Uaò! che serata! Piena di tanta gente!
Allora eravamo:
SunBlack
Scorpion
polouniversale
M.I.B.
cla-mar
Andrix
Zubenelgenubi
kosmo-arm
+ 2 utenti altro forum + amici vari
Da casa mia questa La Bianca dista 94km e percorrenza 1h30m-45m.
Cielo? Trovandosi non tanto lontano dal famigerato "cancello di legno" di Tolfa, il cielo è come quello, con in più l'orizzonte sud molto libero.
Arrivati su ci appostiamo, e scatto delle foto, al tramonto, a largo campo di come ci siamo disposti.
Ho scattato come prima foto "seria" la congiunzione tra Marte e Regolo (foto che non metto ora perchè su altra scheda di memoria che non ho ora a portata di zampa).
Poi, a notte iniziata sempre a largo campo col fisheye 15mm e Canon 5D prendo il nord e il sud.....il nord come da foto, è molto meglio del sud.
Nella prima foto (quella che punta verso la polare) a sx si vedono le luci di Civitavecchia, e a dx Roma.
Nella seconda foto (quella che punta verso sud) c'è il "maracanà" di luci: ho dovuto diaframmare a f/4 per far venire le foto comparabili. Sono visibili da sx a dx, Roma, Fiumicino, S.Severa/Marinella, Civitavecchia.
Occorre dire che queste foto sono scattate a inizio serata e il cielo era peggiore di qualche ora dopo. Infatti, dopo, si è alzata un pò di foschia dall'orizzonte che ha parzialmente schermato qualche lucina. Verso le 2h la Via Lattea nel Sagittario si vedeva abb. bene a occhio nudo.
Personalmente, ho poi tirato fuori il nuovo cinesone 12x80 e via....M27-M11-M8-20-M16-17-Velo-M11-M4-Tripletto-M81-82-M51 questi quelli che ricordo.
Grosso successo ha riscosso il dobson di MIB (Davide) che, grazie alla sua generosa apertura, a fatto vedere bene molte cose ai neofiti presenti.
Merita menzione la nebulosa Velo: sempre col dob, senza filtri la parte arcuata si vedeva ma non benissimo. Montiamo un UHC-S e wow! molto meglio! Da standing ovation quando si è montato l'OIII!!!!!
Alle 2h30-45m (Luna sorta dalle colline verso le 2h) gridavo a tutti "La cometa! C'ho la cometa al binocolo". E cometa è stata....R1 McNaught con tanto di codina. La stima di magnitudine? 5.4-5.3 circa come la stella 55 And
(@ MIB (Davide): la stella che formava il triangolo non era la V And ma appunto la 55 And.) Col dobson 12" di Davide era grosso grosso il nucleo.
Fatte io un pò di foto alla cometa, alle 3h30m circa prendo il mak 127mm in braccio per fare la Luna e......inciampo e cado rovinosamete per terra con tutto il tele, facendomi molto male alla caviglia. Grazie a Roberto e Fabio per l'aiuto prestatomi. Sono qui sulla scrivania dolorante che scrivo....Il tele si è però salvato. Si è solo sporcata la lastra con delle mie manate ma nessun graffio. Lo pulirò e verificherò collimazione nei giorni a seguire.
Dolorante, lascio perdere la Luna, mi metto seduto e comincio a radunare le mie cose.....messo quasi tutto a posto, colla caviglia dolorante, non ho saputo resistere e col W.O. Megrez 88mm f5.6 di Fabio scatto al fuoco diretto della Canon 7D alla Luna, senza inseguimento, così, alla rozza.
La mattina dopo io e Fabio ci svegliamo con dei cavalli minacciosi che puntano e toccano le ns auto, ci allontaniamo di qualche metro, e foto paesaggistica finale mattitutina.
Agli altri la parola per altri momenti topici della nottata.
PS: stò qua a scrive perchè il buon caffè preso con Fabio ha fatto il suo sporco effetto ahahahah
