1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:

Dai, la chiamerò ventologica che faccio prima :wink:


No, la chiami come va chiamata e soprattutto "scritta"...cioè meteorologica... :)

puspo ha scritto:

per quello che servono a noi i dati meteo, la Lacrosse va benissimo.


Si e no! Occhio che la lacrosse (almeno spero in schermo davis passivo ad 8 piatti, altrimenti.....sei radiato subito! :) ) non segna l'umidità giusta. E per fare poi dei successivi confronti a lnga scadenza, con medie e statistiche del caso, l'umidità del cielo è fondamentale, per avere poi correlazioni sensate tra letture SQM, trasparenza del cielo ed inquinamento luminsoso, tutti fattori che dipendono direttamente dall'umidità dell'aria.
Ti dico questo perchè io stesso sto redigendo un documento in excel con le letture SQM della mia campagna, con relativi dati di meteo, trasparenza cielo, costellazione allo zenit, lat, long, comune, località, stato del cielo, insomma, sono abbastanza pignolo sui dati e statistiche, siano esse meteo, astronomiche o di altro genere.
Si sentono tanti e troppi errori in tv e forum dovuti a sensazionalismo o soggettività del rilevatore, che è meglio essere e diventare il più scientifici possibile: questa è la mia filosofia e credo sicuramente anche la vostra... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
ippiu ha scritto:
Si sentono tanti e troppi errori in tv e forum dovuti a sensazionalismo o soggettività del rilevatore, che è meglio essere e diventare il più scientifici possibile: questa è la mia filosofia e credo sicuramente anche la vostra... :)

Quoto ippiu: per ottenere degli andamenti a lungo termine "sensati" è indispensabile tenere conto di tutti gli aspetti che potrebbero falsare le misure. L'importate è rilevare le varie grandezze (oggettive!) al momento della misura dell'SQM, in un secondo momento si potranno analizzare ed elaborare i dati con calma. Altra cosa indispensabile è quella di avere delle procedure ben codificate per poter confrontare i propri risultati con quelli di altre stazioni simili.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora chiarisco alcuni concetti, nella maniera più precisa e schietta possibile.
E' la mia personale opinione, potrei apparire odioso.

Ippiu, sei pignolo sì. Ti assicuro che la Lacrosse è parecchio precisa, confrontata con DAVIS vicine fornisce risultati del tutto simili ... e ti assicuro che anche le Davis hanno i loro difetti. Personalmente (uso per lavoro dati meteo -va bene così?- provenienti da stazioni professionali, dai 5000 euro in sù) reputo questa categoria di stazioni poco più che giocattolini. Ma sono perfette per lo scopo che hanno, e sufficientemente precise, anche nel tempo (finchè non si rompono).

Se avete fatto misure con gli SQM normali, la versione "LE" è UN'ALTRA COSA. Chi di voi l'ha mai avuta tra le mani? Ha lo stesso sensore, ma l'operatore perde valore, semplicemente perchè non non esiste!
Non muove il braccio, non crea interferenze, non gira l'SQM e non cambia punto di misura. La misura è oggettiva e ripetibile. Precisa e sicura. Ed è uno strumento sufficientemente duraturo e tarabile.
I discorsi tecnici di cui parlate sono già tutti al vaglio, ma per realizzarli serve tempo, esperimenti e denaro.

Doduz, trovami un vetro ottico che incollato resista a -20, che non si sporchi, possibilmente ondulato, che se vengono 2 metri di neve la scioglie in meno di un inverno e che se si rompe per qualche motivo costa poco cambiarlo. Poi compralo, spediscimelo già montato su un palo che resista a quanto sopra e lo montiamo in Bazena. :mrgreen:

Sapete cosa mi irrita un pochino, spero che non ne abbiate a male?
Che fino a sabato non sapevamo nemmeno se avrebbe funzionato. Vi abbiamo annunciato che funziona, abbiamo già delle notizie che prima non conoscevamo ... però continuata a parlare dei difetti, senza nemmeno sapere tutto il lavoro e l'ingegno che ci sta dietro.
Non vogliamo pubblici apprezzamenti, non ci servono. Ma non ci servono nemmeno gli accanimenti, ok?
Gli accanimenti (da astrofili poi, foste almeno sindaci con cause di IL pendenti o loro avvocati!) smontano l'entusiasmo, mi è anche venuta voglia di togliere i dati dal sito, pensate un po'!

