1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo

no, no esperto no :oops:

ho un pochino di esperienza per via della vita da camper/campeggio :wink:

parlavo di prese CEE tipo queste

Allegato:
images.jpg [1.75 KiB]
Mai scaricato


facendo una "portante" con attacchi a "T" per le varie derivazioni, non ci dovrebbero essere problemi...

Allegato:
images T.jpg
images T.jpg [ 1.78 KiB | Osservato 941 volte ]


sono anche anti strappo se qualcuno ci inciampa accidentalmente...ma non resistono a litri di birra che vi si riversano sopra :mrgreen:

se poi, come suggerivo, ognuno infila la propria "ciabatta" in una scatola stagna da esterni
da pochi euro, credo che siamo abbastanza in sicurezza!

Allegato:
imagesScatola.jpg [1.25 KiB]
Mai scaricato


L'importante è che il "termico" da dove si prende corrente abbia un "salvavita".

quindi, se tutta la catena di connessione avviene con prese/spine tipo CEE, magari riparate in un sacchetto di nylon, dovreste essere ok :wink:

invece che tutto st'amba aradam, consigliavo appunto una batteria (meglio se AGM) e un inverterino...io sono indipendente proprio perchè ho due AGM da 100Ah sul camper e un inverterino da 300w e 20euro (nominali)

Chi sarà responsabile delle connessioni?

Possibile che il Contessa dica: prendete e ciucciatene tutti, senza vincoli di sicurezza?

In fondo è responsabile lui dell'impianto :mrgreen:

Okkio ali furmini :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio,
ora che mi hai fatto vedere le prese CEE ho le idee più chiare, le conosco anch'io. Ogni interessato dovrebbe munirsene almeno per l'occorrenza personale, ne vale della sicurezza di tutti! Consigli di approntare anche le prolunghe con le prese CEE?

Per le cassette stagne ogni negozio o ferramenta ben fornito dovrebbe averle e costano davvero pochi euro. Sono da tagliare se non sbaglio in modo da far entrare e uscire i cavi. Confermi anche questa condizione?

Per quanto riguarda invece la presa a monte, quella dove attaccarci alla 220v, non ricordo se era fornita di salvavita. Ricordo soltanto che era un casetta di un impianto di risalita di una pista da sci.

Per le responsabilità non sono aggiornato. Francamente non saprei se le condizioni sono tali e quali a quelle dello scorso anno, ovvero che NON esisteva un responsabile, o se invece quest'anno ci sono stati cambiamenti.

Rimane sottinteso, come lo è stato per le scorse edizioni, che durante il giorno l'alimentazione sarà staccata da qualcuno... volontario ... in prossimità dell'alba, per essere poi riallacciata al crepuscolo serale!

La birra ... bhe dai, quella cerchiamo di berla lontano dall'"amba aradam"! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, io mi sono organizzato con la power station da 80A/h autocostruita (viewtopic.php?f=15&t=48085) e quindi, essendo energosufficiente ( :lol: :lol: ) non dovrei gravare sull'Amba Aradam che dice Elio (cavi, ciavatte, diramazioni ecc.). Comunque porto una prolunga da 10m in bobina, un'altra da 30m e una ciabatta nel caso possa servire a chi ne è sprovvisto!
Ciao, cieli sereni.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo
credo che utilizzando le prese CEE, avvolgendo le giunzioni in sacchetti di plastica se si lasciano all'umido in mezzo l'erba, e le cassettine di cui sopra per alloggiare cibatte-doppie spine alimentatori e diavolerie varie, dovremmo rientrare in un livello di sicurezza decente, almeno, anche in virtù dei "soli" 9A (2 Kw/220v giusto??) che la colonnina fornisce: se è quella degli impianti dovrebbe essere un impianto ad-hoc, quindi ben protetto!
Mi pare strano fornisca "solo" 9A :shock:
Che uno skilift assorbe come un asciugacapelli???

Bisognerebbe portare anche un sacchetto di fascette a strappo (20/25cm), per serrare i cavi accoppiati, e anche per fissare eventualmente "in alto" il cablaggio, a rami, reti...

Ribadivo la necessità e l'utilità di power station et simila, proprio per la scarsa disponibilità di corrente che, facendo due conti, assolverebbe il servizio "solo" di 7 notebook (circa 300/350w c.u.) :shock:

se ho ben capito...

