1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:42 
Mi sa che vi tiro il pacco e vado anche io al Coe, dato che sembra sia rinviata la visita ai nipoti...
da casa mia al Camini ci metto solo mezz'oretta... ;)

Zandor, ancora con 'sta storia della Chiesa di Santa Zita...
ti converrebbe prendere i voti, sai che visioni... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, io verrei sù, ho solo 107 km da fare :lol: ho attualmente operativo solo rifrattore acromatico da 6'' su eq6 goto e torretta binoculare (il 12'' dobson è in fase di restauro e sicuramente non è pronto per sabato) e il prossimo OTA è stato appena ordinato... cmq ancora tre giorni per pensarci... ciao


Ultima modifica di rob961 il domenica 7 settembre 2008, 20:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per me sarebbe lontanissimo, anche se la qualita' del cielo mi invoglia moltissimo.

Magari se si rifa' nei prossimi mesi, convinco sbab a venire con me!!!

Ma visto che nn conosco bene la sqm, a che mv visuale corrisponderebbe quel cielo???

Dove vado io sara' al massimo 5,5-6...........che in sqm sarebbe??? :?

Ciaooo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Dove vado io sara' al massimo 5,5-6...........che in sqm sarebbe??? :?
Ciaooo!!


20 circa ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 21:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Per me sarebbe lontanissimo, anche se la qualita' del cielo mi invoglia moltissimo.

Magari se si rifa' nei prossimi mesi, convinco sbab a venire con me!!!

Ma visto che nn conosco bene la sqm, a che mv visuale corrisponderebbe quel cielo???

Dove vado io sara' al massimo 5,5-6...........che in sqm sarebbe??? :?

Ciaooo!!


Ciao Vale, io sono un tuo corregionale, generalmente vado ad osservare in appennino romagnolo/marchigiano a 1000metri s.l.m. I valori di magnitudine che tu riporti corrispondono a valori misurati dall'SQM di 20.80 (in una serata particolarmente tersa ho misurato 21.04 sempre allo zenit).
Come diceva Mauro 21.00 è un valore minimo appena sufficiente per trovare davvero gratificazione nell'osservazione, superare la fatidica soglia di 21.50 rappresenta l'apoteosi.
Dalla nostra bassa padana invece difficilmente arrivo a 20.00 sempre in aperta campagna e lontano dai grossi centri abitati.
Io nei giorni 25-28 settembre sarò in ferie a Zoldo Alto, non tanto lontano da Longarone, per cui se per quei giorni gli amici veneti organizzassero qualche uscita a Casera oppure al Peralba, (anche il rifugio alle tre cime mi sembra un' ottimo punto di osservazione) sarei molto lieto di unirmi a loro, inoltre se tu e Sbab ci fate un pensiero, magari ci si vede lassù sotto un cielo da favola.
Unica controindicazione, dopo essere stati sotto un cielo simile, non avrai più nessuno stimolo per andare ad osservare in Romagna :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 11:04 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Come detto Twuister, noi pensiamo di usare anche le prossime due lune. Può darsi che facciamo un esperimento sulle tre cime dove, sulla carta l'inquinamento è lo stesso, ma la trasparenza a 2500 dovrebbe forse fare un altro po' di differenza.
Poi durante l'inverno useremo Casera Razzo (che comunque passa 21.5) ed ha la strada praticabilisdsima.

Se vieni sei benvenutissimo.


L'unico problema (per chi ovviamente come mè non è abituato) a 2500m a fine settembre è il ghiaccio, possibile tracce di neve al suolo o comunque brina assicurata. Con una tuta da sci dovrei farcela, con i guanti non so cosa combinerei con la sphinx, comiche assicurate per tutti :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 11:28 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
accidenti... la pendenza della strada è elevata. prima di andare sulle tre cime occorre sentire il rifugio (pensavo comunque di chiamarli perchè la strada è privata a pedaggio).
Per l'abbigliamento non è un problema. Abbiamo resisitito anche a 13° sottozero con i consigli di Stargazer.
http://visualsky.blogspot.com/2007/12/o ... ale-e.html


Io l'ho fatta diverse volte, la strada è ben asfaltata e la pendenza non è peggiore rispetto ad altre salite, penso che il pedaggio sia obbligatorio soltanto negli orari e nei giorni da turisti (quindi solo in alta stagione).
Lassù al rifugio c'è un ampio parcheggio ma non è asfaltato, presenti molta ghiaia e sassi. La vallata, se non ricordo male, è aperta verso Auronzo, non vorrei che si vedessero delle luci provenire dalla cittadina, ma voi conoscete sicuramente i posti meglio di mè. Per il freddo grazie per l'incoraggiamento, per fortuna a settembre non si dovrebbe essere tanto sotto zero.
A proposito, avete mai provato al passo Giau, oppure la maledetta Cortina inquina fin lassù?
A presto, ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010