1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
andreaconsole ha scritto:
A parte le simpatiche :? divagazioni del topic, sono d'accordo con metis su diversi punti: credo che il messaggio giusto che deve passare sia luci più efficienti e non semplicemente meno luci; perché se da un canto è vero che molte luci si possono eliminare, non per questo bisogna insistere per togliere quelle che danno sicurezza, vera o supposta: ci si farebbe solo una pletora di nemici.
Personalmente trovo utile l'illuminazione stradale delle extraurbane: sarà che i fari della mia vecchia punto non sono eccezionali, ma quando guido di notte sto sempre con l'ansia che un animaletto mi attraversi la strada; con una illuminazione stradale ben fatta tutelo l'animaletto perché lo vedo da grande distanza. Inoltre concordo come, sempre parlando di extraurbane, un veicolo particolarmente lento sia un pericolo per chi sopraggiunge: immaginate di trovarvi un'auto praticamente ferma subito dopo una curva... non è che sulle piccole extraurbane ci siano corsie di sorpasso sulle quali buttarsi per un sorpasso "di emergenza".
In conclusione CIELI BUI va bene, mondo buio un po' meno, o vogliamo passare per medioevali?

Volentieri tornerei al medievo.
La tua velocita' di sicurezza é quella che ti consente di non andare a sbattere ,qualsiasi condizione di visibilita' tu abbia.
Non a caso i punti sulla fettuccia dove ci sono piu' morti sono quelli piu' illuinati, falso senso di sicurezza

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
certo se va in porto cieli bui ti tocca comprare dei fari nuovi :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, direi che il concetto è chiaro. Non ci si riesce a mettere daccordo tra astrofili, figuratevi mettere daccordo 60 milioni d'italiani. Puf, non se ne farà niente e tutto continuerà così vedrete. Da una parte chi crede che si vuole spegnere il mondo, poi c'è quello che capisce il concetto e rimane in equilibrio tra pro e contro, poi ci sono donne che tristemente devono per forza far pesare 300.000 volte IL FATTO CHE LORO SONO INDIFESE E NOI UOMINI NO, ma dove sta scritto??? Io posso essere grande grosso e cattivo quanto ti pare ma se mi arriva uno\una con il coltello o con la pistola posso averci anche un pitone in mezzo alle gambe ma non credo faccia differenza dai...che tristezza. Cioè, bisogna per forza amplificare i problemi per mille volte quello che sono veramente?? Io boh...e poi è normale che in Italia non si fa mai un ca**o!! Tristezza...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi pregherei di restare in topic e non fare scadere il suddetto topic in una lotta se son meglio i maschi e le femmine vi ringrazio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
A parte le simpatiche :? divagazioni del topic, sono d'accordo con metis su diversi punti: credo che il messaggio giusto che deve passare sia luci più efficienti e non semplicemente meno luci; perché se da un canto è vero che molte luci si possono eliminare, non per questo bisogna insistere per togliere quelle che danno sicurezza, vera o supposta: ci si farebbe solo una pletora di nemici.

E' già passato ma la situazione economica non lo consente; se i comuni avessero avuto le risorse si faceva la legge che entro x mesi tutte le luci dovevano essere a led e a norma ma il patto di stabilità non permette ai comuni un investimento di questo tipo. Se ti venisse posto un tetto sul consumo di benzina e tu avessi una vecchia auto che consuma tanto, l'unica soluzione è usarla di meno.

Cita:
Personalmente trovo utile l'illuminazione stradale delle extraurbane: sarà che i fari della mia vecchia punto non sono eccezionali, ma quando guido di notte sto sempre con l'ansia che un animaletto mi attraversi la strada; con una illuminazione stradale ben fatta tutelo l'animaletto perché lo vedo da grande distanza.

Se le condizioni meteo non sono avverse l'illuminazione extraurbana non è inutile, però è uno spreco perchè comunque si sovrappone alla luce dei fari. Se però piove o c'è nebbia invece la trovo fastidiosa; proprio stanotte pioveva e tornavo dal turno di lavoro e io percorro un po' di tutto, sia strade illuminate che non. Andavo più veloce e mi sentivo più sicuro sulla sp109 (non illuminata) che non sulla tangenziale est e sulla ss33 che invece sono illuminate di brutto. Ah la sp109 attraversa il parco del roccolo e ti assicuro che di incontri con animaletti vari ne faccio diversi (volpi, ricci, conigli selvatici) e non ne ho mai spiaccicato uno

Cita:
In conclusione CIELI BUI va bene, mondo buio un po' meno, o vogliamo passare per medioevali?

