1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 14:13 
Io stamattina ho già caricato un po' di attrezzatura in macchina.
Stasera finisco il carico, mangio un boccone e parto.
Il tempo qui è velato e ci sono parecchie scie di persistenza, ma chi non risica non rosica...
Ci si vede in Lessinia, presumibilmente dalle 20.30-21 in poi.

Per sabato poi vediamo.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, qua le previsioni non sono certo incoraggianti. C'è una nuvolaglia che arriva con insistenza da sud. C'è solo da sperare cha si dissolva in serata. Qui è praticamente tutto coperto e se continua così non parto nemmeno :roll:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Io stamattina ho già caricato un po' di attrezzatura in macchina.
Stasera finisco il carico, mangio un boccone e parto.
Il tempo qui è velato e ci sono parecchie scie di persistenza, ma chi non risica non rosica...
Ci si vede in Lessinia, presumibilmente dalle 20.30-21 in poi.

Per sabato poi vediamo.

Appunto, ci si vede su salvo imprevisti lavorativi dell'ultima ora.
Devo provare il correttore per torretta da 1,25X nuovo nuovo, dovrebbe darmi 75X con i 20mm SWA, quasi un grado di campo reale corretto quasi fino al bordo e pupilla d'uscita di 4,25mm IN STEREO, poi un oculo da 26mm da 2" con correttore di coma Baader.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:07 
Lo vorrei provare anche io il correttore da 1.25:
l'1.7 mi manda a fuoco col rifrattorone, ma temo che l'1.25 mi freghi troppa corsa, che non ho...
se funziona lo prendo anche io... :wink:

ps: l'autostrada è aperta, la chiudono dalle 22 all 6 solo le notti fra giovedì e venerdì, e solo in direzione nord...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
sono appena rientrato da Erbezzo. Il tempo è un'altalena tra densi banchi di nuvole basse ed un pallido sole tra velatura molto alta. Le nuvole basse potrebbero scendere, ma è la velatura alta che può preoccupare.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 16:03 
La velatura ce l'ho anche qui a Trento, tutta verso Sud...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao a tutti
sono appena rientrato da Erbezzo. Il tempo è un'altalena tra densi banchi di nuvole basse ed un pallido sole tra velatura molto alta. Le nuvole basse potrebbero scendere, ma è la velatura alta che può preoccupare.

Geppe

Grazie delle info ma ho appena montato delle ruote sotto al dobson e quello è già partito per il Fittanze, e chi lo ferma adesso? :lol:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 13:22
Messaggi: 45
Località: Grezzana (Verona)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rientro ora da Fittanze dopo una velocissima apparizione, mi sono fermato solo 5 minuti e ho avuto il piacere di conoscere un paio di voi tra cui Milo il quale mi ha fatto ammirare un paio di oggetti con il suo Dobson.
Peccato perchè la serata era ottima ma visto la mia disorganizzazione sono dovuto rientrare subito a casa.
Spero di rifarmi alla prossima.

_________________
Heyford Saturn 150/750
Bresser Skylux 70/700
Binocolo 10x50
DeepSky ReiseAtlas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 9:11 
Tino, ti ho visto partire, io ero quella macchina azzurra con le lumache catarinfrangenti, non puoi non avermi notato arrivare...
hehehe...
noi eravamo da oltre un ora al pazzale alto, dove c'è il monumento, perchè all'arrivo sotto c'era un vento pauroso.
Comunque, la serata è andata benone, il vento poi è sparito, la temperatura era mite, ed il cielo davvero ottimo.
Una quantità inusitata di stelle cadenti ci ha accompagnato per tutta la nottata.
L'SQM mi dava un 21.11 che per i Lessini non è niente male davvero.
L'orizzonte invece è purtroppo quello che è, anche se la foschia a fondovalle ha tatto miracoli tappando moltissimo.
Ma del resto, per essere un sito a solo una sessantina di chilometri da casa, di cui 45 tutti di autostrada, e "fulcro" per astrofili di tutte le parti, il Fittanze resta sempre una "manna".

