1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Meteo permettendo, mi accontenterò del Gianicolo...


Che romantico. :oops:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
MrGinexxx ha scritto:
Però vorrei avere, se possibile, indicazioni precise sul setup da usare in base alla mia dotazione. Ve lo chiedo soprattutto perchè osservo e riprendo da poco e non mi sono ancora cimentato col Sole. Onestamente, leggendo nel topic, sono piuttosto confuso vista la notevole diversità di indicazioni.

Ciao,
se hai dei dubbi riguardo tempi e strumentazione ti consiglio di fare una prova, al limite (se ti è più comodo l'orario)anche in prossimità del tramonto,
tutto sommato hai ancora due settimane ed in questo modo arrivi già preparato o comunque con le idee più chiare al giorno dell'evento.
Al tuo posto utilizzerei utilizzerei l'8" su montatura polare come ottica,
per la camera di ripresa non saprei, la D90 sembra essere la soluzione più pratica e semplice
mentre smanettando un po' con i filmati della webcam potresti ottenere interessanti risultati.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
davidevilla ha scritto:
...
Al tuo posto utilizzerei utilizzerei l'8" su montatura polare come ottica,
...
Davide

Che cos'è una montatura polare?
Scusate l'ignoranza.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una montatura fredda :mrgreen: Penso si riferisca ad una equatoriale.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

...ma come...non sai...è quella che si allinea sull'equatore....serva per emulare il moto di precessione...credo...

Immagine

...studiare ragazzi studiare...

http://astronomia.comze.com/montatura.htm

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho trovato un altro bel link che calcola e mosta le circostanze dell'evento.
Dovete ovviamente aggiornare la posizione con le vostre coordinate.

http://www.sunaeon.com/venustransit/

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Aranova ha scritto:
Una montatura fredda :mrgreen: Penso si riferisca ad una equatoriale.


scusate l'equivoco, :oops: ho usato il termine polare anzichè equatoriale dal momento che con quella devo fare l'allineamento alla polare e devo usare il cannochiale apposito, per cui mi viene spontaneo definirla così :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun equivoco, si dice, "l'hai messa in polare la montatura?" Quindi :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
MrGinexxx ha scritto:
Dispongo di:
Meade LXD75 su montatura polare da 8" a F10
Meade LX200 su montatura altazimutale da 10" a F10

Credo sia pacifico che il nostro amico per "montatura polare" intendesse una montatura equatoriale...

Un'immagine interessante potrebbe essere quella del Sole che sorge accanto a qualche monumento oppure qualche particolare del territorio,
con due metri di focale è difficile ma con un teleobiettivo dalla focale adeguata oppure con un piccolo rifrattore potrebbe venir fuori qualcosa di buono.
Venere apparirà come un puntino ma sarà sempre un bel risultato.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
PGU ha scritto:
Io ho trovato un altro bel link che calcola e mosta le circostanze dell'evento.
Dovete ovviamente aggiornare la posizione con le vostre coordinate.

http://www.sunaeon.com/venustransit/


ma a voi funziona? Io ho messo le coordinate del luogo ma l'applicazione non parte. First contact e last contact risultano sulla stessa linea. Dov'è che sbaglio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010