1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 23:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Come visualista? Diamine, il deserto del Nubiam! Ci sono stato lo scorso
anno e da quel momento in poi ho rinunciato a fare qualsiasi tipo di
osservazione visuale [profonda] dal nostro territorio.

Proposta interessante, ma un po' troppo a nord. Se devo fare un viaggio intercontinentale, a questo punto, Namibia o Sudafrica.
In SA ci sono stato ad ottobre, in viaggio di nozze... solo due ore con un binocolo 10x50, dal deserto. Indimenticabili.
Mia moglie è uscita dal cottage, alle 3 di notte, ha guardato per aria e mi ha chiesto: "Sono quelle le nubi di Magellano?", e io "Certo, che altro potrebbero essere?".
Le stelle più brillanti di 47Tucanae (un globulare) si risolvevano col binocolo! :D
Però ultimamente mi sono convinto che davono esserci, da qualche parte, anche da noi, cieli non del tutto orribili.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:

Proposta interessante, ma un po' troppo a nord. Se devo fare un viaggio intercontinentale, a questo punto, Namibia o Sudafrica.
In SA ci sono stato ad ottobre, in viaggio di nozze... solo due ore con un binocolo 10x50, dal deserto. Indimenticabili.


Immagino!
12-14 ore di aereo non sono proprio una passeggiata per il SA, mentre in
poco più di 4 ore (!) di volo da Roma ho fatto queste fotografie con la
vecchia pellicola che non rendono giustizia su quanto era visibile in
prossimità dell'orizzonte:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_s30.htm

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 30_s30.htm

durante il soggiorno mai vista una nuvoletta o una minima percentuale di
umidità nei quasi 20 giorni di permanenza. Tutte le guide mi raccontavano
che dal 1997 non piove! E ogni tanto pensando a quello che c'è laggiù,
sbircio le previsioni meteo e, di nuvole, neanche l'ombra! :shock:

Poco prima di andare in pensione mi piacerebbe prendere una casetta a
poco prezzo e ritirarmi lì per il resto dei miei giorni. C'è ancora un mare
davvero incontaminato con un mondo subacque ancora da scoprire.
Sopra e sotto: un connubio per me paradisiaco tutto da rabbrividire! :wink:
Ah se lo farò, sarò l'uomo più felice del mondo! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In ancor meno tempo (e spesa) si puo andare sul Sinai. Ioandai per le Leonide del 1999 e mi sdissero che si possono organizzare campi (con tende) sull'altipiano (parliamo di 1500m di quota media a parte i picchi di montagne ben sopra i 2000 metri). Si sta a +28 di lat e il centro galattico e un cazzoto in un occhio (e anche li piove raramente).
Tra l'atro per decine di chilometri non esitono luci e l'aria e sempre secca.
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello sto topic mi piace!
Come astrofilo di "ultima" generazione, sarei molto curioso di trovare un cielo più buio di Frasso o dell'Amiata.

Già l'Amiata mi sembrava un cielo ottimo, (e Frasso comodo visto che ci arrivo in 30-40min), ma se dite che non troppo lontano da Roma si può far di meglio... mi aggrego! :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovare condizioni di cielo migliori del Mt. Amiata o del Mt. Labbro, o di
Forca Canapine, o del Gran Sasso (per citare le cime tra le più elevate e
frequentate astronomicamente) che esse siano, chi più, chi meno fra loro,
si discostano soltanto di 1 0 2 valori decimali del fondo cielo, quindi
secondo il mio medesto parere, è come cercare l'El Dorato! :lol:

La situazione dell' IL dell'Italia centrale è in continua e inesorabile ascesa.
Le postazioni di cui sopra, ma il discorso è simile per tutte le altre aree
centrali, hanno differenze davvero limitate, per cui una potrebbe valere
l'altra: condizioni ambientali, locali e logistiche a parte. Sono queste
opportunità che in fin dei conti fanno pendere la preferenze.

Non credo esista LA postazione migliore: per avere davvero cieli scuri,
sempre e assolutamente non paragonabili ai deserti africani, cileni
o degli SU, avendo girato in lungo e in largo lo Stivale, si tratta di andare
oltre mare! In questo includo le isole meno abitate dell'arcipelago toscano
e la sardegna. Sulla terra ferma ovunque ti giri non si scappa dalle luci!
Purtroppo in questi ultimi anni la realtà è questa.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Ras, a sud del Sinai si sta espandendo la colonia italiana di Sharm-el Sheikh che inizia a far invidia alla nostra costiera Adriatica! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 14 settembre 2008, 13:23, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, scusate la banalità ma... perché invece di continuare a scappare, non cominciamo a pretendere che i comuni rispettino le leggi regionali in materia che già ci sono e sono ben fatte???