Ma l'importante è che se ne parli... fare rumore richiama la gente sul problema, vediamola almeno da questo punto di vista, mi piace cercare di rimanere ottimista.

Ora vado ad eleggere l'addetto stampa del GADS, non è un ruolo che so rivestire bene.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'astrofilo e' rompipalle per definizione Massimo! :lol:
Non la prendere male... e' cosi! :D :D

Lo reputo un gran bel lavoro.
A mio avviso quando passa "pinco" o "Pallo" con una versione L (non per forza LE) , fate un confronto.... e vedete se i dati sono comparabili e fine delle pippe mentali ;)

PS: io non lo faccio perche' non ho voglia di deprimermi :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo in ritardo il 3d.
Complimenti Massimo e complimenti GADS.
Non ho partecipato allo star party, ma già a dagosto mi ricordo che parlavate di questo progetto: vederlo realizzato vi fa onore, anche perchè lo fate con spirito di volontariato (leggi a gratis ... anzi a perdere visto che l'apparecchiatura non ve l'hanno certo regalata).

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
vorrei aggiungere che ognuno di noi "volontari" ha un proprio lavoro e che bazena non è proprio a 2 passi.
le critiche costruttive vanno bene ma anche gli apprezzamenti :wink:

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 17:20 
L'idea è ottima, e come tutte le idee "pionieristiche" avrà i suoi successi e le sue delusioni, i suoi pregi ed i suoi difetti.
Bisognerà passare il rigido inverno e tirare le somme al disgelo per valutare le modifiche al sistema, più o meno sostanziali.
Per l'iniziativa:
ci sono associazioni che spendono la "quota sociale" comperandosi 2 o tre CCD, una valigia di oculari, o scaffali di libri.
Sempre più spesso sentiamo gli astrofili, associati o meno a questa o quella "banda" dare definizioni del loro sito osservativo con espressioni "vaghiforme" tipo "cielo bello, cielo buio, sieing schifoso, ottima serata eccetera"...
beh, da Bazena arriveranno dati quantomeno "omogenei", che è già un notevole passo avanti rispetto a quello che possiamo sapere oggi dai vari siti bui, magari con una telefonata al gestore del rifugio, che generalmente di astronomia non capisce una mazza...
-"Pronto, sono Pippo, com'è il cielo li stasera?"
-"Ah, ciao, Pippo! Una serata favolosa, c'è una Luna piena bellissima!"
...
8)

Insomma, bravi! Magari facessero altrettanto altri gruppi...
e se la strumentazione non reggerà l'inverno, beh, le faremo un bel funerale questa primavera, a suon di grappa e stelle!
:wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sai puspo che anche il mio hobby comporta denaro, tempo e non solo? Eppure arrivano spesso critiche che io reputo di prendere come costruttive! Ed era il mio scopo delle critiche! E mi sembra di averti dato tanti ma tanti apprezzamenti, prima di esprimere i miei pareri! Oltretutto ho espresso pareri nel campo (meteo) nel quale sono ferrato, dicendo e ribadendo più volte i pregi, gli apprezzamenti ed i miei complimenti per il tuo-vostro progetto. Rileggi bene sempre quello che ho scritto: troverai, per tua sorpresa, apprezzamenti...

E ribadisco, sempre perchè a me piace discutere di oggettività e dati, che la lacrosse è un livello troppo basso per gli usi che ne volete fare voi. E' un parere di chi, perdonami, conosce abbastanza bene le stazioni meteo e soprattutto le ho avute (2 davis) ed anche una lacrosse. Tu poi ne fai l'uso che ti pare dei miei consigli-critiche e leggili come ti pare.

Ti ripeto che da parte mia non sono mancati gli apprezzamenti e ti ripeto anche che collaboro e sono attivo per un grosso sito meteo (digita meteo in google e vedrai che siamo quarti o quinti in assoluto in italia) ma quando ricevo consigli o critiche fatte nel modo giusto e costruttivo (come mi sembra di aver fatto), ne faccio tesoro e ringrazio. :P

Mi hai frainteso, credo: il mio intento era assolutamente amichevole, di consigli e pareri! Stop!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Ultima modifica di ippiu il venerdì 25 settembre 2009, 19:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
...manco quattro pagine di argomento e mi sono già abbondantemente rotto di leggervi!

Post modificato da davidem27 per linguaggio scurrile e maleducato: moderiamo i toni, per cortesia. Contattatemi in privato per chiarimenti.

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
calma ragazzi.......

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010