1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 13:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un altro modo di vedere il bicchiere mezzo pieno (o quasi vuoto del tutto).
Di fatto abbiamo un debito da ripagare, di fatto acquistiamo energia dall'estero a prezzi crescenti, di fatto l'illuminazione notturna non produce ricchezza. Questi soli tre fattori formano un cocktail micidiale, la scelta IMHO è tra uno spegnimento progressivo e ragionato adesso ed un collasso da default più in là.
Quindi se non accetteremo l'uovo oggi, avremo la gallina domani, solo che non sarà una gallina ma un tirannosaurus rex...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche giorno fa ho letto su un giornale di rilevanza nazionale una lettera al direttore. La riassumo:
Le centrali devono funzionare 24 ore su 24 in quanto non possono essere fermate (ma soprattutto non possono ripartire in tempi brevi e a costo zero) e l'energia non può essere stoccata per cui quella prodotta di notte andrebbe comunque dispersa.
Pertanto ridurre l'illuminazione notturna è comunque uno spreco per l'energia non utilizzata.

Questo è il sunto.

Da parte del giornale c'è stata solo la pubblicazione e nessuna risposta (il che fa intendere che sostanzialmente non c'è disaccordo sul modo di vedere la cosa)

In teoria (staccando la spina dall'essere astrofilo "per un momento") potrei anche dargli ragione se questa energia venisse distribuita gratis. Ma io la pago sia che la usi sia che vada dispersa per cui per me cittadino lo spreco c'è perché pago qualcosa che comunque non utilizzo finanziando coloro che la producono e me la fanno pagare anche se non ne ho bisogno.
Inoltre le centrali (per quanto ne so io ma spero che chi ne sa più di me possa darmi una risposta certa) nei momenti di minor consumo possono produrre minor energia senza per questo dover essere spente.
Last but not least (per i non anglofoni: per ultimo ma comunque non all'ultimo posto) visto che acquistiamo energia dall'estero in grandi quantità riduciamo l'afflusso dall'estero di notte e facciamo funzionare le nostre centrali quando serve poca corrente. Quando ne serve di più apriamo la frontiera.
Ma tutto ciò comporta una riduzione dei profitti dei produttori di energia, delle grandi case petrolifere e dei grandi produttori di gas, nonché dei loro protetti e protettori. :evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Renzo ha scritto:
Le centrali devono funzionare 24 ore su 24 in quanto non possono essere fermate (ma soprattutto non possono ripartire in tempi brevi e a costo zero) e l'energia non può essere stoccata per cui quella prodotta di notte andrebbe comunque dispersa.

Immagino l'espressione che faranno, in un lontano futuro, i nostri pronipoti leggendo certe cose.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Qualche giorno fa ho letto su un giornale di rilevanza nazionale una lettera al direttore. La riassumo:
Le centrali devono funzionare 24 ore su 24 in quanto non possono essere fermate (ma soprattutto non possono ripartire in tempi brevi e a costo zero) e l'energia non può essere stoccata per cui quella prodotta di notte andrebbe comunque dispersa.
Pertanto ridurre l'illuminazione notturna è comunque uno spreco per l'energia non utilizzata.

Questo è il sunto.

Da parte del giornale c'è stata solo la pubblicazione e nessuna risposta (il che fa intendere che sostanzialmente non c'è disaccordo sul modo di vedere la cosa)

Questa è una str.... come ho ben spiegato nel precedente post, in quanto l'italia ha una situazione energetica particolare e può spegnere le centrali di notte senza nessun tipo di problema! (abbiamo tantissimo turbogas)...
Lo dimostra chiaramente il fatto che di notte siamo costretti a comperare energia dalla francia (lei invece quei problemi li ha sul serio!!)....
E comunque è il solito discorso populistico....
C'è per caso la versione online che li smonto per benino?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
GHISO983 ha scritto:
di notte siamo costretti a comperare energia dalla francia (lei invece quei problemi li ha sul serio!!)

Io sapevo che di notte si pompava l'acqua nei bacini montani per poi produrre nuova energia idroelettrica: in pratica di compera energia (prodotta col) nucleare "brutto-sporco-cattivo" e poi la si converte in idroelettrica "pulita".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo ma se spegni le luci ne comperi di meno! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Qualche giorno fa ho letto su un giornale di rilevanza nazionale una lettera al direttore. La riassumo:
Le centrali devono funzionare 24 ore su 24 in quanto non possono essere fermate (ma soprattutto non possono ripartire in tempi brevi e a costo zero) e l'energia non può essere stoccata per cui quella prodotta di notte andrebbe comunque dispersa.
CUT
In teoria (staccando la spina dall'essere astrofilo "per un momento") potrei anche dargli ragione se questa energia venisse distribuita gratis. Ma io la pago sia che la usi sia che vada dispersa per cui per me cittadino lo spreco c'è perché pago qualcosa che comunque non utilizzo finanziando coloro che la producono e me la fanno pagare anche se non ne ho bisogno.

