Ecco il breve resoconto !
Trattavasi della prima prova sotto un cielo di montagna dell'Ariete da 16" appena preso usato ad inizio Marzo (ex Xenomorfo ex theGranz... Mauro e Mattia nell'ordine temporale) di cui all'apposito topic
viewtopic.php?f=3&t=69113.
Arrivo prima in Baita verso le 19 con un cielo un po' fosco, dopodichè mangiucchio qualcosa e riempio 3 bidoni da 19l. (quelli da ufficio) di acqua di fonte certificata da portarmi a casa, più una dama da 5l., quindi salgo ad Arvogno (1250mslm) per motare il telescopio sotto un cielo in cui son protagonisti Giove e Venere appaiati, e che è migliore di prima poichè va pulendosi grazie ad una debole arietta benefica che terrà lontana qualsiasi traccia di umidità, anche se rimarrà della bassa foschia a Sud per tutta la nottata.
Ad un certo punto sento dei "malumori al basso ventre" e mi tocca abbandonare tutto e scendere in un locale giù in paese in cui prendo la scusa di un caffè lungo, che male certo non fa per la notte, per poi chiedere "posso usare il..." e finalmente "realizzo" ! Nel mentre che finisco mi chiama Davide che è per strada e mi chiede se non sia il caso di tentare il Sempione... senza troppo pensare devo dirgli di no, e gli accenno della "ca..rella" e lui non capisce e mi chiede di parlare più forte, ed io "Davide, sono nel bagno di un locale pubblico, mica posso gridare che mi è venuta la ca..rella! Muoviti che ti aspetto su ad Arvogno !"...
L'admin arriva alle 21 e qualcosa che io ho già fatto il tour dei maggiori oggetti papabili, incluse le sei stelle facili nel trapezio di Orione e la debole impressione della Cono, il Dobson è collimatissimo e la ventola per lo strato limite pare funzionare decentemente, certo che il seeing è davvero buono, e la temperatura scenderà dai 9° ai 5° al termine della sessione osservativa, quando l'SQM misurerà dai 21,10 inclinato verso Sud e i 21,42 allo zenit.
Due soli oggetti nuovi ho cercato, trovandoli, entrambi galassie ad anello (oggetti del tipo di Hoag) : NGC6028 ed UGC4599, trovati ma senza il benedetto anello, ovviamente ! Però NGC6028 aveva una minuscola stellina appiccicata al nucleo, forte !
Nel 40cm di Davide (un continuo scambio di oculari, torrette, telescopi...) ho osservato il per me nuovo Hickson 41... e qualcosa d'altro di sicuro ma che non ricordo !
Marte (secondo me si vedeva il monte Olimpo con delle zone chiare addossate, oltre alla calotta Nord non uniforme con un "trattino" più scuro) e Saturno sui 350 e 600 ingrandimenti da favola con la binoculare ! Da stampare nella memoria !
Alle tre sale la debole Luna, nascosta dai 25° di montagna ad Est, si potrebbe continuare ad osservare ma siamo stanchi e rimettiamo tutto in auto, alla prossima !
Cieli sereni !
Alessandro Re