Magari se nel forum c'è un vero tecnico...si facesse VIVO :wink:

saluti

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le mie prolunghe sono dotate di prese di sicurezza (tonde con portellino e gancio che impedisce l'accidentale distacco), credo sarebbe opportuno utilizzarne di simili almeno fino all'ingresso della zona in cui si disporranno i fotografi.
una opportuna precauzione potrebbe essere quella di delimitare suddetta zona con un nastro e qualche picchetto in modo da interdire l'ingresso ai bambini, anche se poi il problema potrebbero essere i bambinoni :mrgreen: :wink: .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabbibbo ha scritto:
Ciao a tutti, io mi sono organizzato con la power station da 80A/h autocostruita (viewtopic.php?f=15&t=48085) e quindi, essendo energosufficiente ( :lol: :lol: ) non dovrei gravare sull'Amba Aradam che dice Elio (cavi, ciavatte, diramazioni ecc.). Comunque porto una prolunga da 10m in bobina, un'altra da 30m e una ciabatta nel caso possa servire a chi ne è sprovvisto!
Ciao, cieli sereni.



Ottimo... :wink:

Le ciabatte, come dicevamo, dovrebbero rimanere circoscritte alla propria postazione e sotto il controllo di ognuno...per questo consigliavo di munirsi di una bella scatola stagna da esterni dove riporre e centralizzare il tutto :wink:
Esistono di varie dimensioni, alla bisogna dell'utilizzatore...e costano un'inezia rispetto all'utilità :roll:
E non devono per forza chiudersi con la vite, si possono modificare per renderle apribili a sportello!

Occhi aperti che anche a 12volt si prendono belle schicchere :mrgreen:

IMHO :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
una opportuna precauzione potrebbe essere quella di delimitare suddetta zona con un nastro e qualche picchetto in modo da interdire l'ingresso ai bambini,


ottima idea...alla lista della spesa aggiugere nastro da cantiere :wink:

kind of blue ha scritto:
anche se poi il problema potrebbero essere i bambinoni :mrgreen: :wink: .


appunto :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
...una opportuna precauzione potrebbe essere quella di delimitare suddetta zona con un nastro e qualche picchetto in modo da interdire l'ingresso ai bambini, anche se poi il problema potrebbero essere i bambinoni :mrgreen: :wink: .


Che facciamo, recintiamo metà del prato :shock: :?:
Non esiste proprio....
Fate quello che dovete fare con le vostre prolunghe / cavi / ciabatte e diavolerie varie, ma lasciateci il prato per poterci scorrazzare di giorno.
Ovvio che bisognerà fare un minimo d'attenzione alle attrezzature che restano in postazione durante le 3 giornate (2 e mezzo), ma non mi pare che ci siano stati problemi gli anni scorsi, nonostante ci fossero bimbi che correvano e giocavano.

E' sufficiente staccare dal quadro generale la spina principale durante il giorno, in modo che la "rete" di cavi non sia alimentata quando non serve.

Per il resto, sono molto più pericolose le eventuali raffiche di vento che si possono verificare di giorno. E' già successo che qualche telescopio si sia ribaltato a causa del vento durante il giorno.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Che facciamo, recintiamo metà del prato :shock: :?:
Non esiste proprio....

Per il resto, sono molto più pericolose le eventuali raffiche di vento che si possono verificare di giorno. E' già successo che qualche telescopio si sia ribaltato a causa del vento durante il giorno.

Fabio


Ciao Fabio

si cercava di organizzarsi per mantenere una certa sicurezza, anche durante la notte, e non per i telescopi ma per le persone :wink:

credo che evidenziare il passaggio dei cavi con del nastro non dia noia a nessuno :wink:

Per gli strumenti ognuno può liberamente delimitarsi la propria area, proprio per scongiurare che qualche disattento metta il piede sul tuo specchio :lol: :lol:

IMHO

P.S. io non ho di questi problemi... sono autonomo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Che facciamo, recintiamo metà del prato :shock: :?:
Non esiste proprio....


Sono sicuro che stiate scherzando :D Ma provate soltanto a fare una cosa del genere.....poi me lo vedo il Porcelloni distruggerci uno strumento alla volta semplicemente con lo sguardo.
Ricordiamoci che siamo in casa altrui.
E che questo è il QUARTO Raduno Nazionale del forum.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010