Sintesi sinteticamente sintetica:
ho provato il sistema NP101 e Skywatcher acro 150/750 in torretta, entrambi sulla EzTouch su un trepppiedone da teodolite.
'na favola!
Nessuna vibrazione, fluidissimo, frizioni comodamente regolabili per osservazioni "alte", che comunque non amo perchè mi tocca accucciarmi troppo coi rifratori.
Bilanciamento agevolissimo, e grazie al peso del sistema, potevo cambiare oculari senza dover serrare la frizione.
L'NP è l'NP, non ci piove, e i suoi 4" sono dei bei 4".
Il 150/750 mi ha sorpreso: oltre ad andare perfettamente a fuoco col correttore da 1.7, e anche col 1.25, in battuta al fuocheggiatore ma a fuoco, i 15cm in f5 si fanno sentire tutti, lo strumento è molto luminoso e nitido, il cromatismo irrilevante.
Osservando in torretta a 63x la luce è sufficiente a mostrare moltissimi oggetti, e la visione a 2 occhi è assolutamente rilassante.
Ovviamente nulla a che vedere con le immagini rese dal TeleVue, che ha un contrasto ed una nitidezza da manuale, ma coi suoi 15cm di "birra" ne ha davvero parecchia.
Decisamente godibile.
Gli ammasi nell'Auriga erano impressionanti, M81 e M82, pur basse, erano decisamente "dettagliate", non i soliti "puffetti" che si vedono con gli ottantini apo, su M42 c'era da stare imbambolati per ore, Andromeda stupenda con le sue due "amichette", M78 belissima senza alcun filtro (che piciù, potevo provarla con l'Hbeta nuovo di T.Oaks...).
Insomma, questi acromaticoni cinesi, snobbati e bistrattati, sono degli strumenti decisamente economici e decisamente da rivalutare, anche nel "deep leggero"...
due parole su Dobson Acquarius di Milo da 30cm, che finalmente ho potuto usare e godere con un po di calma:
Leggerissimo e davvero ben fatto, si monta e smonta in un blitz, è molto ben bilanciato, e con la torretta è uno spettacolo.
La meccanica è curatissima, in ogni particolare, anche il sistema di aggancio dei bellissimi tralicci è davvero ben fatto, anche se quello dell'Acquarius 40 è addirittura favoloso (migliore di qualsiasi altro sistema che abbia mai visto... ) .
E' compattissimo, piglia meno spazio di un Dobson da 20cm, e l'oculare è sempre comodo da raggiungere.
Lo sgabello astronomico della Geoptik, quello in metallo con lo schienalino, che ho sempre a seguito, sembra fatto apposta per lui.
E' molto fluido, anche se la situazione può migliorare ancora un pochino, rendendolo perfetto, probabilmente col semplice utilizzo di uno spry al teflon sui bearings.
La collimazione è agevolissima, grasie ai coomodi pomelli anche sul secondario, e non necessita di scomode brugolette.
Il telo protettivo da un cielo buio non serve a nulla, ed infatti non è stato usato.
Ma parliamo dell'ottica: lo specchio della Hubble è impressionante...
stelline puntiformi, roba "da rifrattore" che avevo visto solo su blasonati Giacometti e su qualche bel lavoro di Zen.
Davvero un bellissimo strumento!

Nota di colore: ieri notte tutte le torri di controllo del Mondo si sono messe d'accordo per deviare tutto il traffico aereo su M33 mentre Kiunan la fotografava... :D :D :D

PS: non vi dico che abbiamo visto la Fiamma nell'NP101, senza filtri, perchè poi dite che mi invento le cose come Albano... :D :D :D
invece Sirio B, beh... 8)

Un grazie a Kiunan e Milo per la bellissima serata (e anche per il Rhum....) :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo, Fede...
Dalle 18.30 di oggi mi trovi lì: prima proverò il solito pazziale "basso", più riparato... :)
Anche se c'è pericolo di passaggi nuvolosi alti, non me ne frega nulla: io stasera devo essere là... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010