1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella notizia, speriamo che il politecnico riproduca su PDF questa mappa e la dispensa di cui si parla nell'articolo, in modo da renderle intrambe fruibili.

Per il salmoiraghi spero che le ottiche siano conservate (integre) da qualche parte e che non siano "sparite".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ma perchè disegnava così?
Era il suo "stile", oppure vedeva così?
O "fantasticava" un po' troppo?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Schiaparelli aveva una vista eccezionale. Però aveva anche un difetto, vedeva davvero quelle linee che congiungevano le varie parti più scure di Marte. Io ad esempio non vedo mai strutture del genere ma gli occhi non sono tutti eguali. O le menti che vi sono collegate... Gli astronomi professionisti non osservano più nulla all'oculare che i moderni telescopi non posseggono neppure. Però potrebbe essere interessante verificare se tra noi astrofili ci sia qualcuno che in condizoni limite soffre del medesimo difetto ottico di cui soffriva Schiaparelli. Marte è già visibile e tra poco quando sarà più alto sull'orizzonte potrebbe essere anche interessante verificare se qualcuno tra noi vede le strutture filamentose che Schiaparelli percepiva. Ripeto che apparentemente la vista di Schiaparelli non aveva alcun difetto manifesto, anzi aveva un'acuità visiva eccezionale. Se si tolgono quelle linee dai disegni di Schiaparelli, si ottengono delle mappe abbastanza fedeli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' solo questione di "interpretazione" che il nostro cervello dà ai segnali che gli arrivano dagli occhi, tale interpretazione viene mediata dall'esperienza che si ha di quello che viene osservato (sai come si dice soprattutto in osservazione planetaria, «Piu si conosce, piu si vede».

Ora noi non vediamo i famosi "canali" ma questo probabilmente (per non dire sicuramente) perché noi conosciamo già perfettamente la moprfologia di Marte (vuoi per le mappe aggiornate, per le foto dell'hubble, ecc) quindi il cervello ha già queste informazioni, così da "interpretare" (abbastanza) correttamente quello che vediamo all'oculare, Schiaparelli simili informazioni non le aveva, lui non sapeva com'era veramente Marte è stato sempre lui il primo (o tra i primi) ad osservarlo sistematicamente con un simile diametro, quindi quello che gli si presentava all'oculare era del tutto nuovo, così il cervello ha dovuto "interpretare" in base alle informazioni (scarse) che aveva fino a quel momento.

Consideriamo poi che nelle prime mappe i "canali" non erano così palesi (o nemmeno c'erano), poi l'interpretazione diciamo che ha avuto il sopravvento (ma va detto che le macchie di albedo nella realtà ci sono tutte quante in corrispondenza dei canali), in definitiva nessun difetto visivo, probabilmente noi nelle sue stesse situazioni (senza le mappe attuali o le foto dell'Hubble e delle sonde nella testa) o non avremmo visto nemmeno la metà dei dettagli scorti da Schiaparelli oppure ci avremmo visto anche le basi spaziali dei marziani e non solo i canali. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 10:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una volta anch'io in ottime condizioni di seeing ho "percepito" dei canali. L'osservazione era con un diametro generoso, un newton da 25cm, durante l'opposizione 2014. I canali che ho percepito partivano da Elysium e finivano da una parte verso il Mare Cimmerium e dall'altra verso Utopia. Il disegno è così orrendo che evito di postarlo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, il report di Kappotto è interessante. Perchè anche se ciò che si vede è l'interpretazione che ne dà il nostro cervello, il sapere che non ci siano i canali non impedisce di vederli, perchè il meccanismo di percezione è inconscio. Come le illusioni ottiche, si vedono anche se si sa che sono delle illusioni. Non vedo l'ora di osservare Marte, per ora però... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le considerazioni di Angelo sono corrette. Già all'epoca di Schiaparelli esistevano i "canalisti" e gli "anticanalisti", non era una questione di acutezza visiva ma di come ciascuno interpretava l'immagine telescopica di un oggetto in parte sconosciuto, interpretazione che poteva anche essere rigorosa - Schiaparelli lo era senz'altro - ma che sfuggiva ad un controllo conscio. Nel caso dei canali entrava in gioco anche l'autorità di Schiaparelli stesso, tanto che per molti astronomi una "buona" osservazione marziana era tale se mostrava almeno qualche canale. Oggi la maggior parte dei canali non si vedono più per il semplice fatto che sappiamo con certezza che non esistono e questo influenza la nostra percezione. Qualche "canale" è comunque sopravvissuto, si tratta di configurazioni di albedo che in bassa risoluzione prendono proprio quella forma e sono incluse anche nelle mappe moderne, ma non hanno più l'aspetto che gli si dava una volta.

Nel libro di Maggini su Marte c'è un' analisi approfondita di questo argomento.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
La spiegazione dei cosiddetti canali di Marte fu data dal grande Vincenzo Cerulli, fondatore dell'Osservatorio di
Collurania a Teramo e grande Astrofilo....date una occhiata al link,

http://www.ripensandoci.com/i-canali-di-marte/

Buona lettura.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 21:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simpatico articolo!

Consiglio la lettura del libro di Ruggeri “La scoperta del pianeta marte”, citato nella bibliografia. Si trova a pochi euro su ebay.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Si trova anche quello di Maggini, se guardate quello venduto a caro prezzo dall'utente "storia-patria", ci sono delle foto di alcune pagine interne con i suoi disegni: stessa "tecnica" dell'altro "canalista", ma questi sono del 1924... se ne possono visionare alcuni anche cercando su google immagini.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010