1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che da un singolo e specifico problema di un astrofilo, la discussione si è evoluta piu generalmente come iniziativa contro l'IL con cosigli utili per tutti, sposto la discussione della sezione piu consona.


Vista l'utilità piu generale del 3D, priaruggia ti chiedo di modificarne il titolo con uno piu esplicativo in modo da facilitarne la futura ricerca.
Per tale modifica vai al tuo primo messaggio di questo topic, tasto giallo "modifica" in basso ad DX, poi nella barra "Titolo:" fai la modifica.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatto. Dove si trova la sezione su IL? Non la trovo. Grazie a tutti
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai nella "Home" del forum (aka, pagina iniziale) e poi guarda l'immagine qui sotto... :wink:


Allegati:
Sezioni forum.jpg
Sezioni forum.jpg [ 376.64 KiB | Osservato 2029 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo gia postato la domanda tempo fa la legge regionale Toscana prevede l'adeguamento dei corpi illuminanti ?Io ho le camere inondate dalla dispersione di 3 lampioni tipo "polaris" che non mi permettono di dormire con le finestre aperte nele calde estati di Castelvecchio , mi consigliate di partire dal presuppsoto del disturbo del sonno per inoltrare una domanda di sostituzione dei corpi illuminanti ?.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Avevo gia postato la domanda tempo fa la legge regionale Toscana prevede l'adeguamento dei corpi illuminanti ?Io ho le camere inondate dalla dispersione di 3 lampioni tipo "polaris" che non mi permettono di dormire con le finestre aperte nele calde estati di Castelvecchio , mi consigliate di partire dal presuppsoto del disturbo del sonno per inoltrare una domanda di sostituzione dei corpi illuminanti ?.

Ciao, Roberto:
da quello che dici presuppongo che si tratti di installazioni comunali e non private.Ora, a prescindere dalla localizzazione o meno di questi in un area "protetta" dalla LR n. 37/2000 penso potresti fare una diffida citando il disturbo del sonno e la normativa della legge stessa e chiedendo la sostituzione con corpi moderni full cut off di minore intensità, i quali, tra l'altro richiedono costi di manutenzione e di esercizio minori; vediamo cosa succede.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Avevo gia postato la domanda tempo fa la legge regionale Toscana prevede l'adeguamento dei corpi illuminanti ?Io ho le camere inondate dalla dispersione di 3 lampioni tipo "polaris" che non mi permettono di dormire con le finestre aperte nele calde estati di Castelvecchio , mi consigliate di partire dal presuppsoto del disturbo del sonno per inoltrare una domanda di sostituzione dei corpi illuminanti ?.

Ciao, Roberto:
da quello che dici presuppongo che si tratti di installazioni comunali e non private.Ora, a prescindere dalla localizzazione o meno di questi in un area "protetta" dalla LR n. 37/2000 penso potresti fare una diffida citando il disturbo del sonno e la normativa della legge stessa e chiedendo la sostituzione con corpi moderni full cut off di minore intensità, i quali, tra l'altro richiedono costi di manutenzione e di esercizio minori; vediamo cosa succede.


Si sono sulla strada che passa accanto alla mia casa la strade e indicata come "provinciale" ma l'illuminazione e' a carico del comune....
La cosa assurda e che la notte passeranno si e no 3 veicoli e sono due Km di strada illuminata a giorno con lampade a vapori di sodio da 300W (mi sembra)
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Vai nella "Home" del forum (aka, pagina iniziale) e poi guarda l'immagine qui sotto... :wink:

Mi dicono che non troverei l'acqua nel mare...

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Priaruggia, mi autorizzi formalmente ad utilizzare la frase che hai in firma nell'ambito di una campagna "seria, pacata ma determinata" relativa all'IL? :D Capisco che non è tua, non è che hai il © della faccenda, ma non mi piacerebbe che sembrasse un plagio...
:wink:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 19:24 
Roberto Bacci ha scritto:
mi consigliate di partire dal presuppsoto del disturbo del sonno per inoltrare una domanda di sostituzione dei corpi illuminanti ?.


Mandai una lettera in Comune, anni fa, per quasta cosa delle luci e del disturbo del sonno...
la lettera causò talmente tanta ilarità, negli uffici comunali, che la hanno ancora appesa in bacheca...
questo me lo disse uno che conoscevo, e lavorava li... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mandai una lettera in Comune, anni fa, per quasta cosa delle luci e del disturbo del sonno...
la lettera causò talmente tanta ilarità, negli uffici comunali, che la hanno ancora appesa in bacheca...
questo me lo disse uno che conoscevo, e lavorava li...


Se ci fosse una legge Regionale che regola la materia dell'IL ed il Comune fosse stato fuori legge, io, previa diffida, avrei fatto una denuncia penale per omissione di atti d'Ufficio a carico del funzionario (o dei funzionari) responsabili così avrebbero riso molto meno pensando ai soldi da dare all'avvocato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010