king ha scritto:
Grazie per i "warnings", posso dire che la bozza di tutela verrà a noi sottoposta e sarà comunque condivisa con noi del GAR che saremo i "professionisti" individuati dalla soprintendenza, senza citare nomi propri. Certo lo strumento sarà utilizzabile solo sotto sorveglianza nostra, e potremo utilizzare oculari ed accessori moderni al focheggiatore, pure l'esperto di Brera che stilerà la relazione per la soprintendenza concorda vivamente e si è discusso di ciò e di altro per almeno due ore alla presenza di tutti i soggetti interessati, abbiamo anche da loro ricevuto consigli preziosi per le necessarie convenzioni d'uso che verranno stilate col comune di Rozzano che realizzerà la specola... insomma crediamo di agire bene e con la necessaria dose di fiducia nelle istituzioni!
Cieli sereni !
Alessandro Re
Inutile dire che condivido ogni parola scritta da Andrea, voglio inoltre ricordare che voi non state facendo una scrittura privata (ovvero un contratto
vincolante) con la sopraintendenza, voi (detto dal legalese) siete
parte soccombente, dopo l'apposizione del vincolo (secondo appunto il disciplinare accettato) se uno dei loro soloni dovesse decidere, motivando (tramite solita supercazzola), una variazione/inasprimento dei vincoli, loro potrebbero farlo d'ufficio senza consultarvi e voi sareste
costretti ad accettarli (questo vuol dire essere parte soccombente).
In pratica potrebbe accadere questo; ci sarà l'apposizione del vincolo secondo quanto pattuito, poi un giorno si sveglia la sopraintendenza e vi comunica che dopo aver valutato ulteriormente il valore dell'oggetto è stata decisa una variazione del vincolo, trasformandolo da permesso d'uso condizionato a mero permesso espositivo.
E voilà, non avreste piu un telescopio, ma un bellissimo oggetto da mettere in mostra, quindi occhio.
Ultima cosa (che ho visto personalmente fare per autobus d'epoca, di fatto espropriato al legittimo proprietario), se con la modulazione del vincolo a mero permesso espositivo, se non doveste avere un (secondo la sopraintendenza) adeguato spazio per il ricovero ed esposizione in sicurezza dell'oggetto (penso al fatto che andrebbe tolto dalla specola, per lasciare spazio a strumento "usabile", e posizionato in altro loco), decidere il suo ricovero in uno dei loro magazzini, fin tanto che non troviate uno spazio adeguato (sempre secondo i loro crismi) e a voi non ne tornerebbe nulla, perchè seppur indisponibile rimane vostra proprietà (infatti pur se nel loro magazzino potreste alienarlo quando volete), quindi ri-occhio.
E' vero che sto ipotizzando i casi peggiori (di cui comunque ho avuto personale esperienza) e ammetto che sto scrivendo ciò per spaventarvi (nel senso di mettervi in guardia) e che molto probabilmente la sopraintendenza (che non credo annoveri molti astrofili e/o studiosi di storia delle scienze) dopo l'apposizione del vincolo si dimentichi del telescopio, ma perché andare a mettere il culo sui calci?