1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tornando verso sud a Fiano Romano è tornato tutto sereno... era proprio la nuvola di Fantozzi.

Elio, la prossima bruschetta con l'olio novello sei pregato di mandare un MP qualche ora prima.... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 8:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera, per una malcapitata serie di coincidenze, ho avuto la pessima idea di trascinare mia moglie a Frasso. Ci siamo mossi da Roma col cielo sereno, abbiamo incontrato nuvole via via più dense man mano che procedevamo ed alla fine, sul piazzale, era tutto coperto (tranne un paio di stelle dell'orsa maggiore, sul filo dell'orizzonte. Dopo una mezz'oretta di attesa infruttuosa passata a chiacchierare con Marcomatt e gli altri sfortunati partecipanti alla spedizione ed a fare esperimenti riguardo una mia idea abbastanza bislacca abbiamo optato per una rapida cena in un vicino ristorante. Finita la cena abbiamo constatato la persistenza delle nuvole e, poco dopo, l'assenza di qualsivoglia presenza astrofila sul piazzale. :(
Nella speranza di riuscire a trovare almeno uno sprazzo di cielo aperto per provare il binocolo nuovo (un "cinesone" 14x70) siamo scesi verso Farfa (ancora tutto coperto), finendo col trovare un cielo totalmente sgombro sulla bretella Roma Nord- Fiano Romano. Da lì, in una piazzola di sosta, in mezzo al continuo viavai del traffico, con un cielo già inquinatissimo e sotto lo sguardo compassionevole della consorte, ho potuto buttare una rapida occhiata ad una serie di oggetti non stellari. Non abbastanza da poterlo considerare un test esaustivo ma sufficiente a farmi venire "l'acquolina in bocca" per le future nottate osservative. Al ritorno a casa già cadevano le prime gocce di pioggia.
Per quanto mi riguarda con Frasso ho chiuso. Non so se sia un problema mio o proprio del sito, ma IL a parte (peraltro notevole) l'ultima volta che sono riuscito ad osservare qualcosa di decente da lì è stato nel 1997 (cometa Hale Bopp), e recentemente ho trovato spessissimo le nuvole anche in condizioni non particolarmente critiche (altri siti non ne erano afflitti).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
tornando verso sud a Fiano Romano è tornato tutto sereno... era proprio la nuvola di Fantozzi.

Elio, la prossima bruschetta con l'olio novello sei pregato di mandare un MP qualche ora prima.... :mrgreen:



Andreaaaaa....ho chiamato Marco (prima non gli prendeva il tel...) e mi ha detto che era già a Terni, quindi credo tu già a casa...mi devi rimandare il cell in mp ho perso i dati di una sim :(

'Azzarola, potevate aspettarci qualche minuto di più... di bruschetta e olio novello ce n'era in abbondanza...e poi si è pure aperto il cielo per un pò :P

Dai la prossima settimana ci mettiamo più impegno :shock: sia noi che il cielo...


@Marcopie

Il cielo a Frasso non sarà il massimo, ma è già qualcosa... :cry:
Si potrebbe provare a Monte Romano... meteo permettendo :wink:

O sennò si fa una pazzia e si punta verso Forche Canepine :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si Elio, potevamo aspettare ancora ma ci eravamo un po' stufati...

Poi pensavo che tu ed Angelo arrivaste verso le 20, e che vista la mala parata avevate rinunciato.

Va bè, alla prossima. Che per me sarà l'anno nuovo

E che il 2010 regali delle nottate migliori a tutti noi :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Eh si Elio, potevamo aspettare ancora ma ci eravamo un po' stufati...

Poi pensavo che tu ed Angelo arrivaste verso le 20, e che vista la mala parata avevate rinunciato.

Va bè, alla prossima. Che per me sarà l'anno nuovo

E che il 2010 regali delle nottate migliori a tutti noi :wink:


No, che rinuncia, avevamo appuntamento :shock:

Anche avessse piovuto, sarei venuto su per salutarvi :wink:

Un caro saluto e...all'anno prossimo allora :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Eh si Elio, potevamo aspettare ancora ma ci eravamo un po' stufati...

