1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
A mano a mano che la notte andava avanti valori sempre crescenti, fino a una punta di 21.33 alle 1.10h, orario in cui sono ripartito. Di media attorno alle 1 era 21.28 fisso.

Butto là un'ipotesi: le nuvole sopra Roma hanno schermato la luce della città. Caso fortuito. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E che centra RM? la lettura veniva fatta in
SunBlack ha scritto:
(rilevazioni sempre in zona lince-orsa maggiore)
che era da tutt'altra parte.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' possibile che ci sia stato vento in quota che abbia pulito e spazzato via velature...magari poi avrà rallentato ed è arrivata l'umidità.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sono stato a Monte Romano il 27/12/2011 con Giancarlo Erriquiez, Elio e Luciano Dal Sasso e confermo le letture 21.30 di punta con SQM-L.... bella serata senza umidità e vento. In zona Civitavecchia e MRomano l'SQM scendeva a 20.9/21 scarsi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
E che centra RM? la lettura veniva fatta in
SunBlack ha scritto:
(rilevazioni sempre in zona lince-orsa maggiore)
che era da tutt'altra parte.....

E che vuol dire? La polvere in sospensione riflette comunque la luce (è il motivo per cui esiste il Gegenshein...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabbuò....sarà pure un caso ma era da paura..... 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Sono stato a Monte Romano il 27/12/2011 con Giancarlo Erriquiez, Elio e Luciano Dal Sasso e confermo le letture 21.30 di punta con SQM-L.... bella serata senza umidità e vento. In zona Civitavecchia e MRomano l'SQM scendeva a 20.9/21 scarsi


confermo, il cielo è stato ottimo, la seconda serata :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
SunBlack ha scritto:
A mano a mano che la notte andava avanti valori sempre crescenti, fino a una punta di 21.33 alle 1.10h, orario in cui sono ripartito. Di media attorno alle 1 era 21.28 fisso.

Butto là un'ipotesi: le nuvole sopra Roma hanno schermato la luce della città. Caso fortuito. :wink:


Roma in linea d'aria è a circa 85 km quindi un pochino troppo distante, forse, per influenzare in modo significativo un rilevamento SQM. Poi, considerando che, a separè dei due luoghi ci sono anche i Monti della Tolfa (c.a. 700 mt.), dubito che le luci dell' Urbe possano determinare la luminosità del posto.
Comunque sabato lì era veramente buoi :mrgreen:

Saluti

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo le letture di Sun con un 21,24 e un 21,28 visto con i miei occhi. Il discorso Roma non esiste, è l'ultimo di problemi di luminosità della zona. In quel punto sei circondato, entro un raggio di 30Km, da circa 200000 abitanti divisi tra Tarquinia,Civitavecchia, Tolfa, Allumiere, Monte Romano, Vetralla, Viterbo, Montefiascone, Tuscania, Piansano, Valentano, Montalto di Castro, per cui Roma è decisamente l'ultimo dei problemi. Non è un caso che ci sia un cielo così buio. A Canino, molti amici hanno costruito osservatori perché c'è un cielo da 21,15 di media e siamo in una zona molto simile a quella di Monte Romano. A vantaggio di Canino metto solo una trasparenza maggiore più frequentemente.
Vi dirò un cielo così buio l'ho visto solo sulle Alpi a 2000m lontano da tutto e lì era 21,70, ma a Monte Romano sabato era proprio nero :shock: :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
danyline74 ha scritto:
Roma in linea d'aria è a circa 85 km quindi un pochino troppo distante, forse, per influenzare in modo significativo un rilevamento SQM. Poi, considerando che, a separè dei due luoghi ci sono anche i Monti della Tolfa (c.a. 700 mt.), dubito che le luci dell' Urbe possano determinare la luminosità del posto.

Dubiti male. :wink:
Ci sono evidenze che la presenza di nebbia sulla pianura padana influenzi il buio misurato sulle Alpi (Mauro DaLio et altri), e lì si parla di più di un centinaio di km e montagne sui 3000metri.
La differenza è di due, tre punti decimali di SQM (da 21,5 a 21,8).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010