1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 10:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davidem ti dirà.. il suo sms era sconfortante.. :(
Quanto a noi al Sempione abbiamo trovato cielo nuvoloso fino alle 22 che poi si è aperto quasi completamento alle 23. Serata umidissima ma a sprazzi si intuivano le potenzialità del cielo.
Siamo comunque riusciti ad osservare qualche decina di Messier + brillanti, insomma abbiamo salvato la serata; bisognava semplicemente aspettare che le nuvole si spostassero.
Cena all'hotel Monteleone (di forma vagamente fallica), poi abbiamo montato gli strumenti.
Presenti del forum, oltre al sottoscritto, Kappotto, Illusiontrip, Alea Futura e il gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo.
Probabilmente ci siamo infilati in una "conca di umidità", visto che quando siamo tornati al livello della strada il cielo appariva nettamente più trasparente.
La grandinata del pomeriggio di sicuro non ha aiutato. Amen.
Io, Kappotto e il GACB abbiamo smontato verso l'1:30 e abbiamo lasciato sul campo Illusiontrip e altri pochi stoici.
Comunque serata gradevole, fresca per lo meno (qui ad Arona si soffoca.. :x ) e con ottima compagnia!
Alla prossima,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
no andato al Mottarone, purtroppo ho trovato tutto coperto quindi non ho ben capito come puo' essere il cielo da quelle parti. Mi e' sembrato isolato e questo e' buono, inoltre il Bambi che brucava al bordo della strada non ha reagito con zoccolate sulle mie portiere :D
Com'e' il posto? Merita? Inoltre qual'e' il posto preciso in cui ci si mette?

Per una spedizione relativamente vicina il Mottarone può andare, anche se purtroppo tutto l'orizzonte ud è rovinato sia dalla Pianura Padana (col telescopio una sera ci ho visto Malpensa e il duomo di Milano :-) ) fino ad un'altezza di alcune decine di gradi e da un grosso faro sulle piste da sci proprio sulla vetta del monte. Bene per uno star party veloce accompagnato da magnata in uno dei ristoranti della vetta, soprattutto di inverno (strade sempre sgombre dalla neve), ma devo dire che è abbastanza deludente se si vuole fare qualcosa di serio.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Bazena acquazzone nel pomeriggio, poi è arrivato un bel ventone che ha cominciato a spazzare via le nubi.
Alle 22.30 il cielo era già utilizzabilissimo, SQM intorno a 21,1 per via di una leggerissima velatura.
Poi, sempre un crescendo, intorno alle 2.30 c'è una buon seeing e cielo traparentissimo, con SQM a 21,24 (l'estate non da mai risultati eccezionali, ormai è quasi un anno che misuriamo costantemente)
Insomma, grande serata ... com'è andata all'Armà?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Davidem ti dirà.. il suo sms era sconfortante.. :(
Quanto a noi al Sempione abbiamo trovato cielo nuvoloso fino alle 22 che poi si è aperto quasi completamento alle 23. Serata umidissima ma a sprazzi si intuivano le potenzialità del cielo.
Siamo comunque riusciti ad osservare qualche decina di Messier + brillanti, insomma abbiamo salvato la serata; bisognava semplicemente aspettare che le nuvole si spostassero.
Cena all'hotel Monteleone (di forma vagamente fallica), poi abbiamo montato gli strumenti.
Presenti del forum, oltre al sottoscritto, Kappotto, Illusiontrip, Alea Futura e il gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo.
Probabilmente ci siamo infilati in una "conca di umidità", visto che quando siamo tornati al livello della strada il cielo appariva nettamente più trasparente.
La grandinata del pomeriggio di sicuro non ha aiutato. Amen.
Io, Kappotto e il GACB abbiamo smontato verso l'1:30 e abbiamo lasciato sul campo Illusiontrip e altri pochi stoici.
Comunque serata gradevole, fresca per lo meno (qui ad Arona si soffoca.. :x ) e con ottima compagnia!
Alla prossima,

