1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
mars parliamo di cose diverse ... sbagli a sostenere che un'illusione percettiva non ha alcun interesse nè intellettuale nè soggettivo

Adesso ho capito. Può essere interessante ma è slegato dal tema puramente astronomico. Ho detto solo che non lo considero un punto cruciale e importante per caratterizzare un cielo buio, come lo sono invece il numero di stelle e oggetti visibili a occhio nudo e altre conseguenze dirette.

Non accetto invece quella stronzata di critica gratuita verso un mito del cinema. Saranno idioti i film che guardi te.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
La luce è data dall'ayrglow in alta atmosfera


:lol:
Mars, siccome siamo poveri terrestri, il cielo e le nubi di polveri le vediamo tutti attraverso l'airglow, quindi puoi non considerarlo.


Cita:
E lo si può verificare con strumenti come l'SQM (ma non proprio quello della Geoptik, perché media un cono di 80°)


Perche' quindi un sistema che ti rileva con un cono di 80 gradi e' preciso per quello che doremmo misurare noi? :lol: :lol:

Cita:
o misurando gli adu su foto grezze.


Questa gia' mi piace di piu'....

Cita:
Puoi dire tutto quello che vuoi, va benissimo che sia un effetto suggestivo e curioso, ma non può essere reale.


E' reale in quanto, nonostante sia miope, non sono pazzo, e so quello che ho visto. Se vuoi continuare a credere quello che vuoi fai pure. Il fatto che io lo veda vuol dire che e' reale, punto e basta.

Vedo pero' che nonostante le mie spiegazioni, continui a non comprendere lo scopo della narrazione. A questo punto pero', visto che tutti tranne te l'hanno capito, mi sorge il dubbio che forse non sono stato io a mal descrivere le varie situazioni ed il problema e' un altro...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vediamo di darci una calmata...
Un film puo' essere idiota e va bhe...ognuno ha le proprie idee ma la critica di una persona non si merita questi appellativi.

Vedete di chiarirvi in privato e ritorniamo in TOPIC per favore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Mars, siccome siamo poveri terrestri, il cielo e le nubi di polveri le vediamo tutti attraverso l'airglow, quindi puoi non considerarlo.


Vero. Nello spazio il cielo non ha brillanza 22 ma è totalmente nero (quindi msup teoricamente infinita), e le nebulose oscure non possono essere più buie del nulla, al massimo uguali, quindi la storia è la stessa.

Nicola Montecchiari ha scritto:
Cita:
E lo si può verificare con strumenti come l'SQM (ma non proprio quello della Geoptik, perché media un cono di 80°)


Perche' quindi un sistema che ti rileva con un cono di 80 gradi e' preciso per quello che doremmo misurare noi? :lol: :lol:

Infatti ho detto che ci vorrebbe uno strumento simile a quello della Geoptik ma non esattamente quello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Nello spazio il cielo non ha brillanza 22 ma è totalmente nero


Eddaje...:) non e' totalmente nero! Altrimenti vuol dire che oltre al sole nell'universo non c'e' nient'altro, oppure che il bigbang non e' mai esistito!
I contributi individuali di ogni singola stella e galassia sulla linea di vista da noi fino alla fine dell'universo si sommano e danno un cielo non nero!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, è il discorso di Olbers.
Ipotizziamo che senza ayrglow il cielo nell'orsa maggiore sia da 27 mentre il sacco di carbone sia da 28, se a questi livelli ci aggiungi il chiarore di 22 viene 21,989 per il primo caso e 21,996 per il secondo. Vengono 7 millesimi di differenza. Pensi di notarli? :lol:
Ok che i numeri sono messi a caso, ma anche cambiandoli un po' non si superano i 2-3 centesimi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars Pensa solo per un atttimo: mettiamo il caso che io sia affltto dalla nascita da una discrepanza ottica, tale che la mia "finestra Angstrom" sia più ampia dello standard umano, vedrei cose in astronomia che tu immagineresti soltanto. E l'aggettivo "scioccante" lo pronuncieresti solo tu, io no. Voglio dire che la soggettività è di rigore. Oppure vogliamo dire a un neofita che osserva per la prima volta all'oculare Saturno che non cè nulla di straordinario?
Nicola ha vissuto notti astrofile che, vuoi il fatto che era in Africa, vuoi per il fatto che in realtà l'IL era nettamente inferiore e la geografia stellare "capovolta" io non potrò mai negargli lo shock (come lo stiamo intendendo ora). beato lui! :)
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mars ci ho messo una faccina e ho detto che leggo topolino .. secondo te volevo litigare??? :D

mi fa piacere che l'esempio ti abbia chiarito cosa intendevo io...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010