ras-algehu ha scritto:
Appunto tutto l'anno si parla e mi sa che tu hai colto molto poco il senso.
Una seratina fugace fuori roma, cioè che tra mangiare, osservare facendo due chiacchiere e tornare a casa (a meno che bnonr imaniamo tuti a dormire da te e il giornno dopo ci porti presto al lavoro

) fai almeno (soprattutto d'estate) l'una o le due di notte (pensa a chi sta lontano se si va fuori città).
Beato te che non vai a lavorare la mattina!

Penso che oltre al lavoro, ci sia anche il problema di farsi un bel po' di km (almeno per chi sta a Roma sud) tutti in una serata, tra l'altro di notte, su strade non proprio confortevoli. A me è capitato di fare la Salaria per andare a Rieti, era di mattina, ma pioveva forte, eppure le macchine sfrecciavano, sulla strada ad una sola corsia per senso di marcia e pure senza spartitraffico, a circa 100 orari, quando il limite era di soli 70.
Forse sarebbe più comodo farlo di venerdì o sabato, magari in un agriturismo, o in una pizzeria vicino ad un agriturismo, dove chi abita lontano magari si ferma a dormire per ripartire il sabato o la domenica.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).