Dunque, sia Venerdì che Sabato ho potuto osservare dalla Val Vigezzo fuori dalla baita col 16" Ariete che poi ho lasciato lassù pronto all'uso.
Il cielo era bello (Lambda UMI sempre visibile... diciamo almeno 21,3 dello Scatolotto Quasi Misuratore), il buio non è mancato ed è stato meglio Venerdì a causa del seeing scarso della notte seguente, accompagnata da migliore trasparenza e minore umidità grazie al venticello tutto sommato non ancora fastidioso per il telo del Dobson.
Mi sono sciroppato due sessioni di quasi 4 ore osservando pressapoco fino allo spuntare della Luna, con giro delle galassie di Chioma e Vergine, superammassi compresi, Boote e Leone, ed ovviamente gli oggetti notevoli visibili, cui dedico sempre un buon 50% del tempo, ed una occhiata al sempre bello settore Nord.
Zero oggetti nuovi, non ne avevo voglia ! Ma Copeland e Seyfert colpiti e affondati.
All'avvio del Sabato ho avuto come special guests i due bimbi degli amici ospitati in baita, di 8 e 11 anni, e mi hanno davvero stupito per la loro freschezza e per la mente pronta e acuta, anche se accompagnata da un briciolo di paura per il buio completo che ci circondava quando li ho invitati ad osservare qualcosa con me !
A un certo punto il piccolo mi dice "Mi dai il Laser ?" ed io rispondo "per fare cosa ? Stai attento eh..." e lui lo punta sul Melotte 111... "Quello là è anche lui un ammasso ?"... "certo, è la capigliatura di Berenice... ecc..."
Dopo mezz'ora è arrivato il loro papà ad assicurarsi che ci fossimo ancora !!!
Volevo osservare anche stanotte ed il cielo si stava pure aprendo, ma ho preferito rincasare nonostante il Lunedì mattina libero di Ornella, meglio non esagerare, visto che anche questa Luna nuova è già in cascina !
E se mai vi chiedeste cosa scrivo a fare a quest'ora... bhè, avevo fatto una bella pennichella dalle 18 alle 20 con la piccola Elisa in vista della terza nottata, che poi ho saltato preferendo rincasare !
Cieli sereni !
Alessandro Re