Negli anni '60 feci seriamente il corso di CW, ma per ragioni di lavoro non ho poi mai dato l'esame (anche se l'orecchio mi è rimasto e decifro ancora qualcosa) , ma diventai (pseudo) SWL , dopo un ricevitore telefunken da casa, e un primo BC surplus, passai al mio bellissimo Yaesu FRG-7,
tripla conversione e antenna "long wire" di 60 metri "nord-sud" facendo anche qualche contest.
Dieci anni dopo usavo un ricchissimo converter RTTY CW "ZGP" modello TU170V", ma poi passai al software MIXW.
Aiutato dal libro "Guide to RTTY frequencies DEL 1983, e con l'aiuto del noto WRTVH mi piaceva la caccia alle comunicazioni commerciali spesso in AM-TOR o i meteo FAX.
POI è nato il WEB ed è stata una emorragia generale del mondo HF, nel quale sono rimasti solo i cinesi!!!!
Abbonato a cq elettronica (di cui conservo i numeri nei raccoglitori di parecchi anni), Autoscostruttore dei soliti converter per le onde lunghissime (dai 5 KHZ ai 100).
Apparecchio FRG7 che qualche volta accendo ancora più che altro nella gamma dei 3, 7, 14 e 21 Mhz SSB, praticamente come nuovo, per ascoltare quasi il nulla-
https://www.youtube.com/watch?v=OE37fljf7nsUna decina di anni fa, dopo aver perso momentaneamente il funzionamento dello S-meter decisi di sostituire tutti i 15 elettrolitici, recuperando così S-meter e rinnovando preventivamente l'apparecchio ottimamente funzionante ancora oggi.
Ho anche un comodo Radio scanner Yaesu VR-500 (100Khz-1999Mhz)
Sul camper, in giro con amici uso una "mattonella " CB Midland Alan 37 (40canali AM da 4W oppure 1W)
Fra camper e roulotte di mio genero invece uso una coppia di Brondi pmr fx100 twin sui 432mhz...
così ammortizzo la tassa annuale di 12 euro sul CBE tutto finisce li, sulla rubrica dove segnavo le ricezioni specie in banda tropicale, ovviamente aspettando che la notte arrivasse sui Caraibi per ricevere con fading inziale ma poi ottimamente musiche locali e cose stranissime.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico