1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Al governo adesso però ci sono dei "tecnici"

Nelle commissioni dovrebbero esserci membri del Parlamento, se nn sbaglio.

GHISO983 ha scritto:
Jack Aubrey ha scritto:
Ma perchè, voi pensate che abbiano bocciato il provvedimento per il problema della presunta sicurezza?
Magari.
Io penso che le motivazioni siano altre, e nascoste.
Spero di sbagliarmi.

invece la ragione è proprio quella!
Quoto Ghiso.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Purtroppo i giornalisti sono uno dei guai dei tempi moderni, e basta che un politico legga qualche articolo promosso a dovere dagli ignorantissimi media per farsi una idea sbagliata.
Io stesso parlando con la gente ho questa sensibilità, mi è capitato persino con gli iscritti al corso di astronomia che ho tenuto in Ottobre : se uno non è astrofilo la percezione della cosa è del tutto differente...

Secondo me la torta da spartire sarebbe stata anche maggiore con la trovata dell'operazione "cieli bui", ma non è stata (semplicemente) capita. Si può mangiare un casino se si mette mano a tutta la rete di illuminazione pubblica nazionale, oltrechè stimolare la produzione nazionale ! Fessi loro, hanno perso un'occasione di ladrare ancor di più !
Le cose funzionano se fai intendere facili occasioni di profitto, se la metti sul "probabile risparmio" in pochi danno retta ! L'approccio alla questione si potrebbe rivedere : arrivare alla saggezza approfittando della stoltezza !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ringraziamo Pier Paolo Baretta del PD e Renato Brunetta PDL (sì proprio lui) per l'emendamento che ha chiuso le porte ai cieli bui. Per conto mio, questi due partiti non li voteró mai, e questi due candidati li insulteró sempre!

Cieli neri e incazzati,

Kapp


Allora mi sa che tu e gli altri non andrete proprio a votare. Non c'è un programma dove si parli della riduzione dell'illuminazione pubblica, neanche in quelli di Di Pietro, Grillo o Vendola. Certo, questi tre parlano di fotovoltaico, biomasse ecc. per limitare la produzione di CO2, a tratti si accenna anche all'efficienza energetica, ma in quest'ultimo caso citano esclusivamente palazzi e aziende. Inoltre si batte soprattutto sul riscaldamento, oppure su come evitare gli sprechi dovuti alle dispersioni di energia dalla fonte al consumatore. La parola riduzione non mi sembra di averla letta da nessuna parte (non ho in verità ancora letto i programmi della destra, ma non credo che lì si possa trovare qualcosa in più sull'argomento, casomai meno :roll: ).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, sarà pure vero che nessun partito ha ancora messo in programma il risparmio energetico, con riferimento all'I.L., tuttavia finora l'unica cosa sicura è che i due menzionati precedentemente hanno cassato un provvedimento in quel senso, e questa è l'unica certezza in un quadro politico generalmente sconfortante su queste tematiche. Personalmente, in attesa di vedere come si muoveranno gli altri partiti, mi comporterò di conseguenza con i due summenzionati...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:
Guardate, quando vogliono approvare leggi impopolari, lo fanno, alla faccia degli elettori scontenti (basta pensare alla modifica dell'articolo 18, e la nuova legge sulle pensioni). Qui mi sa che c'era di mezzo una buona mangiatoia, come probabilmente ci verranno a spiegare i magistrati tra qualche anno...


Aggiungi anche che noi nel migliore dei casi siamo considerati dei sognatori...

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Allora mi sa che tu e gli altri non andrete proprio a votare. Non c'è un programma dove si parli della riduzione dell'illuminazione pubblica, neanche in quelli di Di Pietro, Grillo o Vendola. Certo, questi tre parlano di fotovoltaico, biomasse ecc. per limitare la produzione di CO2, a tratti si accenna anche all'efficienza energetica, ma in quest'ultimo caso citano esclusivamente palazzi e aziende. Inoltre si batte soprattutto sul riscaldamento, oppure su come evitare gli sprechi dovuti alle dispersioni di energia dalla fonte al consumatore. La parola riduzione non mi sembra di averla letta da nessuna parte (non ho in verità ancora letto i programmi della destra, ma non credo che lì si possa trovare qualcosa in più sull'argomento, casomai meno ).


