1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanno cambiando totalmente l'illuminazione nella mia città Ostia. Come da tempo noto, ci sono lampade orientate male,e cmq la potenza delle lampade è eccessiva, passi sotto e sei abbagliato. Letteralmente. Pericoloso.


Allegati:
DSC_2733.JPG
DSC_2733.JPG [ 146.83 KiB | Osservato 2419 volte ]
DSC_2734.JPG
DSC_2734.JPG [ 347.52 KiB | Osservato 2419 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'orientamento, puoi segnalare la cosa al comune per farla correggere (essendo cosa prevista dalla vostra Legge regionale).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sfugge nome e cognome della L.R. del Lazio....
Inoltre ho notato una installazione allucinante di un nuovo negozio davanti casa mia. Allego foto degli effetti sulla mia finestra e la luce incriminata: posso fare qlc?


Allegati:
DSCN5439.JPG
DSCN5439.JPG [ 1002.85 KiB | Osservato 2412 volte ]
DSCN5440.JPG
DSCN5440.JPG [ 615.02 KiB | Osservato 2411 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Legge regionale 13 aprile 2000 n 23


Allegati:
IMG_20160920_074329.jpg
IMG_20160920_074329.jpg [ 279.83 KiB | Osservato 2401 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Mi sfugge nome e cognome della L.R. del Lazio....
Inoltre ho notato una installazione allucinante di un nuovo negozio davanti casa mia. Allego foto degli effetti sulla mia finestra e la luce incriminata: posso fare qlc?


Ciao Sunblack, non me ne volere ma a volte rimango stupito sul fatto che noi astrofili conosciamo a menadito sigle di NGC, dimensioni dei pixel di tutte le fotocamere in commercio, numero dei denti delle corone di tutte le montature con il loro periodismo e poi non sappiamo nulla o quasi su un tema che TUTTI noi dovremmo affrontare di petto in prima persona, in quanto direttamente interessati.

Certo che puoi fare qualcosa, anzi permettimi di dire che devi fare qualcosa... :mrgreen: guarda qua http://www.laziostellato.org/
La luce del negozio, anche se privata, essendo nuova deve anch'essa rispettare le normative IL. Basta farla inclinare in modo corretto.

p.s. non voleva essere un attacco nei tuoi confronti, piuttosto uno sfogo generale per "svegliare" gli astrofili nella lotta all'inquinamento luminoso :beer:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:thumbup:
@Rock'n'roll: ecco come da tua emoticon vie' giù a Roma e offrimi na birretta

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A fronte della nuova installazione led davanti a casa mia allego foto, sul mattonato in basso metto il telescopio per osservare i pianeti. Cosa posso mettere sopra al muretto per schermare il lampione? Qlc di rimovibile di volta in volta.


Allegati:
14424787_1805819846302827_3498189515417136882_o.jpg
14424787_1805819846302827_3498189515417136882_o.jpg [ 351.48 KiB | Osservato 2390 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se protesti per la troppa luce notturna, ricordati di non dire che sei un astrofilo. Devi dire che tutta quella luce non ti fa dormire la notte. :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatta segnalazione ad acea......vedremo....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Da oculista sento di dire la mia.
La nuova illuminazione è estremamente pericolosa perché in grado di causare fenomeni di marcato abbagliamento fino alla cecità temporanea, ma non causa solo questo, peraltro grave, inconveniente (aumento della incidentalità stradale).
Vi assicuro che luce blu ed UV intensamente emessa da questi led - considerando tra l'altro che la pupilla notturna dilatata è in grado di raccogliere molta più luce che di giorno (specie nei soggetti giovani) - è dannosa per l'occhio. E non solo per l'occhio umano.
La luce blu, in particolare, favorisce il precoce sviluppo della degenerazione maculare SENILE (DMS).
Questa patologia a tutt'oggi non è infrequente nella popolazione di età superiore ai sessantanni, con una prevalenza che aumenta progressivamente con l'età, ed una incidenza nella popolazione sempre maggiore negli anni, rappresentando - di fatto - la prima causa di cecità centrale (perdita di acuità visiva) nei Paesi sviluppati.
Pur avendo - negli ultimi dieci anni - le linee di trattamento della DMS, segnato un progresso in termini di rallentamento della patologia e/o di una sua parziale regressione, la percentuale di successi in tal senso è ancora limitata.
Da decenni la comunità oftalmologica internazionale ha assodato che emissioni luminose di elevata intensità poste all'estremo blu dello spettro visibile - senza fare menzione delle radiazioni UV che sono bloccate dal cristallino e ne favoriscono la precoce degenerazione (cataratta), intense di giorno e più intense in montagna (ce ne difendiamo con filtri/occhiali) - determinano un danno maculare irreversibile.
Lo scenario prevedibile è quello di vedere abbassarsi nei prossimi lustri l'età minima di insorgenza di DMS.
Tutti i "responsabili" sono perfettamente a conoscenza di questa realtà, ma nessuno fa nulla. Pecunia ante omnia
Svegliamoci!

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010