insomma, alla fine il post era nato per chiedere una mano per combattere l'installazione delle pale e va a finire che al loro posto chiederemo di installare un paio di centrali nucleari?

a parte gli scherzi il problema, comunque la si pensi, è che mediamente alla gente frega poco del cielo stellato (sicuramente molto di meno che avere maggiore sensazione di sicurezza derivante da una illuminazione a giorno anche durante la notte).
Per fortuna il problema sicurezza non è più hot-topic (chi lo rilanciava ad ogni mezzo problemino non ha più bisogno che se ne parli, anzi meno se ne parla meglio è... ora), ma è rimasto il legame buio=criminalità, quindi vana speranza quella iniziale di Danilo di coinvolgere l'opinione pubblica sull'argomento.
Riguardo, poi, agriturismi ed altre attività, molto semplicemente valuteranno se portano più soldi gli astrofili che hanno installato postazioni remote (e, quindi, non si consumano nemmeno un caffè la mattina) o se porte più soldi il progetto di costruzione e poi manutenzione e funzionamento degli impianti eolici (ed anche su questo temo che la bilancia non penda a favore del cielo).
Insomma, e non è la prima volta che lo dico, secondo me l'unica speranza è nelle zone più depresse, dalle quali la gente va via per mancanza di lavoro e di futuro e in cui le luci piano piano si spegneranno (non per coscienza ecologica o voglia di vedere le stelle, ma perchè le case e i paesi saranno vuoti)