Proprio perchè non siamo medievali dovremmo distinguere l'utile dall'inutile o l'indispensabile dal superfluo con una discreta facilità; siccome non tutti ci arrivano, noi che ci arriviamo dovremmo sforzarci per dare loro una mano

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
mah .. secondo me su questo in realtà siamo tutti d'accordo.
nessuno vuole spegnere tutto, nessuno vuole compromettere la sicurezza, tutti ( metis compresa) vogliamo razionalizzare sprechi e illuminazione, semplicemente un po' ci si accapiglia, un po' nonci si capisce, un po' si tende a vedere i problemi ovviamente da angolazioni un po' diverse...
dovevo fare il diplomatico lo so... :mrgreen:

E' semplicemente perchè a parole tutto sembra più tragico di quello che è. Io son convinto che se l'indomani ci ritrovassimo con:
- illuminazione di autostrade e tangenziali spenta, accesa solo sugli svincoli
- l'illuminazione extraurbana spenta, accesa solo sugli incroci/rotatorie e affini
- illuminazione urbana ridotta al 50% (lampioni accesi uno si e uno no)
- "arredo urbano" (faretti a incasso/pavimento che illuminano il monumento ai caduti ecc) spenti
chiunque svolgerebbe regolarmente le proprie attività e rincaro la dose: se domani stesso ciò fosse in vigore, la maggioranza delle persone neppure se ne accorgerebbe 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
A parte le simpatiche :? divagazioni del topic, sono d'accordo con metis su diversi punti: credo che il messaggio giusto che deve passare sia luci più efficienti e non semplicemente meno luci; perché se da un canto è vero che molte luci si possono eliminare, non per questo bisogna insistere per togliere quelle che danno sicurezza, vera o supposta: ci si farebbe solo una pletora di nemici.
Personalmente trovo utile l'illuminazione stradale delle extraurbane: sarà che i fari della mia vecchia punto non sono eccezionali, ma quando guido di notte sto sempre con l'ansia che un animaletto mi attraversi la strada; con una illuminazione stradale ben fatta tutelo l'animaletto perché lo vedo da grande distanza. Inoltre concordo come, sempre parlando di extraurbane, un veicolo particolarmente lento sia un pericolo per chi sopraggiunge: immaginate di trovarvi un'auto praticamente ferma subito dopo una curva... non è che sulle piccole extraurbane ci siano corsie di sorpasso sulle quali buttarsi per un sorpasso "di emergenza".
In conclusione CIELI BUI va bene, mondo buio un po' meno, o vogliamo passare per medioevali?


Il Console che mi dà ragione... dove andremo a finire? :mrgreen:

GHISO983 ha scritto:
Non riesco a capire il perchè non possiamo fare come se non meglio della germania!!


Lo potremo fare quando le nostre strade saranno al livello, se non superiori, a quelle delle Germania. Altrimenti inutile fare confronti, se le condizioni di partenza sono completamente diverse. Una norma adottata in un paese, per quanto buona, non è detto che sarà valida così come è anche in paesi con caratteristiche diverse. Anzi, il più delle volte è vero il contrario. Perché quando si fanno leggi o si adottano provvedimenti di qualsiasi tipo, in genere i legislatori li formulano sulla base delle variabili del paese in cui verranno applicate. I legislatori intelligenti, ovviamente. Solo in Italia trasponiamo le leggi degli altri paesi senza considerare la differenza di situazioni (vedi la legge sui fari accesi anche di giorno).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Se ti venisse posto un tetto sul consumo di benzina e tu avessi una vecchia auto che consuma tanto, l'unica soluzione è usarla di meno.
Trovo l'esempio di Roberto emblematico. Se posseggo un'auto vecchia, con cui non posso entrare nel centro cittadino causa ZTL, utilizzerò maggiormente i mezzi pubblici o mezzi alternativi (vedi bicicletta). Se sono costretto ad utilizzare l'auto ma ho poca benzina, cercherò di adoperarmi al fine di condividere il viaggio con altri occupanti.

