Ciao a tutti e ben riletti: cito Peter per tutti per averci condiviso un bellissimo week end in tenda sulle colline emiliane troppi anni fa, ma via via che i nik riapparivano, si sono aperti ricordi condivisi quasi con tutti, perlomeno con i più vecchi, anche se spesso solo tramite messaggi. Non posso però non citare una nottata con mia moglie e un altro astrofilo di questo forum - Gianluca - all'Amiata insieme a Renzo: proprio tramite questo forum organizzammo la serata tra noi 4: sarà stato forse il 2006 o 2007, non ricordo più! Nottata fantastica: ricordo ancora che Renzo mi insegnò a trovare M33 in un modo che non ho più scordato!
Del resto io vivo in Umbria, abbastanza lontano dai più grandi poli di aggregazione astrofila, per cui sono state poche le occasioni per incontrarci di persona e probabilmente per molti il mio nik non dice nemmeno nulla, ma, pur senza scrivere molto (soprattutto all'inizio leggevo e chiedevo, e solo negli ultimi tempi ho potuto provare a rispondere e a colloquiare senza sparare troppe fesserie) ho sempre letto moltissimo, particolarmente la sezione di osservazione visuale, trovando molti spunti per nuovi oggetti e suggerimenti. Anche io quindi mi sono formato su questo forum, ho acquisito esperienza teorica che diventava pratica nelle osservazioni in compagnia di altri astrofili delle mie parti.
Come ho spiegato nell'altro post "revival", anche per me è successo quello che è successo a molti (per fortuna non per tutti) e per varie ragioni le visite qui dentro si sono sempre più rarefatte, spesso fatte da ospite, senza nemmeno loggarmi.
Io non sono sicuro che lo "sbarco" sui social sia una strada che farà ripartire il forum, ma la mia opinione è condizionata dal non amare quel tipo di interazioni veloci (non ho facebook, nè instagram, mi limito a whatsapp, insomma sono una specie di orso sociale

) mentre posso stare molto tempo, almeno quello che ho e che mi è concesso, a leggere ragionamenti più articolati e, purtroppo per chi deve leggere, a scrivere
Quanto all'interesse per l'astronomia in generale, facendo parte, non molto attiva recentemente, ma in passato in maniera massiva, di un paio di associazioni, ho notato che all'evento pubblico c'è sempre tantissima curiosità, però come è tipica di questi tempi: una esperienza orizzontale, un mordi e fuggi del momento, che regala anche emozioni intense ed esclamazioni simili a quelle già descritte, ma che raramente fa scattare un vero e proprio interesse. La scarsa adesione ai corsi di formazione ne è ulteriore testimonianza: in passato, ma non parlo di 20 anni fa, la sala era sempre piena, ora probabilmente la rete offre risposte immediate e on demand a tutte le curiosità/necessità.
In sostanza, non ho suggerimenti da dare: quelli proposti da Davide, che abbraccio virtualmente per aver aperto questa discussione

, sono già molti e tra questi punterei su una rubrica regolare di eventi astronomici e sulla pubblicazione di tutorial, magari utilizzando i social non per anticiparne i contenuti, ma per pubblicizzarli solamente, rimandandone a questo forum la fruizione.
Saluti a tutti
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/