1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Di sicuro un fotografo vede molte più cose di un visualista, e al caldo.
E a parità di prezzo naturalmente

Ok ok, volevo solo iniettare un po' di ignoranza.. :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
il genere di affermazioni che mi lasciano perplesso sono queste:
AndreaF ha scritto:
...si parla di quasar, buchi neri, pianeti extrasolari... per carità tutte cose interessanti e che non possono mancare nella cultura generale di un appassionato del cielo ma io sono un astrofilo, non un astrofisico...

che secondo me è in contrasto con "ognuno ha il diritto di godersi la passione per il cielo come vuole" in quanto definisce un astrofilo non come una persona che per diletto si interessa all'astronomia, ma come qualcosa d'altro. Nel caso specifico l'amico AndreaF non specifica cosa sia un astrofilo (dice solo che non può definirsi tale chi si interessa a quasar e pianeti extrasolari con buona pace di tutti coloro che per diletto rilevano quasar e pianeti extrasolari)
uhm, perchè commenti solo la parte finale? ho detto chiaramente che quegli argomenti fanno parte delle basi per un appassionato del cielo quindi ben vengano... anche a me piace leggere qualcosa di simile ogni tanto tant'è che per un certo periodo (troppi anni fa...) sono stato proprio iscritto ad un corso di laurea in astrofisica.
Comunque è vero che per me un astrofilo è qualcosa di diverso del solo appassionato di fisica, anzi forse è qualcosa di più... è uno la cui passione principale è alzare il naso al cielo ed osservare e mi rendo perfettamente conto che è una definizione un po' restrittiva ma tant'è...
Cita:
Per evitare malintesi da oggi mi definirò "astronomo dilettante che usa strumenti fotografici per documentare quanto osserva". Un po' lungo forse, ma si può sempre abbreviare in ADCUSFPDQO.
beh se ti può far piacere :roll: :wink: rientri nella mia definizione di astrofilo dato che l'osservazione è parte importante della tua passione...

PS: non vorrei si creassero dei malintesi, ho il massimo rispetto per chi vive la propria passione in maniera diversa da quello che io ritengo essere un astrofilo in senso stretto... passi ore ad elaborare foto? ti diletti di meccanica celeste? ti appassiona la cosmologia? collezioni telescopi? godi come un riccio a sgrezzare specchi? ottimo! ma se non osservi il cielo PER ME non sei un astrofilo... e, rientrando un pochino in topic, il primo numero della rivista in oggetto non era adatto ad un astrofilo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 11:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
weega ha scritto:
Per evitare malintesi da oggi mi definirò "astronomo dilettante che usa strumenti fotografici per documentare quanto osserva". Un po' lungo forse, ma si può sempre abbreviare in ADCUSFPDQO.


Ivaldo, di questo passo non ci saranno più astrofili! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me la rivista non piace, per le seguenti due ragioni:

1) Gli articoli non sono firmati, non è quindi possibile verificare l'attendibilità delle informazioni e nemmeno delle fonti. Insomma, gli autori non ci stanno mettendo la faccia.

2) L'unica recensione di uno strumento, più che una recensione era uno sbrodolamento di commenti positivi, insomma uno strumento perfetto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è sicuramente una critica sensata ... io sono andato un attimo sul sito per vedere un po' di che si tratta - sicuramente il primo numero lo cercherò per farmi un'idea più approfondita.
a naso sembra adatta ad un astrofilo del mio tipo - poco interessato alla strumentazione ( se non in senso strettamente pratico) incuriosito dagli aspetti scientifici, ma ( ahimè) dotato di una preparazione di base eccessivamente generica e quindi non in grado di accedere alla letteratura tecnica.
gli dò una chance e forse anche due.
capisco ovviamente che altri possano cercare altro.

per quanto riguarda le recensioni ... non le leggevo prima di avere un telescopio, non le leggevo dopo avere comprato il primo telescopio, continuerò a non leggerle.
il marketing non mi interessa - capisco che aziende e riviste ne abbiano bisogno per sopravvivere, ma non fa per me - e si sa che per lo più le recensioni sono strumenti di marketing ( in tutti i campi: rarissimo trovare recensori indipendenti e competenti)

dimenticavo - la grafica non è delle migliori nessuno me ne voglia :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
a naso sembra adatta ad un astrofilo del mio tipo - poco interessato alla strumentazione ( se non in senso strettamente pratico) incuriosito dagli aspetti scientifici, ma ( ahimè) dotato di una preparazione di base eccessivamente generica e quindi non in grado di accedere alla letteratura tecnica.
[...]
per quanto riguarda le recensioni ... non le leggevo prima di avere un telescopio, non le leggevo dopo avere comprato il primo telescopio, continuerò a non leggerle.


Ah quindi la critica alle recensioni e' un problema che non abbassa poi tanto la qualita' di questa rivista? Neanche io le leggo (bhe no le leggo per ultime, quando ho letto tutto, compreso l'Orosc... :mrgreen: ), mi pare di capire che tolte le recensioni, dubbiose, comunque rimane una buona sostanza?
Circa la parte scientifica, gradirei anche io un approccio "a meta' strada". Di solito invece leggo articoli che, cosi' come le prove recensite dal costruttore, e' evidente che sono recensiti da chi si sta impegnando la carriera su tali teorie (con relativa sbrodolata di certezze).
Ok se la trovo la compro.

PS: sono un "astronomo dilettante che usa strumenti fotografici per avere un metro di paragone tra le cose che si sanno e le cose che si vedono davvero" (ADCUSFPAUMDPTLCCSSELCCSVD).
Cioe' come e' fatta una galassia a chiacchiere lo so. Quanto e' grande, luminosa, sfumata, l'ho capito solo iniziando a fotografare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio non so se rimanga una buona sostanza ... devo leggerla :) non credo si possa valutare una rivista solo su un parametro ... fosse fatta solo di recensioni la critica alle recensioni l'azzererebbe non essendo fatta solo di recensioni potrebbe essere fatta un po' bene e un po' male.
anch'io gradirei che ci fossero riviste di livello intermedio - nel caso dell'astronomia probabilmente andrebbero un po' oltre le mie capacità, ma ritengo che sarebbe necessario sul piano culturale avere un livello che colmi il gap fra la pubblicazione specialistica e la divulgazione di base ( esiste comunque a livello "libraio" che faticosamente e personalmente coltivo).

non vi dico la fatica a trovare qualcosa sui dinosauri che non sia per bambini o per paleontologi :roll:

fabis mi dicono che tu stia mettendo giuizio :twisted: :twisted: :twisted: dai tuoi post non si direbbe :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sono anni che non leggo più una rivista
Sono anni che non firmano gli articoli
Sono anni che non ci mettono la faccia
Sono anni che le recensioni sono lautamente pagate dai distributori
Sono anni che "così fan tutti"


Chi sto imitando? :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
non vi dico la fatica a trovare qualcosa sui dinosauri che non sia per bambini o per paleontologi :roll:



Per quanto OT, in realta' sintetizza perfettamente!
Come dire, o tutto o niente!
E saro' forse ripetitivo ma, si sa, la lingua batte dove il dente duole :twisted: :mrgreen:
Chiaramente questo e' un giudizio :evil: che puo' rimanere tale o, si spera, migliorare. :mrgreen: :mrgreen:

Avevo capito che l'avessi letta e ti fosse piaciuta, nonostante le recensioni, ma ho capito male.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista L'Astrofilo in edicola
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta con gli OT, vi chiedo gentilmente di tornare a parlare della rivista.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010