Poi pensavo che tu ed Angelo arrivaste verso le 20, e che vista la mala parata avevate rinunciato.

Va bè, alla prossima. Che per me sarà l'anno nuovo

E che il 2010 regali delle nottate migliori a tutti noi :wink:



Andrea se non fossi venuto avrei avvisato, visto che avevamo app.to a Frasso. Quando ho chiamato Marco, per dirgli che ero sull'autostrada e che avevo ritardo, mi ha detto che stavate andando via.... :|
Cmq Andrea la prossima volta scambiamoci il cell così è meglio.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Il cielo a Frasso non sarà il massimo, ma è già qualcosa... :cry:
Si potrebbe provare a Monte Romano... meteo permettendo :wink:

O sennò si fa una pazzia e si punta verso Forche Canepine :shock:


Se il meteo resta incerto fino all'ultimo direi Monte Romano (alle forche mi sa che c'è già la neve).
Se invece si mette al bello faccio una pazzia io e me ne vado al paesello marchigiano, su nell'urbinate.
Magari mi metto d'accordo con Danziger :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è vero mi ha chiamato dpo che siamo partiti prima Angelo e quando ero quasi a Terni Elio :wink:
Io per questo periodo preferisco non allontanarmi da Terni,ma a Forche prima o poi ci vado!
@Astrocurioso l'ultima volta che siamo stati su al Tancia io,te e maximored avevamo stimato così(alla carlona :lol: )una mag allo zenit di 5,8,mentre Ras-e tornado77 con mappe precise hanno detto che allo zenith era una 6,2!Beh il cielo a 1200 metri e 30 Km da me è cosi...mica solo il Tancia nelle notti senza Luna raggiunge o supera di poco la 6! :evil:
Chiedi ad Andrea63 lui quel cielo l'ha visto anche se in una serata "sbaglaita"! :wink:
Poi se vuoi venire lì cioè sui prati di Stroncone(sono da Stroncone altri 11 km),vieni meglio di Frasso è,basta una serata senza Luna e con umidità accettabile,poi vedi!!!
Poi Angelo si le stime vanno fatte più volte,ma ci vuole anche una buona mappa di riferimeto...per la vista bionica no,ma ricordi l'ultima volta su a Frasso tu contavi 9 Pleiadi io 11 :wink:
Ps se vuoi vedere quel cielo se sabato il meteo regge vieni(io quando si organizza vengo dalle parti di Roma)una volta facciamo il contrario :mrgreen: Il sud è meglio(Roma è più lontana)e le luci di Terni(nord)e Rieti (NE)disturbano poco,unica nota "negativa"rispetto a Frasso è un pochino più freddo :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
mado' quanto scrivete!

marco: non era un anno che nn ci vedevamo... diciamo qualche mese!

elio: il prossimo sabato pomeriggio vieni a frasso c'è la conferenza di un nostro socio che lavora alle canarie ;)

angelo: anche se il cielo è coperto ti sei messo nella pancia un po' di olio sabino, che non fa mai male ;)

marcopie: il cielo di frasso ovviamente non è eccezionale, ma sfiga a parte, è la scelta migliore per chi abita a roma nord e nella provincia nord, imho. certo il tancia è ancora meglio, ma se si preferisce stare un po' più coperti, frasso è la scelta ideale.

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
alkcxy ha scritto:
marco: non era un anno che nn ci vedevamo... diciamo qualche mese!


Si lo sò Alessio 1 anno era per dire da tanto

alkcxy ha scritto:
il cielo di frasso ovviamente non è eccezionale, ma sfiga a parte, è la scelta migliore per chi abita a roma nord e nella provincia nord, imho. certo il tancia è ancora meglio, ma se si preferisce stare un po' più coperti, frasso è la scelta ideale.


Ecco il cielo da me a 30 Km (15 km 30 tra andata e ritorno) e tipo il Tancia :wink:
Frasso,Tolfa e comodo per voi Romani,a me conviene andare ai Prati di Stroncone :wink: almeno fino a primavera-estate,poi magari se non venite su voi ci si rivede al Tancia :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010