IMHO la questione dell'illuminazione è particolarmente delicata e non può essere affrontata con toni assoluti: se un comune ha un'illuminazione vecchia che, oltre ad essere carente, porta ad avere molta dispersione di luce (in cielo, ma anche oltre i bordi stradali, nelle finestre delle case, etc...) ma non può permettersi il lusso di cambiare tutto l'impianto potrebbe almeno tentare di arginare i danni. Con questo voglio dire che esistono, a prezzi concorrenziali, schermi diffusori che permetterebbero di rieorientare le luci esistenti in modo da non sprecare energia.

Oltre a questo restano le illuminazioni "artistiche e valorizzative", in quei casi, secondo me, c'è poco da fare: si limitano le accensioni. Dalle mie parti, negli anni ma anche di recente, ho visto dei campioni da premio darwin: comuni che illuminano a giorno il campanile e poi, alla prima bolletta, spengono tutto (avendo così un impianto da 50.000€ spento), comuni che, in piena era illuminotecnica, mettono lampioncini in ghisa con 5 o 7 lampade appese (che si vedono dall'aereoporto!) e, per finire, un comune della Val di Susa che ha illuminato a giorno il minucipio con striscie di led tutte orientate verso l'altro (fine dei lavori, un mese fa).

In TV si sono tutti indignati, su la 7 erano tutti con le candele :shock: ma, a mio modo di vedere, sono solo quelle notizione da scandalo: non hanno Cogne e allora si concentrano su questo.

Come astrofilo penso che andrò a parlare al comune per suggerirgli un modo furbo per aderire alla legge: non illuminare meno, ma illuminare meglio. Potrebbe essere l'occasione per chi condivide la nostra passione per far capire che non siamo dei pazzi egoisti che vogliono solo tutti al buio, ma che siamo maggiormente sensibili al problema (vista la nostra passione) ma anche cittadini che pagano le tasse e che non vorrebbero vedere tutti quei Watt verso le stelle, invece che verso il marciapiede.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no l'esempio non è pertinente in maniera più assoluta in quanto non si tratta di un singolo privato ma di un comune, ed un comune non ha certo il movimento di flussi di denaro che ha un privato.
:roll:
In italia ci sono MENO soldi, non mancano i soldi, sono due cose assolutamente diverse!
Ci sono meno soldi e bisogna decidere come investirli....
in primo luogo, questi impianti vanno mantenuti, in seconda cosa ci sono impianti nuovi che vanno costruiti dove prima non c'erano....
Inanzitutto bisogna pretendere che questi impianti (sia nuovi, sia quelli che devono essere sostituiti) siano costruiti secondo norme di legge, i soldi sarebbero spesi COMUNQUE, ed io pretendo che siano spesi intelligentemente....
dopodichè in futuro, si provedderanno mano mano a sostituire gli impianti, con impianti nuovi e più efficenti, magari illuminazione led, ecc ecc.....
E si potranno avere impianti più intelligenti, che magari si accendono al passaggio, eccetera eccetera!
Non sono daccordo con simone, non ha senso prendere degli schermi, consumi uguale illumini uguale, e spendi pure dei soldi...
per cosa?
far vedere meglio le stelle agli astrofili?
non credo sia questo l'obbiettivo!

Metis...
Cribbio abbi pietà, ma come fai a dire che le nostre strade sono diverse?? :shock:
Sono le stesse argomentazioni che i razzisti usavano per dire che le persone di colori fossero inferiori alla razza caucasica......
Bè sono evidentemente diversi no sono neri....
Io ho forti dubbi che le strade tedesche siano tanto diverse da quelle italiane!
Per piacere dimostrami il contrario! :twisted:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Metis...
Cribbio abbi pietà, ma come fai a dire che le nostre strade sono diverse?? :shock:
Sono le stesse argomentazioni che i razzisti usavano per dire che le persone di colori fossero inferiori alla razza caucasica......
Bè sono evidentemente diversi no sono neri....
Io ho forti dubbi che le strade tedesche siano tanto diverse da quelle italiane!
Per piacere dimostrami il contrario! :twisted:


Lo dico perché conosco gente che in Germania ci vive ed una delle cose di cui si lamenta quando viene (o meglio torna, perché sono persone nate in Italia e poi andate lì a lavorare) sono proprio le strade.
Tanto per dirtene una: lo sai tu che i garderail che ci sono in Italia non sono, nella maggior parte dei casi, regolari? In genere sono troppi bassi, così che un camion o una macchina che si ribaltano invadono l'altra corsia. Prova a cercare su google guard rail irregolari e vedrai una lista di incidenti dove il guard rail risulta irregolare.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il lunedì 15 ottobre 2012, 20:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010