Se ci organizziamo potremmo forse cominciare a contare qualcosa...

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Alessio, io sono d'accordo, ma temo che l'azione contro l'IL sia lenta. Considera che ci vogliono dieci minuti a far installare un lampione, mesi per farlo (forse) togliere :(

Io cmq resto in ascolto, visto che a breve mi trasferirò a Roma per lavoro. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Se devo fare un viaggio intercontinentale, a questo punto, Namibia o Sudafrica.
In SA ci sono stato ad ottobre, in viaggio di nozze... solo due ore con un binocolo 10x50, dal deserto. Indimenticabili.

Se è indimenticabile solo quello allora immagina una settimana intera con un 500 mm! :lol: Io mi sono accaparrato la Farm Tivoli per fine aprile, al momento di sicuri siamo solo in 3, quindi c'è ancora posto se vuoi aggiungerti.

Marcopie ha scritto:
Però ultimamente mi sono convinto che davono esserci, da qualche parte, anche da noi, cieli non del tutto orribili.

Concordo, sono posti scomodi da raggiungere ma per fortuna qualche sito che sfiora la perfezione lo abbiamo ancora. Per questo non voglio credere che smetterò di osservare una volta tornato dal deserto, anche perché lì vado a vedere costellazioni diverse, mentre qui ho ancora molti oggetti boreali da vedere o rivedere meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Alessio, io sono d'accordo, ma temo che l'azione contro l'IL sia lenta. Considera che ci vogliono dieci minuti a far installare un lampione, mesi per farlo (forse) togliere :(

Io cmq resto in ascolto, visto che a breve mi trasferirò a Roma per lavoro. :)


Ora non vorrei andare troppo off-topic, quindi eventualmente aprirei un altro post, tuttavia non si tratta di far togliere o raddrizzare un semplice lampione un po' storto...

Con così tanti iscritti io credo e spero che almeno uno di noi sia riuscito a far rispettare le leggi in materia nel proprio comune o perlomeno nel luogo in cui osserva. Ora, visto che per esempio la legge regionale del Lazio è nella teoria molto efficace e protegge tutte le aree eccetto quella del comune di Roma, sarebbe interessante organizzarsi regionalmente seguendo e amplificando l'esempio di quegli astrofili che magari hanno combattuto e vinto in passato. Qualcuno può raccontarci la sua esperienza (magari su un altro topic che se no ci menano :) )

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 7:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Se è indimenticabile solo quello allora immagina una settimana intera con un 500 mm! :lol: Io mi sono accaparrato la Farm Tivoli per fine aprile, al momento di sicuri siamo solo in 3, quindi c'è ancora posto se vuoi aggiungerti.


Comincio da questo.
Ieri sera ho fatto una rapida ricerca in rete ed ho trovato il sito web di Farm Tivoli... ancora mi devo riprendere. :)
Un pensiero c'è da farcelo, soprattutto all'idea di andare in compagnia, ma mi servono ulteriori dettagli sulla logistica, i costi, ecc... cmq. il 500 ve lo portate da qui o lo mettono a disposizione loro? E pensereste di fare imaging, osservazioni visuali o entrambi?

Aggiungo che uno dei vantaggi dell'osservazione visuale è che l'emozione sta nell'esperienza, e l'esperienza si rinnova ogni volta. Per quante cose incredibili puoi osservare "una tantum" non esaurirai mai la sfera emozionale per sempre, dopo un po' ti verrà di nuovo voglia di guardare di nuovo, non foss'altro per verificare se quello che ricordi corrisponde alla realtà. Certo che tornare indietro da un cielo spettacolare come quello del deserto alle nostre "lattiginosità" è tristissimo, e ci vuole un po' a recuperare.

@Danilo+Ras
Il Sudan sembrerebbe più interessante del Sinai (guerre a parte), ma magari in Sinai ci si arriva spendendo meno (probabilmente esistono voli low-cost per Sharm). Il problema è solo quello di trascinarsi appresso strumenti voluminosi ed ingombranti (già solo il mio 8" in montatura tedesca pesa uno sproposito).

@ tutti
Chi ha voglia di formare un gruppo estemporaneo per un'uscita nel weekend 27/28 settembre? Il luogo sarebbe uno dei quattro proposti da Danilo. Nel caso apriamo un altro thread.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010