1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ohhh che goduria !!!

Ho trovato davvero un cielo molto trasparente, la famoserrima Lambda UMI sempre visibile direttamente, un filo d'aria che rovinava il seeing, temperatura di +8°, infatti ho osservato senza guantini con le mani che reggevano i fogli plastificati del Triatlas tutte le 6 ore abbondanti, dalle 20:30 alle 3, senza sentire freddo ! Zero umidità.
Ma quali carte avevo in mano ?
Bhè, essendo anch'io in solitaria mi sono impegnato per due orette abbondanti a fare tutti gli oggetti (ma proprio tutti) della pagina 39 del Triatlas versione B (Gemelli e dintorni) : in verità quelli notevoli li conoscevo già, perlopiù i nuovi erano galassie deboli e debolissime, poco gratificanti se non per il fatto di trovarle.
Ma ho osservato anche molto altro, compresa la Cono, la Garradd, la coppia di nebulose IC2162 appena fotografate da Agostino ed Emilius nel forum. "visibili" meglio senza filtro, una decina di galassie nuove nella Vergine (come le 5426/7 appena immortalate nel forum da Alberto) e, sempre nella Vergine, il tour classico dell'ammasso principale, e infine molti degli oggetti notevoli disponibili nel cielo stagionale (magari visti solo di sfuggita), di Messier e non, da M42 alla nebulosità delle Pleiadi, da NGC891 alle Antenne, dalle "Mice" alla "Coddington" alla Testa di Cavallo senza filtro...

... insomma è da un po' che non mi impegnavo così tanto ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re


P.S.: E anche questa Luna nuova è salva !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 13:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo!
Qui all'armà un simpaticissimo vento ci ha accompagnati per tutta la nottata...
Abbiamo osservato con stelle rigonfie e galassiette spappolate dal seeing. in totale una trentina di oggetti, di cui poco meno di 10 gruppi di Hickson.
Osservato...ma gustato poco stavolta :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti è un periodo di seeing non eccezionale, ieri allo zenith misuravo circa 3" nei momenti migliori, sino alla mezzanotte, più in basso chiramente era più schifido, vedevo le stelle gonfiarsi di parecchio :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Addendum... ho scritto sopra di avere osservato la Garradd la notte tra Venerdì 24 e Sabato 25 Febbraio con un cielo ben trasparente e buio, e qui sotto aggiungo che la cometa era individuabile senza incertezza ad occhio nudo, incastonata in un triangolo di stelline (che stavano in un cerchio di mezzo grado) ciascuna di magnitudine media pari a circa 8,5 !
Me ne sono accorto alla seconda tornata, all'inizio era bassina e l'ho comunque facilmente rintracciata col cercatore ottico da 50mm, quindi molto più tardi, ricordando la facile posizione, vi sono ritornato col Telrad e, posizionandolo sulla zona, sono stato facilitato/guidato da un chiarore indistinto... pensavo, senza troppo impegnare il cervello, che fosse l'effetto delle tre stelline.

A casa ho poi controllato e le stelline interessate erano tutte di magnitudine pari ad almeno 8 - 8,5 !
Integrando tre stelline simili in mezzo grado si dovrebbe arrivare ad un effetto globale attorno alla 7 - 7,5 ancora non discernibile ad occhio, ma sommando anche la Garradd, che ha magnitudine pari a circa 7, si può scendere ad una somma di luce pari a 6,5... o giù di lì... insomma la zona la si vedeva chiaramente ad occhio nudo. :shock: :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fioli, tempo e fisico permettendo io sabato prossimo andrò al brallo o al giovà.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono libero il venerdì sera.
Possibili mete: val vigezzo dall'amico king, Sempione, Armà, Bazena. Tutto dipenderà dal meteo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il meteo al momento è cessuale...venerdì come sai finisco di insegnare alle 20... :roll:
verrei anche senza tele - il bello alla fine è osservare - ma non ci sono i tempi tecnici...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A seconda del meteo sparero' la mia cartuccia questo sabato o il prossimo.
Direi Arma' o Sempione, il secondo e' piu' vicino e un pochino piu' buio ma generalmente preferisco il primo perche' statisticamente ha spesso seeing buono. Dipendera' anche dal meteo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osti, al sempione son previsti -9°... mi sa che lo depenno :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
-9? Ok, troppo freddo per la tenda :D
Vediamo come muta il meteo per l'Arma' :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010