metis ha scritto:
Io sono contraria allo spegnimento totale delle luci, ma capisco che il mio punto di vista non sia ben visto qui, d'altronde è tipico della natura umana pensare sempre a ciò che è più comodo per se stessi, difficilmente ci si mette nei panni degli altri e si cerca di capire il punto di vista degli altri, specie quando questi altri sono la minoranza.
Solo per curiosità: qual è il tasso di criminalità di Pieve di Sacco? La percentuale di stupri? Nella piccola cittadina relativamente tranquilla certi ragionamenti si potrebbero anche fare, per le grandi città comincia ad esserci qualche problema reale, specialmente in alcune zone periferiche.
Non si tratta di trasformare ogni metropoli in una trappola per fanciulle indifese alla mercé di malintenzionati ubriachi favoriti dalla protezione del buio, solo di risparmiare corrente.
Un buon modo, consiste nel recuperare e rivolgere verso dove serve (a terra) quella che tradizionalmente si disperde verso il cielo.
A quel punto, senza far calare il livello di lumen al suolo (che ha un albedo relativamente basso) si possono realizzare considerevoli risparmi.
E per una volta tutti contenti, astrofili ed amministratori.