Vale75 ha scritto:
Per me sarebbe lontanissimo, anche se la qualita' del cielo mi invoglia moltissimo.
Magari se si rifa' nei prossimi mesi, convinco sbab a venire con me!!!
Ma visto che nn conosco bene la sqm, a che mv visuale corrisponderebbe quel cielo???
Dove vado io sara' al massimo 5,5-6...........che in sqm sarebbe???
Ciaooo!!
Ciao Vale, io sono un tuo corregionale, generalmente vado ad osservare in appennino romagnolo/marchigiano a 1000metri s.l.m. I valori di magnitudine che tu riporti corrispondono a valori misurati dall'SQM di 20.80 (in una serata particolarmente tersa ho misurato 21.04 sempre allo zenit).
Come diceva Mauro 21.00 è un valore minimo appena sufficiente per trovare davvero gratificazione nell'osservazione, superare la fatidica soglia di 21.50 rappresenta l'apoteosi.
Dalla nostra bassa padana invece difficilmente arrivo a 20.00 sempre in aperta campagna e lontano dai grossi centri abitati.
Io nei giorni 25-28 settembre sarò in ferie a Zoldo Alto, non tanto lontano da Longarone, per cui se per quei giorni gli amici veneti organizzassero qualche uscita a Casera oppure al Peralba, (anche il rifugio alle tre cime mi sembra un' ottimo punto di osservazione) sarei molto lieto di unirmi a loro, inoltre se tu e Sbab ci fate un pensiero, magari ci si vede lassù sotto un cielo da favola.
Unica controindicazione, dopo essere stati sotto un cielo simile, non avrai più nessuno stimolo per andare ad osservare in Romagna
