1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
...l'idea sarebbe quella di lavorare ad una focale un pò più generosa utilizzando un rifrattore diaframmato ,ma fino a che punto ci si può spingere senza rischiare di bruciare il sensore della canon :?:
Dipende da come sarà "attenuato" il Sole all'orizzonte, se la giornata non è particolarmente trasparente, probabilmente non avrai nemmeno la necessità di diaframmare, al massimo preparati due diaframmi "pronto uso" da 6 e 4 cm da usare in base alle necessità, penso che comunque la valutazione, dovrai farla tu ad occhio, oppure facendo delle prove con l'esposimetro della macchina sia a piena apertura che con i diaframmi montati.

kind of blue ha scritto:
io avevo pensato di usare l'ed80 diaframmato a 50mm lavorando a focale nativa (600mm) perciò a f12
oppure potrei usare l'FL71 sempre diaframmato a 50 con una barlow2x dunque 800mm f16........
Non so quale reflex userai se una FF oppure APS-C, comunque ho fatto una simulazione sull'ingombro del Sole su entrambi i sensori ad entrambe le focali.


Allegati:
Foto Sole.jpg
Foto Sole.jpg [ 33.15 KiB | Osservato 1378 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Non so quale reflex userai se una FF oppure APS-C, comunque ho fatto una simulazione sull'ingombro del Sole su entrambi i sensori ad entrambe le focali.


userò una 450(aps-c), grazie mille per la risposta e la simulazione, proprio quello che cercavo..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora, posto qui perché ho un problemino... ci sono dei palazzi che occupano un po' l'orizzonte nord-est ed est, come faccio a misurare la loro altezza in gradi per rendermi conto di quanto mi coprono il sole? (spero di essermi spiegato bene :roll: ) non vorrei scoprire il 6 giugno che il sole è coperto dai palazzi durante il transito :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Durante il transito sicuramente, il transito è in corso quando il sole ancora deve sorgere. Per i palazzi, tira avanti a te il braccio e misura con il pugno chiuso sono 10 gradi, con il palmo aperto sono 20. Comunque tra il 3 e 4 contatto, quindi l'uscita, il sole è abbastanza alto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e da dove devo iniziare a misurare? insomma, la parte bassa del pugno cosa deve "toccare"? :oops:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'orizzonte, diciamo che il braccio deve stare parallelo al terreno.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
come la vedete da Roma con un C9.25? Conviene secondo voi stare a focali elevate, non meno 2350mm, alias al fuoco diretto, nonostante il sole sia così basso?
Altra cosa, con l' Astrosolar posso ottenere qualche risultato interessante o conviene informarmi su altro? Eventualmente dove posso ordinarlo?
Ultimissima cosa, dove posso trovare azimut, altezza del sole il 6? Con winjupos tempo fa ho avuto qualche problemuccio ...
Grazie per l'aiuto :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Roma il sole è appena fuori tutto alle 05:39 Azimuth 57°, l'altezza da 0° evento in corso con il 3° contatto, fine evento, 4°contatto ore 06:54

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie per le info e le immagini dell'evento del 2004.
Però vorrei avere, se possibile, indicazioni precise sul setup da usare in base alla mia dotazione. Ve lo chiedo soprattutto perchè osservo e riprendo da poco e non mi sono ancora cimentato col Sole. Onestamente, leggendo nel topic, sono piuttosto confuso vista la notevole diversità di indicazioni.
Dispongo di:
Meade LXD75 su montatura polare da 8" a F10
Meade LX200 su montatura altazimutale da 10" a F10
webcam
CCD Meade monocromatica
Reflex Nikon D90
Astrosolar
Riprenderei da Capo Ferrato (SE Sardegna) con disponibilità dell'evento compresa tra le ore 6.00 e le ore 6.55 con altezza al 3° e 4° contatto tra 6° e 9°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Meteo permettendo, mi accontenterò del Gianicolo...

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010