Il fatto che in altri paesi vengono pagati i cittadini quando si produce rifiuti anche se pochi cent, spiega perchè qui si paga e basta sebbene si paga pure all'atto dell'acquisto l'alimento o l'involucro non riciclabile.

Riguardo alle 24h è una balla a meno che non specificano di chi sono le centrali :roll:
Non potranno certo fare stoccaggio come per il gas ma il prezzo è comunque relativo a stock...
certo parlare di cambi di prezzi dei stock della benzina fa pure sorridere, visto il benzinaio-fornitore sente al tg che sale il prezzo al barile e subito il giorno dopo ti alza il prezzo, nonostante abbia pagato l'autobotte al prezzo precedente per l'intero mese...

Il giornale o il politico improvvisato può prendere per il c#lo gli italiani ma non può prendere per il c#lo a vita il sottoscritto :mrgreen:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fari dell'automobile accessi di giorno uguale a : un maggiore usura dei fari, maggiore usura della batterie, maggiore introiti per i negozi specialistici e meno per le nostre tasche. Nel mio paese le piste ciclabili sono illuminate, strade e stradine illuminate di notte come di giorno nel solstizio d'estate. Secondo il nostro ex sindaco, cè un sacco di ciclistici che pedalano da mezzanotte notte in poi. Quando sono fuori con il tele dopo l'una di notte non cè nessuno,
forse uno o due persone per il bisognino del cane.
Sono spariti perfino gli extra comunitari, prima del 2007 li vedo girare di notte, adesso sono spariti.
L'unico ciclista che vedo, passa alle 5,30 di mattina, sempre lo stesso da più di dieci anni.
Vale il discorso iniziale: qualcuno ha acquistato i lampioni per poi installarli.
A che servono non importa, è importante il business e gli affari con i soldi dei contribuenti.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Qualche giorno fa ho letto su un giornale di rilevanza nazionale una lettera al direttore. La riassumo:
Le centrali devono funzionare 24 ore su 24 in quanto non possono essere fermate (ma soprattutto non possono ripartire in tempi brevi e a costo zero) e l'energia non può essere stoccata per cui quella prodotta di notte andrebbe comunque dispersa.

Beh questo giornale ha fatto un ragionamento che definire un tantino semplicistico è un eufemismo... :oops:
E' sacrosanto che una centrale termoelettrica a vapore non può essere spenta e riaccesa in continuazione (*), tuttavia c'è un discorso puramente elettrotecnico che è stato bellamente ignorato, ossia che la coppia resistente dell'alternatore è direttamente proporzionale alla potenza erogata, ovvero all'intensità di corrente che i suoi utilizzatori richiedono. Se durante la notte ci fosse meno richiesta di corrente per mantenete l'alternatore a regime (3000 rpm se bipolare) basterebbe un "pelo di gas" mentre se fossero richiesti tutti i 300MW della sua potenza max. il gasolio scorrerebbe a garganella!! :shock:
Non dimentichiamo inoltre che fra le fonti rinnovabili che stanno prendendo sempre più piede c'è l'energia solare che manco a dirlo raggiunge la max resa di giorno ed è inefficiente di notte :mrgreen:

(*) per accendere e portare alla temperatura di utilizzo una caldaia da 1000t/h di vapore serve una giornata intera :lol:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
E' sacrosanto che una centrale termoelettrica a vapore non può essere spenta e riaccesa in continuazione (*), tuttavia c'è un discorso puramente elettrotecnico che è stato bellamente ignorato, ossia che la coppia resistente dell'alternatore è direttamente proporzionale alla potenza erogata, ovvero all'intensità di corrente che i suoi utilizzatori richiedono. Se durante la notte ci fosse meno richiesta di corrente per mantenete l'alternatore a regime (3000 rpm se bipolare) basterebbe un "pelo di gas" mentre se fossero richiesti tutti i 300MW della sua potenza max. il gasolio scorrerebbe a garganella!! :shock:
Non dimentichiamo inoltre che fra le fonti rinnovabili che stanno prendendo sempre più piede c'è l'energia solare che manco a dirlo raggiunge la max resa di giorno ed è inefficiente di notte :mrgreen:



Pienamente d'accordo. Se aggiungiamo che turbogas ed idroelettrico li accendi e spegni in un attimo (sono i cosiddetti impianti "di picco")....

E' chiaro che di notte la Francia l'energia se la fa pagare poco (essendo energia nucleare di notte ne producono a profusione), ma le aziende che la rivendono ai comuni per l'illuminazione sono meno economici... qua ci sono molti quattrini in ballo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010