matteo.dibella ha scritto:
Davidem ti dirà.. il suo sms era sconfortante..
Quanto a noi al Sempione abbiamo trovato cielo nuvoloso fino alle 22 che poi si è aperto quasi completamento alle 23. Serata umidissima ma a sprazzi si intuivano le potenzialità del cielo.
Siamo comunque riusciti ad osservare qualche decina di Messier + brillanti, insomma abbiamo salvato la serata; bisognava semplicemente aspettare che le nuvole si spostassero.
Cena all'hotel Monteleone (di forma vagamente fallica), poi abbiamo montato gli strumenti.
Presenti del forum, oltre al sottoscritto, Kappotto, Illusiontrip, Alea Futura e il gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo.
Probabilmente ci siamo infilati in una "conca di umidità", visto che quando siamo tornati al livello della strada il cielo appariva nettamente più trasparente.
La grandinata del pomeriggio di sicuro non ha aiutato. Amen.
Io, Kappotto e il GACB abbiamo smontato verso l'1:30 e abbiamo lasciato sul campo Illusiontrip e altri pochi stoici.
Comunque serata gradevole, fresca per lo meno (qui ad Arona si soffoca..

) e con ottima compagnia!
Alla prossima,
Mat
Questa mattina ho fatto rosicare un po' Vincenzo a colazione
Ieri avete smontato e siete andati via poco prima dell'1 se non ricordo male, noi due siamo rimasti con il mio 10" dobson e il 13cm su equatoriale + binocoli. Giusto il tempo di riprendere l'adattamento al buio (e finalmente direi, date le continue luci gialle/bianche delle automobili presenti...

) e il cielo si è completamente trasformato.
Ora che mi dite che sopra era meno velato rosico, perchè sotto l'umidità è rimasta alta e forse è questo che ha rovinato la visuale delle galassie.
In compenso, ragazzi, quando stavate andando via stava già migliorando, tempo altri 10/15 minuti e la via lattea si è scolpita nel cielo, strutturata con zone di luce e di ombra, il cielo avrà guadagnato come minimo mezza mag, ma secondo me rispetto ai (secondo me) 5,5 di inizio serata eravamo sopra di una mag.
Era troppo ghiotta, abbiamo fatto l'alba, siamo rientrati in albergo alle 5 del mattino con il chiarore dell'alba che ha fatto sparire tutto. Non si è vista una nuvola per tutta la notte.
Ci siamo tenuti come ultimo oggetti Giove, che è sorto in direzione della strada e ce lo tenevamo alle spalle perchè era tanto luminoso da rovinare quasi l'adattamento al buio già a occhio nudo.
Abbiamo spazzolato un po' di ammassi e globulari, io anche qualche nebulosa, abbiamo visto decine di meteore e personalmente ho visto all'oculare 3 satelliti diversi, uno l'ho perfino inseguito con il 32mm.
Inoltre a Giove già sorto, un po' più spostato verso sud ad un certo punto abbiamo visto un fenomeno stranissimo che ancora non mi è chiaro. Il mio compagno di osservazioni (io con i nomi sono negato cavolo

) mi ha urlato di guardare in quella direzione, mi giro e trovo due stelle di mag elevatissima, vicina a quella di Giove, una sopra l'altra distanti un grado o due. Sono rimaste accese circa 10 secondi, poi hanno iniziato a spegnersi gradualmente per altri 10 secondi finchè sono sparite, nel mentre è sembrato di vederle spostare verso il basso, non saprei dire se era un effetto ottico dovuto al cambio di luminosità o sono scese un pochino. Una cosa assurda, cercherò conferme online per capire cosa ho visto.
Ovviamente stamattina grasse risate e nessuno che ci credeva, quasi che un neofita si sogni certi fenomeni

poco male, io so cosa ho visto, e in due abbiamo confermato la stessa identica visione

Alla prossima, cieli sereni