...almeno nelle intenzioni il M5S punta a creare una democrazia partecipata, utilizzando il web e la rete per "guidare" nelle scelte e nelle decisioni le persone elette che non saranno altro che un tramite. La speranza di poter dire la nostra almeno c'è.
Non come i partiti tradizionali che ci trattano spudoratamente da sudditi e non hanno il minimo legame con la società reale.
Pensate che Brunetta, Baretta o qualsiasi altro della commissione abbiano mai guardato un lampione di notte o abbiano un minimo di competenza in materia di sicurezza? Come si è detto più volte loro puntano solamente a non infastidire i propri elettori in modo da conservarsi la poltrona.
Sara forse OT ma la modifica alla legge elettorale che stanno tentando di far passare con il premio maggioranza al 42.5% è esemplificativa: a loro non interessa dare un governo stabile a questo paese e cercare di migliorare le cose, a loro interessa solo partecipare all'abbuffata, e costringere chi si candida al governo a piegarsi a tutti quei piccoli partitini "affarologhi".
Meditate gente... e soprattutto votate, perchè non votare fa il loro gioco.
scusate l'OT un pò troppo politico.
Giampiero


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, con Grillo potremo dire la nostra, ma se la maggioranza sarà contro, Grillo secondo te a chi darà ragione? E non mi sembra che la maggioranza sia dalla parte degli astrofili. La democrazia diretta non la vedo come una cosa buona, sinceramente, perchè se a decidere è una massa di ignoranti su una data materia, non ne viene nulla di buono. Ascoltare i consigli va bene, ma poi bisogna valutare cum grano salis e, soprattutto, con competenza. E quante sono le persone veramente competenti in Italia? Poche, a me sembra, persino tra coloro che hanno la laurea si trovano certi ignoranti...
Per far accettare certi provvedimenti, bisogna che si crei una certa cultura, che in Italia ancora non c'è. E la cultura parte dalla scuola, in primis, che non a caso tra destra e sinistra hanno cercato di affossare in tutti i modi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 9:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Allora mi sa che tu e gli altri non andrete proprio a votare.

Eh, lo so, lo so. Il punto che mi fa girare le scatole è che proprio dal PD, che si proclama forza riformatrice e progressista, arriva la bocciatura. In più mi girano le scatole anche per Brunetta: finito di far danni al ministero rompe le palle anche nelle commissioni parlamentari.

Sono sfiduciato. Come me, mi sembra che la maggior parte degli italiani non si senta rappresentata da nessun partito (e qui il cielo buio non centra). Non so se andrò a votare, hai ragione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metis hai centrato il problema, la differenza sostanziale tra l'italia e la Germania o la Svezia per esempio è proprio culturale. Per cambiare le cose in Italia bisogna prima di tutto cambiare la testa degli italiani e insegnare che cos'è il senso civico e il bene collettivo. Però in attesa di tale miracolo preferisco comunque che siano le persone a scegliere il proprio destino e il proprio futuro, discutendo attivamente ogni problema e cercando tutti insieme di trovare la soluzioni migliore, invece che elevare una ristretta classe di "esperti" o tecnici come si usa dire oggi al ruolo di guida. Non mi piace proprio l'idea di far parte di un gregge guidato da uno, dieci o cento pastori. Tra l'altro non mi pare che finora abbiano mai risolto qualcosa.
Credo che se il problema risparmio energetico/illuminazione pubblica fosse stato discusso ad esempio su un forum, affrontando il problema da ogni punto di vista, ragionando sui pro e sui contro, sicuramente si sarrebbe arrivati ad un punto di incontro utile a tutti.
Ad oggi se invece una legge viene presentata come "cieli bui" o come luci spente senza entrare nello specifico (grazie soprattutto a certi giornalisti) l'iniziativa di legge è morta prima ancora di nascere.
Praticamente quello che dovrebbe accadere con i referendum, con la differenza che oggi se un tema non è visto come importante e sentito dalla maggioranza delle persone, la gente non va a votare o peggio vota con superficialità, col risultato che il referendum cade nel vuoto. Se invece il referendum fosse propositivo e senza quorum, le persone "cum grano salis" avrebbero più possibilità di ottenere qualcosa. Alla fine gli italiani sono disinteressati, svogliati e deleganti, ma non sono stupidi.
Se poi, anche dopo averne discusso nel merito, la maggioranza del popolo fosse contro un'iniziativa di legge, amen, è la democrazia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 10:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi l'intenzione del M5S sarebbe quella di cambiare tutto il sistema legislativo italiano? Le leggi sono fatte dal parlamento, che rappresenta l'elettorato. Se il M5S avesse il 50%+1 dei parlamentari deciderebbe tutto tramite sondaggi via web?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010