1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ok, mi si è quasi diradato il dubbio in questo preciso istante ! Posso quasi andare all'Armà stanotte !!! :D

... EDIT del 16 Marzo h. 10 : alla fine si è deciso per Arvogno in Val Vigezzo, temendo nuvolette verso la Liguria, ed è andata bene (e sarebbe andata bene anche all'Armà vedendo le centraline SQM...), un grazie all'admin per la compagnia ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco il breve resoconto !

Trattavasi della prima prova sotto un cielo di montagna dell'Ariete da 16" appena preso usato ad inizio Marzo (ex Xenomorfo ex theGranz... Mauro e Mattia nell'ordine temporale) di cui all'apposito topic viewtopic.php?f=3&t=69113.

Arrivo prima in Baita verso le 19 con un cielo un po' fosco, dopodichè mangiucchio qualcosa e riempio 3 bidoni da 19l. (quelli da ufficio) di acqua di fonte certificata da portarmi a casa, più una dama da 5l., quindi salgo ad Arvogno (1250mslm) per motare il telescopio sotto un cielo in cui son protagonisti Giove e Venere appaiati, e che è migliore di prima poichè va pulendosi grazie ad una debole arietta benefica che terrà lontana qualsiasi traccia di umidità, anche se rimarrà della bassa foschia a Sud per tutta la nottata.
Ad un certo punto sento dei "malumori al basso ventre" e mi tocca abbandonare tutto e scendere in un locale giù in paese in cui prendo la scusa di un caffè lungo, che male certo non fa per la notte, per poi chiedere "posso usare il..." e finalmente "realizzo" ! Nel mentre che finisco mi chiama Davide che è per strada e mi chiede se non sia il caso di tentare il Sempione... senza troppo pensare devo dirgli di no, e gli accenno della "ca..rella" e lui non capisce e mi chiede di parlare più forte, ed io "Davide, sono nel bagno di un locale pubblico, mica posso gridare che mi è venuta la ca..rella! Muoviti che ti aspetto su ad Arvogno !"... :lol: :oops:

L'admin arriva alle 21 e qualcosa che io ho già fatto il tour dei maggiori oggetti papabili, incluse le sei stelle facili nel trapezio di Orione e la debole impressione della Cono, il Dobson è collimatissimo e la ventola per lo strato limite pare funzionare decentemente, certo che il seeing è davvero buono, e la temperatura scenderà dai 9° ai 5° al termine della sessione osservativa, quando l'SQM misurerà dai 21,10 inclinato verso Sud e i 21,42 allo zenit.

Due soli oggetti nuovi ho cercato, trovandoli, entrambi galassie ad anello (oggetti del tipo di Hoag) : NGC6028 ed UGC4599, trovati ma senza il benedetto anello, ovviamente ! Però NGC6028 aveva una minuscola stellina appiccicata al nucleo, forte !
Nel 40cm di Davide (un continuo scambio di oculari, torrette, telescopi...) ho osservato il per me nuovo Hickson 41... e qualcosa d'altro di sicuro ma che non ricordo !
Marte (secondo me si vedeva il monte Olimpo con delle zone chiare addossate, oltre alla calotta Nord non uniforme con un "trattino" più scuro) e Saturno sui 350 e 600 ingrandimenti da favola con la binoculare ! Da stampare nella memoria ! :D

Alle tre sale la debole Luna, nascosta dai 25° di montagna ad Est, si potrebbe continuare ad osservare ma siamo stanchi e rimettiamo tutto in auto, alla prossima !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fatto confronti tra il tuo e l'RP Astro di Davide? :)

Stavo guardando le previsioni dell'Arma' (ilmeteo.it che di solito ci prende) per la notte di sabato, siamo passati da pioggia a poco nuvoloso/nubi sparse. Si potrebbe tentare l'azzardo... :?

Meteoblue da' sereno, ma spesso non ci prende bene.
Meteo.it da' nuvolo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 11:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In compenso epr stasera le previsioni sono peggiorate :evil:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ho notato l'inversione. Io tengo monitorato stasera e domattina, vediamo come si evolve.
Nel caso, Sabato chi ci sarebbe?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io sto monitorando la situazione per l'Armà, ma non sono molto convinto perchè faccio foto e se ci sono nubi sparse in cielo avrei qualche problema :(

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le previsioni di stasera sono tornate positive, quelle di Sabato/Domenica sono peggiorate. Nuvole sparse nella prima parte della notte, poi ilmeteo.it da' cielo coperto fino al mattino...

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Screanzati, me lo sento che siete tutti lassù sul pratone... che nemmeno il Venerdì di Quaresima osservate il digiuno ! :wink:

Buone osservazioni dunque, e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
certo che il seeing è davvero buono, e la temperatura scenderà dai 9° ai 5° al termine della sessione osservativa, quando l'SQM misurerà dai 21,10 inclinato verso Sud e i 21,42 allo zenit.


Maledetti cyborg astrofili! Per voi la temperatura e' solo un fattore di entropia da minimizzare.
E mica che fa freddo!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermate le previsioni pessime... Arma' e Bazena sono coperti e con possibilita' di pioggia, al Sempiome nevichera' per giorni. Uff...

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010