Mat


Questa mattina ho fatto rosicare un po' Vincenzo a colazione :D
Ieri avete smontato e siete andati via poco prima dell'1 se non ricordo male, noi due siamo rimasti con il mio 10" dobson e il 13cm su equatoriale + binocoli. Giusto il tempo di riprendere l'adattamento al buio (e finalmente direi, date le continue luci gialle/bianche delle automobili presenti... :roll: ) e il cielo si è completamente trasformato.
Ora che mi dite che sopra era meno velato rosico, perchè sotto l'umidità è rimasta alta e forse è questo che ha rovinato la visuale delle galassie.
In compenso, ragazzi, quando stavate andando via stava già migliorando, tempo altri 10/15 minuti e la via lattea si è scolpita nel cielo, strutturata con zone di luce e di ombra, il cielo avrà guadagnato come minimo mezza mag, ma secondo me rispetto ai (secondo me) 5,5 di inizio serata eravamo sopra di una mag.
Era troppo ghiotta, abbiamo fatto l'alba, siamo rientrati in albergo alle 5 del mattino con il chiarore dell'alba che ha fatto sparire tutto. Non si è vista una nuvola per tutta la notte.
Ci siamo tenuti come ultimo oggetti Giove, che è sorto in direzione della strada e ce lo tenevamo alle spalle perchè era tanto luminoso da rovinare quasi l'adattamento al buio già a occhio nudo.
Abbiamo spazzolato un po' di ammassi e globulari, io anche qualche nebulosa, abbiamo visto decine di meteore e personalmente ho visto all'oculare 3 satelliti diversi, uno l'ho perfino inseguito con il 32mm.
Inoltre a Giove già sorto, un po' più spostato verso sud ad un certo punto abbiamo visto un fenomeno stranissimo che ancora non mi è chiaro. Il mio compagno di osservazioni (io con i nomi sono negato cavolo :D ) mi ha urlato di guardare in quella direzione, mi giro e trovo due stelle di mag elevatissima, vicina a quella di Giove, una sopra l'altra distanti un grado o due. Sono rimaste accese circa 10 secondi, poi hanno iniziato a spegnersi gradualmente per altri 10 secondi finchè sono sparite, nel mentre è sembrato di vederle spostare verso il basso, non saprei dire se era un effetto ottico dovuto al cambio di luminosità o sono scese un pochino. Una cosa assurda, cercherò conferme online per capire cosa ho visto.
Ovviamente stamattina grasse risate e nessuno che ci credeva, quasi che un neofita si sogni certi fenomeni :roll: poco male, io so cosa ho visto, e in due abbiamo confermato la stessa identica visione :P
Alla prossima, cieli sereni :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 20:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Insomma, grande serata ... com'è andata all'Armà?


Mi censuro, è meglio.

Grandissimi i vari Ilmeteo.it, meteoblue e compagnia bella. So che la prossima volta sarà inutile vedere il meteo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
puspo ha scritto:
Insomma, grande serata ... com'è andata all'Armà?


Mi censuro, è meglio.

Grandissimi i vari Ilmeteo.it, meteoblue e compagnia bella. So che la prossima volta sarà inutile vedere il meteo.


Mi spiace cavolo :( Il meteo del Sempione ha seguito più o meno Meteoblue, solo che meteoblue dava già sereno per le 23, invece ha tardato un po' di più ma poi non abbiamo più visto una nuvola fino all'alba :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Inoltre a Giove già sorto, un po' più spostato verso sud ad un certo punto abbiamo visto un fenomeno stranissimo che ancora non mi è chiaro. Il mio compagno di osservazioni (io con i nomi sono negato cavolo :D ) mi ha urlato di guardare in quella direzione, mi giro e trovo due stelle di mag elevatissima, vicina a quella di Giove, una sopra l'altra distanti un grado o due. Sono rimaste accese circa 10 secondi, poi hanno iniziato a spegnersi gradualmente per altri 10 secondi finchè sono sparite, nel mentre è sembrato di vederle spostare verso il basso, non saprei dire se era un effetto ottico dovuto al cambio di luminosità o sono scese un pochino. Una cosa assurda, cercherò conferme online per capire cosa ho visto.

Ok, potrebbe essere questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Iridium_Flare
A me sono sembrati più i secondi di mag elevata, forse l'estasi del momento, ma ho visto una luminosità fortissima per almeno 7/8 secondi, e quando li ho visti c'erano già. L'abbassamento invece è stato un pelo più veloce, diciamo 5/6 secondi fino a raggiungere una mag simile alle altre stelle, poi sono sparite.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
puspo ha scritto:
Insomma, grande serata ... com'è andata all'Armà?
Grandissimi i vari Ilmeteo.it, meteoblue e compagnia bella. So che la prossima volta sarà inutile vedere il meteo.
Peccato Davide, ma fare previsioni in questo periodo è un terno al lotto. A dire il vero mymapserver di meteoblue dava sereno su Bazena dalle 00 alle 4 ... così è stato, ma dava sereno anche all'Armà.
Dai,c'è ancora una settimana intera di sereno ad aspettarti! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmanuele Sordini ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
no andato al Mottarone, purtroppo ho trovato tutto coperto quindi non ho ben capito come puo' essere il cielo da quelle parti. Mi e' sembrato isolato e questo e' buono, inoltre il Bambi che brucava al bordo della strada non ha reagito con zoccolate sulle mie portiere :D
Com'e' il posto? Merita? Inoltre qual'e' il posto preciso in cui ci si mette?

Per una spedizione relativamente vicina il Mottarone può andare, anche se purtroppo tutto l'orizzonte ud è rovinato sia dalla Pianura Padana (col telescopio una sera ci ho visto Malpensa e il duomo di Milano :-) ) fino ad un'altezza di alcune decine di gradi e da un grosso faro sulle piste da sci proprio sulla vetta del monte. Bene per uno star party veloce accompagnato da magnata in uno dei ristoranti della vetta, soprattutto di inverno (strade sempre sgombre dalla neve), ma devo dire che è abbastanza deludente se si vuole fare qualcosa di serio.


be' la descrizione è tutt'altro che invitante ... :?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
puspo ha scritto:
Insomma, grande serata ... com'è andata all'Armà?


Mi censuro, è meglio.

Grandissimi i vari Ilmeteo.it, meteoblue e compagnia bella. So che la prossima volta sarà inutile vedere il meteo.


devi andare dove va King :twisted: coraggio pensa che a me va buca praticamente da un anno ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010