche statistica degli ultimi anni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo, sei un mito ... tra l'altro mi hai levato del lavoro ... grazie! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo (ma vale per tutti coloro che hanno avuto modo di osservare da quelle parti),
senza andare troppo sul tecnico (ci sono già abbastanza numeri e grafici in altri topic del forum :wink: ), ma in base alla tua esperienza diretta, che ci puoi dire?
Durante gli ultimi anni (questo compreso), così a memoria, è stato meglio il mese di maggio o quello di settembre a livello di nuvolosità e umidità?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, difficile risponderti.
Io frequento la montagna da 6 anni e in questo periodo devo dirti che raramente mi sono capitati per due anni consecutivi situazioni meteo simili nel medesimo periodo.
Tanto per fare un esempio la prima metà maggio 2007 fu sereno con temperature nella norma. Nel 2008 invece fu molto nuvoloso (escluso i primi due giorni dove avevamo lo star party).
Per settembre posso andare a memoria solo per i periodi di Luna nuova.
Nel 2005 e 2006 ho fatto fotografie mentre nel 2007 no.
Comunque in tutti i casi c'è tempo sia per predisporre a maggio sia per settembre.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immaginavo, in montagna il meteo è sempre abbastanza "inaffidabile"....
Che sia maggio o settembre, dal punto di vista meteo, credo che dovremmo affidarci solamente agli agganci altolocati di Danilo :lol: (che tra l'altro funzionano a meraviglia!!!).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho scritto a uno del CNR-IBIMET del consorzio La.M.M.a. di Sesto Fiorentino e mi ha risposto questo a proposito del monitoraggio climatico dell'Amiata.
Un sito, a richiesta, puo dare la raccolta di decenni di dati della zona (da quello che ho capito) intorno all'amiata ma non del monte.
"mi spiace informarLa che il LaMMa non possiede
stazioni meteorologiche nella località da Lei indicata.
Le fornisco quindi il riferimento al servizio
regionale toscano che registra i dati meteo da un
più lungo periodo e che possiede il maggior
numero di stazioni nella nostra regione (in
particolare sono disponibili tramite internet
dati meteo giornalieri di pioggia e temperatura
minima e massima sul sito www.idropisa.it e a
questi si aggiunge l'umidità nel sito http://agrometeo.arsia.toscana.it):

Servizio Idrologico Regionale
Centro Funzionale di Monitoraggio Idropluviometrico
E-mail: info@centrofunzionale.toscana.it
Sito WEB: www.centrofunzionale.toscana.it

Sede SIM
Area Monitoraggio Idropluviometrico e
Mareografico ­ Trasferimento dell’Ufficio
Idrografico e Mareografico di Pisa alla Regione Toscana
Lung'Arno Pacinotti - 56126 Pisa (PI)
Telefono 050/915311
Fax 050/915324
Sito WEB: http://www.idropisa.it
E-mail: idromar@regione.toscana.it

Sede ARSIA
Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione
nel Settore Agricolo-forestale. - Servizio Agrometeorologico Regionale.
Via Roma, 3 - 56126 Pisa (PI)
Telefono 050/800611
Fax 050/503220
Sito WEB:
http://agrometeo.arsia.toscana.it/modul ... 20Rilevati
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto trovando un po' di dati.
Non per la vetta Amiata ma per un paese a sudovest a 800 metri (Santa Fiora)
E' abbastanza simile come meteo per cui ....

Immagine
Come si vede la piovosità media è superiore ad aprile e maggio ma come numero di giorni sono simili
E' tutta questione di "agganci celesti" :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
Sto trovando un po' di dati.
Non per la vetta Amiata ma per un paese a sudovest a 800 metri (Santa Fiora)
E' abbastanza simile come meteo per cui ....

Immagine
Come si vede la piovosità media è superiore ad aprile e maggio ma come numero di giorni sono simili
E' tutta questione di "agganci celesti" :wink:


Ottima la tabella!
Ma sai se in quel sito ci sono anche le giornate nuvolose o la copertura?
Anche se pero' immagino ci sia una bella differenza tra un paese a le zone alte della montagna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Renzo, sarebbe cortesemente possibile avere informazioni simili per il sito di Monte Soro, in Sicilia?
Grazie mille comunque!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ma vaff.... :lol: :lol: :lol: :lol:
Chi lo dice. Noi abbiamo il mago del sereno.
E inoltre sarebbe l'occasione per vedere un cielo diverso con nebulose, ammassi, ecc. ecc.
Meditate, gente, meditate



APPOGGIO - APPROVO - RILANCIO
ovviamente per settembre!
Qualcosa mi dice che il prossimo anno sarà il periodo migliore dal punto di vista meteo...
Cari saluti

Danilo Pivato

P.S. Staccate questo messaggio e mettetelo da parte. Però tra un anno tiratelo fuori, eh! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il venerdì 12 settembre 2008, 15:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010