1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 454 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:clap:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fantômas ha scritto:
NGC 4665: galassia di forma allungata, e di dimensioni contenute, ma con una luminosità media. Al centro è visibile una condensazione centrale di forma ovale.

Sicuro di aver scritto bene i numeri? (E poi dicono che non leggo :angel: )
Ho cercato online questa galassia nella Vergine, ma non corrisponde alla tua descrizione. La tua descrizione ricorda ngc4565 :D
:matusa: :matusa: :matusa:
(Sto scherzando eh :oops: :oops: :lol: )

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il lunedì 18 maggio 2015, 17:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
jasha ha scritto:
Fantômas ha scritto:
NGC 4665: galassia di forma allungata, e di dimensioni contenute, ma con una luminosità media. Al centro è visibile una condensazione centrale di forma ovale.

Sicuro di aver scritto bene i numeri? :oops: (E poi dicono che non leggo :angel: )
Ho cercato online questa galassia nella Vergine, ma non corrisponde alla tua descrizione. La tua descrizione ricorda ngc4565 :D
:matusa: :matusa: :matusa:
(Sto scherzando eh :oops: :oops: )

ti stai Ghisizzando davvero :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma scherzo! Aveva detto che si aspettava dei tristoni bacchettoni.... :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Sicuro sicuro, la NGC 4565 la conosco bene dato che l'ho già osservata un paio di volte. Poi sono molto lontane in cielo l'una dall'altra, impossibile confondersi. :wink:

Certe volte capita che un oggetto all'oculare appaia diverso da come si può vedere in foto, alcune volte è una visione oggettiva, altre volte per una errata percezione soggettiva (anche questa ci può stare, perchè ho osservato e preso appunti in fretta a causa sia delle nuvole incombenti che della costellazione declinante). Ho trovato una descrizione di un astrofilo croato che ha osservato tale galassia con un 12", su Deepskypedia, riporto la traduzione: "Brillante , galassia ovale con un forte centro e l'atmosfera ovale intorno a lui". Secondo me lui ha osservato globalmente la galassia di forma ovale perchè con un maggiore diametro ha visto una porzione maggiore di alone, io invece con un diametro minore ho probabilmente notato solo la parte più luminosa, che è allungata. Sul nucleo mi sembra che abbiamo avuto le stesse impressioni grosso modo.

Ma che bacchettoni, non è vero che lo pensavo! :cry: Altrimenti non sarei mica venuto allo star party! :rotfl: Lo so che scherzi, eh! :P

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah quanta roba vi inventate voi visualisti pur di autoconvincervi di andare a letto soddisfatti
Rischerzo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ogni anno, anche questo si è rivelato un super star party, a prescindere dal meteo... Mi ha fatto veramente piacere rincontrare i vecchi amici, alcuni che non vedevo da moltissimo, e farne di nuovi! Vale sempre la pena :D A presto :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2014, 20:36
Messaggi: 30
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggancio all'esperienza di tutti per condividere qusto affollato star party.
Sono arrivato venerdi' sera. Temperatura quasi polare ma ... un cielo davvero buio Lo scorso anno non era cosi e si vedevano dei bagliori verso nord. In prima serata ero incerto se montare il telescopio perche' alcune nuvole di passaggio non facevano ben sperare. Poi il cielo si e' aperto e nonostante la stanchezza ho affrontato il prato al buio ...perche' ho pensato... ma quando mi ricapita!!! Ho montato tutto al buio con non poche difficolta' (mentre camminavo sul prato pensavo a chissa' cosa stessi pestando). Il goto della montatura andava favolosamente ed alla fine sono rimasto incantato da M51; non so voi ma io non l'avevo mai vista cosi... davvero spettacolare... e mi ha ripagato di tutta la fatica.
Ma la cosa di questo star party che piu' mi ha colpito e' stata il dialogo e l'amicizia con tutti gli astrofili piu' simpatici d'Italia (Svizzera inclusa)... e altra cosa ...stavolta eravamo davvero in tanti. Tutti con attrezzature diverse e con un proprio modo di affrontare il cielo...cosa che fa di questo incontro un'esperienza unica .... Rispondo ad Andrea a proposito dell'antipasto di polenta prima delle lasagne...c'e' mancato poco, vista anche la grandezza, che scambiavo i fagioli per un piatto di gnocchi... ma sul vitto e l'alloggio voto 10. :D :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea per il video e Saverio per il report!!!
Danziger ha scritto:
Mamma mia Robb, qui serve il double stack!!! Ma a sto punto va bene anche il Daystar, visto come ha funzionato bene :ook: :ook: :ook:

Mannaggissima mannaggissima!!! La cosa che più mi turba è il fatto che era un periodo abbastanza lungo in cui non avevo tentazioni, ora invece se trovassi un double stack a un prezzo umano potrei cascarci in pieno :facepalm: 8)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
La cosa che più mi turba è il fatto che era un periodo abbastanza lungo in cui non avevo tentazioni

Oddio in realtà ripensandoci non è vero una mazza, è da inizio anno che sto pensando a un dobsoncino per vacanze e serate pubbliche :mrgreen:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 454 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010