Beh? Ancora tutti a dormire? POLTRONI!
Grazie a tutti per la magnifica serata, è stato un piacere conoscere Andrea, GIgliola e Gianluca ed osservare il cielo con loro e i loro due dobson

E ora un piccolo report:
Arrivo per le 19.15, il tempo delle presentazioni, del montaggio, delle cibarie (e di qualche litigata con la macchina

) e siamo lì ad aspettare che il cielo si scurisca. Effettuo l'allineamento...perfetto!
Inizio di serata ottimo, senza velature, con valori dell'SQM di 21 già prima di mezzanotte.
Prima destinazione il Sagittario con le sue 4 nebulose. Grande soddisfazione per averle viste per la prima volta, da
M8 passo a
M20 e a
M17, che è nettamente la più soddisfacente (soprattutto dal Lightbridge di Gigliola con filtro! Che visione!). Appena percepita
M16, la visione migliora appena dal 25 cm di Andrea). Già che ci sono punto anche
M22, davvero bellissimo, forse al pari di M13.
Cambio di zona, si punta a NO nei Cani da caccia e nell'Orsa Maggiore. Bella visione di
M51, con i bracci percepibili in distolta e evidentissima la galassia satellite, puntatina anche a
M94, di cui si distingue appena il flebile nucleo. Molto appagante anche la visione di
M81 e
M82, che a bassi ingrandimenti si trovano nello stesso campo. Dopo un po' di ricerca (e soprattutto dopo averla vista nel dobson di Andrea) colgo
M97...avrei potuto passarci sopra 20 volte e non vederla, colpa dell'inesperienza

. Mi ricordo di
M101 e della supernova, andiamo a dare una sbirciatina. Evidente il nucleo, forse in distolta intuisco la parte più centrale dei bracci...e bella evidente ecco lì una stellina, quasi sulla periferia della galassia, vai a capire se è proprio la supernova
Anche se forse è un po' presto decido di puntare
M31, che è sempre un grande spettacolo anche se straconosciuta, accompagnata da
M110. Ora è il momento delle due bellissime planetarie
M27 Dumbell e
M57 Ring. Sempre molto belle soprattutto la prima (che diventa un vero spettacolo nel Lightbridge di GIgliola con filtro e ad alti ingradimenti, potrei guardarla per un'ora senza stancarmi!). I due dobson puntano la
Velo e...WOW! Che piacere per gli occhi! Il filtro anche qui dice la sua e i 30 cm del Lightbridge sono un aiuto non da poco! Rimaniamo tutti incantati. Ho voglia di globulari e allora mi butto su
M13 e
M15, non deludono mai

Soprattutto il primo spingendo un po' fino a 180x è quasi tutto risolto in stelle!
Piccolo intoppo con il Go-To: il cavo si stacca e sono costretto a fare l'allineamento...più volte senza successo! Il telescopio non puntava gli oggetti nel campo dell'oculare! Dopo 7-8 tentativi (e imprechi!

) riesco a fare un allineamento accettabile e proseguo le osservazioni.
E' sorto un faro dal crinale della montagna...
Giove! Prima sbirciatina veloce a 60x giusto per vedere come sta, poi ci ripasseremo: evidenti le bande rossa-bianca-rossa vicino l'equatore, con 4 satelliti perfettamente allineati su un lato e altri due dall'altro. Poco dopo dietro di lui, la macchiettina azzurra delle
Pleiadi, che danno il massimo con il binocolo di Andrea. Da lì passo al
doppio ammasso nel Perseo, sempre molto affascinante!
E' il momento della pausa tè bollente di Andrea, un toccasana!
Aspettando che Giove arrivi un po' più alto parte un vero e proprio contest...trovare
Urano 
(io ovviamente sono fuori concorso

), il Go-To mi porta più o meno nella zona ma bisogna mettersi a cercarlo un po'. A 60x noto una stella azzurrina, e l'apparente assenza di "raggi" mi insospettisce. Barlow e 25mm, raggiungo 160x, è proprio lui! Chiarissimo il cerchietto dalle luminescenze azzurre che si staglia differente da tutti gli altri astri nell'oculare. Una volta dato l'annuncio Andrea e Gigliola vengono a sbirciare nel red dot

... Spingo ancora, 380x e ora la visione diventa davvero apprezzabile! Una bella soddisfazione, anche se con ricerca facilitata! E ora su
Giove! Già bello a 60x diventa davvero soddisfacente a 160x! Cominciano a distinguersi alcune sfumature delle bande e verso i poli! A 380x perde un po', non si riesce a mettere a fuoco come si deve, anche se la visione così "ravvicinata" è comunque piacevole!
Ultimo oggetto della serata, dedicato ad Andrea a cui piacciono le planetarie che non si vedono (scherziaaaamo!

)
M76, la piccola Dumbbell...davvero appena percepibile, soggetto sicuramente più apprezzabile dagli astrofotografi!
Nel frattempo le velature che si vedevano in lontananza hanno fatto sparire la via lattea, lasciando sgombro solo il versante N-NE-E, davvero un peccato. Il tempo di rismontare (sono circa le 2.30) dei saluti e tutti verso casa

Davvero una serata piacevole, spero di non essermi dilungato troppo con il report... siete ancora lì?
Un saluto e ringraziamenti a tutti i presenti, è stato un piacere conoscervi, davvero una bellissima serata!
Un invito ai non presenti della zona, aggregatevi la prossima volta!

Mi sono sicuramente dimenticato qualcosa, aspetto correzioni da Andrea e Gigliola
