1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
... calcolando un dimezzamento del flusso luminoso di notte (forse fattibile per il pubblico, non so per il privato) questo significa un dimezzamento della parte artificiale della brillanza del cielo.
Significa che cieli di 21.15 (inquinati al 100% del naturale) diventeranno inquinati al 50% (cioè 21.45). Cieli di 21.5 diventeranno 21.7. 21.7 diventeranno 21.8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
metis ha scritto:
quanto verrebbe a costare ad un comune cambiare tutte le lampadine con quelle a norma? Sì, certo poi si risparmierebbe, ma intanto i soldi i comuni dovrebbero cacciarli, ed ora come ora non li hanno.


Ci sono comuni che hanno già stabilito di spegnere ad una certa ora molte delle luci stradali. Dopo attenta valutazione dell'impatto sia economico che di sicurezza. Un esempio è Piove di Sacco. Non è successo nulla e stanno risparmiando 70.000 euro per anno.

http://www.venetostellato.it/articoli/p ... 5-2012.pdf


Io sono contraria allo spegnimento totale delle luci, ma capisco che il mio punto di vista non sia ben visto qui, d'altronde è tipico della natura umana pensare sempre a ciò che è più comodo per se stessi, difficilmente ci si mette nei panni degli altri e si cerca di capire il punto di vista degli altri, specie quando questi altri sono la minoranza.
Solo per curiosità: qual è il tasso di criminalità di Pieve di Sacco? La percentuale di stupri? Nella piccola cittadina relativamente tranquilla certi ragionamenti si potrebbero anche fare, per le grandi città comincia ad esserci qualche problema reale, specialmente in alcune zone periferiche.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contentissimo per la notizia, un po' dubbioso sull'effettiva attuazione. Ho i miei dubbi che anche qualora fossero introdotte altre norme più stringenti, verrebbero sicuramente rispettate, per non parlare della messa in regola dei punti luce (pubblici e privati). Aspettiamo e speriamo

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Solo per curiosità: qual è il tasso di criminalità di Pieve di Sacco? La percentuale di stupri? Nella piccola cittadina relativamente tranquilla certi ragionamenti si potrebbero anche fare, per le grandi città comincia ad esserci qualche problema reale, specialmente in alcune zone periferiche.

ma qui non si tratta di spegnere totalmente le luci: basterebbe innanzitutto orientarle e "calibrarle" per illuminare dove serve (verso il basso) ed eventualmente diminuire l'intensità in certe fasce orarie: già questo sarebbe una grandissima cosa!

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sarò contento quando la vedrò attuata, di parole al vento ne sento troppe da troppo tempo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà vero? boh? intanto sto facendo lo sborone in un forum spagnolo (magari diamo il buon esempio :D), ben sapendo però che l'il da loro è una caccola rispetto al nostro :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
ma vedrete che verremo presto seguiti da molti altri paesi....


veramente la Germania consuma 40 kwh per anno per persona mentre noi 110.

Questo dimostra che i tedeschi sono più furbi di noi e che possiamo risparmiare ulteriormente enbergia in altri modi, ma questo non centra nulla con il mio discorso!
Oppure la germania ha già un piano di risparmio energetico notturno?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
metis ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
metis ha scritto:
quanto verrebbe a costare ad un comune cambiare tutte le lampadine con quelle a norma? Sì, certo poi si risparmierebbe, ma intanto i soldi i comuni dovrebbero cacciarli, ed ora come ora non li hanno.


Ci sono comuni che hanno già stabilito di spegnere ad una certa ora molte delle luci stradali. Dopo attenta valutazione dell'impatto sia economico che di sicurezza. Un esempio è Piove di Sacco. Non è successo nulla e stanno risparmiando 70.000 euro per anno.

http://www.venetostellato.it/articoli/p ... 5-2012.pdf


Io sono contraria allo spegnimento totale delle luci, ma capisco che il mio punto di vista non sia ben visto qui, d'altronde è tipico della natura umana pensare sempre a ciò che è più comodo per se stessi, difficilmente ci si mette nei panni degli altri e si cerca di capire il punto di vista degli altri, specie quando questi altri sono la minoranza.
Solo per curiosità: qual è il tasso di criminalità di Pieve di Sacco? La percentuale di stupri? Nella piccola cittadina relativamente tranquilla certi ragionamenti si potrebbero anche fare, per le grandi città comincia ad esserci qualche problema reale, specialmente in alcune zone periferiche.

si parla di risparmiare energia (sistemi più efficenti, tipo led et simili, diretti verso il basso ecc, magari meno luminosi) non di spegnere le luci completamente! :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
3 anni fa' ho sorvolato la Spagna di notte; l'IL è potente solo negli agglomerati urbani di Madrid e Barcellona ed è intuibile lungo la costa mediterranea. il resto è NERO pesto e dall'alto si scorge qualche luce ogni tanto. In Francia peggiora e non appena si sconfina in Italia sembra di avere sotto un albero di Natale... :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Io sono contraria allo spegnimento totale delle luci, ma capisco che il mio punto di vista non sia ben visto qui, d'altronde è tipico della natura umana pensare sempre a ciò che è più comodo per se stessi, difficilmente ci si mette nei panni degli altri e si cerca di capire il punto di vista degli altri, specie quando questi altri sono la minoranza.
Solo per curiosità: qual è il tasso di criminalità di Pieve di Sacco? La percentuale di stupri? Nella piccola cittadina relativamente tranquilla certi ragionamenti si potrebbero anche fare, per le grandi città comincia ad esserci qualche problema reale, specialmente in alcune zone periferiche.

Non si tratta di trasformare ogni metropoli in una trappola per fanciulle indifese alla mercé di malintenzionati ubriachi favoriti dalla protezione del buio, solo di risparmiare corrente.
Un buon modo, consiste nel recuperare e rivolgere verso dove serve (a terra) quella che tradizionalmente si disperde verso il cielo.
A quel punto, senza far calare il livello di lumen al suolo (che ha un albedo relativamente basso) si possono realizzare considerevoli risparmi.
E per una volta tutti contenti, astrofili ed amministratori.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010