1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2018, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E chi era De Mottoni? mai sentito (scusate l'ignoranza)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2018, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras, sei incorreggibile, io ero nelle tue stesse condizioni di ignoranza, però almeno ho fatto qualche ricerca su Internet... :lol:
Piuttosto mi piacerebbe sapere qualche caratteristica di questo rifrattore, è il 19 cm di diametro a f/15, con un obiettivo progettato dall'ing. Cesare Morais?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2018, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
ras-algehu ha scritto:
E chi era De Mottoni? mai sentito (scusate l'ignoranza)


....era un "Astrofilo" (!) Ha progettato e messo in esercizio il telescopio da 137 cm di Merate (scusa se è poco )

Le ottiche in origine erano metalliche (in alluminio massiccio) e furono realizzate da Virgilio Marcon.....
sai chi era vero ? 8)

Il Suo nome completo era Glauco de Mottoni y Palacios.


Allegati:
Telescopio 137 cm di Merate.jpg
Telescopio 137 cm di Merate.jpg [ 368.78 KiB | Osservato 3119 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2018, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
E chi era De Mottoni? mai sentito (scusate l'ignoranza)

Piccola biografia ► http://www.astropa.inaf.it/astronomer/d ... os-glauco/

fabio_bocci ha scritto:
Piuttosto mi piacerebbe sapere qualche caratteristica di questo rifrattore, è il 19 cm di diametro a f/15, con un obiettivo progettato dall'ing. Cesare Morais?

Si.
La particolarità di questo obiettivo fraunhofer (utilizzato dal De Mottoni soprattutto per le osservazioni di Marte) sta nella sua correzione del colore di tipo "Cde" (in luogo dei "classici" "CeF"), ottimizzato per il giallo (linea "d") in cui sono le linee "C" ed "e" (rosso e verde) a condividere lo stesso fuoco, in pratica ottimizzato in primis per l'osservazione di Marte.


Allegati:
Commento file: L'obiettivo esposto nel 2015 in occasione di EXPO.
Abbazia Mirasole 2015 0058.JPG
Abbazia Mirasole 2015 0058.JPG [ 692.86 KiB | Osservato 3088 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2018, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, in pratica ha lo stesso tipo di correzione del rifrattore che usava Schiaparelli. Nonostante che i primi obbiettivi apocromatici siano stati creati da Abbe nel 1886 principalmente per la microscopia, il loro uso in astronomia prese piede più tardi. Però si trova poco sulla storia dei rifrattori apocromatici. Potrebbe essere un tema interessante di un thread...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2018, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
La particolarità di questo obiettivo fraunhofer (utilizzato dal De Mottoni soprattutto per le osservazioni di Marte) sta nella sua correzione del colore di tipo "Cde" (in luogo dei "classici" "CeF"), ottimizzato per il giallo (linea "d") in cui sono le linee "C" ed "e" (rosso e verde) a condividere lo stesso fuoco, in pratica ottimizzato in primis per l'osservazione di Marte.

ha anche delle belle lentone.... decisamente pesante :mrgreen:


Allegati:
gdm.jpg
gdm.jpg [ 292.3 KiB | Osservato 3056 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2018, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accipicchia che spessori! :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2018, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello Raf, non l'avevo mai visto smontato, ma me ne sono accorto durante il bilanciamento del macigno che rappresenta la cella. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2018, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pesa anche perché sono due celle - in ferro - una dentro l'altra:
Allegato:
gdm1.jpg
gdm1.jpg [ 447.27 KiB | Osservato 3046 volte ]

bell'obiettivo, comunque, la San Giorgio ha fatto un gran lavoro.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2018, 20:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Ha progettato e messo in esercizio il telescopio da 137 cm di Merate (scusa se è poco )


M.E. CO. :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010