1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
I direi qui di segnalare solo lo sviluppo di eventi o segnalazioni informative sulle variazioni luminose o spettrali. Se magari nel frattempo si vuole postare una immagine non vedo il problema ma è chiaro che questa è una sezione diversa da quella di astrofotografia per cui per ricevere commenti sulle immagini è meglio usare la sezione apposita. :wink:


Va bene,nessun problema x me.

Buona osservazione a tutti.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Contributo di Roberto Bacci con SC 12" F/10

che bella stellona

grande FRATELLONE !!!!

http://b09-backman.blogspot.it/2014/01/ ... 2014j.html


backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sto osservando ora con il C8 da casa in un cielo pessimo ed è ben visibile a 77x e ancora meglio con 167x dove si stacca nettamente dalla luce di fondo della galassia.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata ieri sera nel mio 10'.
E' veramente molto luminosa. Mi domando, ma se ha raggiunto quella grandezza, si sarà mangiata delle altre stelle intorno?
Rispetto alle dimensioni dell'intera galassia è gigantesca!

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luminosità è sintomo di enorme energia radiativa confinata in alcuni diametri stellari ma in rapida espansione. Il materiale eiettato raggiungerà l'anno luce in alcune centinaia o migliaia di anni, quindi prima che raggiunga le stelle più vicine ce ne vorrà di tempo e quando succederà i gas e le polveri saranno molto rarefatte.
In questo caso è più pericolosa l'emissione energetica di radiazione, almeno per eventuali pianeti abitabili (ed abitati) nel circondario (e quella viaggia alla velocità della luce).
Quindi il concetto di fagocitazione è illusorio guardando le foto del puntolino che si espande "divorando la galassia" :mrgreen:
Le supernove sono celebri perchè l'immane potenza irradiata è spesso maggiore di tutta quella della galassia (anche se dipende da tante cose), ma è solo una constatazione luminosità puntiforme e non di spazio.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito, è una sorta di effetto ottico.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho provato a riprenderla: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=85156#p970987
Edit: ho aggiunto anche lo spettro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Stasera m'è venuta così:
Allegato:
Supernova in M82.jpg
Supernova in M82.jpg [ 168.89 KiB | Osservato 1986 volte ]

Buona notte. :wink: 8)

( :D :D Tutti fuori a fotografare, eh :D :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi era sfuggito il topic! ci provo da casa: mi sa che sarà più facile vedere la supernova della galassia! :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego la mia osservazione visuale della SN2014J,come si vede è all'incirca di 11 magn. comparandola con le stelle vicine a M82.


Allegati:
m82 sn2014j disegno.jpg
m82 sn2014j disegno.jpg [ 206.48 KiB | Osservato 1939 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010